Passa ai contenuti principali

Collio Day 2015

Collio Day. Un viaggio alla scoperta della DOC Collio e dei suoi vini bianchi. Il 12 novembre l'Italia si veste di giallo
Presentata ieri alla stampa nella sede slow food condotta di Roma la seconda edizione del Collio Day

Torna il Collio Day. Un intero giorno tutto dedicato ai vini del Collio e ai vini bianchi prodotti in questo lembo di terra friulana. La seconda edizione si terrà il 12 novembre prossimo toccando più città italiane per celebrare e promuovere un territorio dalla lunga storia vitivinicola, conosciuto in tutto il mondo per i suoi grandi vini bianchi, che ha saputo fare della tradizione e dell’innovazione i suoi punti di forza.

L’evento è stato presentato alla stampa ieri nella Capitale nella nuova sede Slow Food Condotta di Roma dal presidente del Consorzio Robert Princic, dallo scrittore Stefano Cosma, dal giornalista Fabio Turchetti e dal responsabile di Slow Food Lazio Giancarlo Rolandi.

Un progetto congiunto del Consorzio Tutela Vini Collio e Slow Food Friuli Venezia Giulia, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Gorizia, che si propone come un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’enologia e della cucina di un angolo del Friuli Venezia Giulia che coinvolgerà le città di Venezia, Milano, Torino, Bologna, Lucca, Roma, Napoli e Bari. 

Il “Collio Day” rientra tra le iniziative di promozione del Consorzio Tutela Vini Collio che vanta mezzo secolo di vite. Un percorso unico nel suo genere, quello della DOC Collio, nel segno della continuità ma anche dello studio e della ricerca come dimostrato dalle diverse vicende storiche che negli anni hanno visto l’area all’avanguardia in campo enologico. 

Già nel 1891, a Gorizia, si tiene infatti il quarto congresso enologico europeo e nel 1975, tra i primi in Italia, il Consorzio ottiene, con apposito Decreto Ministeriale, l’incarico ufficiale alla vigilanza, grazie al quale poteva verificare con maggiore efficacia la rispondenza al disciplinare dei vini prodotti dalle aziende consorziate, svolgendo in questo modo una diligente opera di controllo sulla produzione.

Nel 2003 invece viene istituito il Premio Collio, riconoscimento di respiro internazionale, nato per commemorare il fondatore e primo presidente del Consorzio, il conte Attems di Petzenstein, che ogni anno premia i migliori lavori nell’ambito di tesi di laurea, dottorati e articoli, che abbiano dato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nei settori della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione del territorio.

Così, nelle enoteche Slow Food dei capoluoghi italiani, il 12 novembre, i produttori del Collio proporranno in degustazione le loro etichette più rappresentative: dagli autoctoni Friulano e Ribolla Gialla, al Collio Bianco, uvaggio simbolo del territorio, fino al Pinot Grigio coltivato nel Collio da più di 150 anni.

I vini verranno abbinati a piatti e specialità culinarie friulane, che vedranno la partecipazione del Consorzio di Tutela del Formaggio Montasio DOP e i prodotti ittici di Sorgente del Gusto – Soc. Agr. Sterpo, partner dell’iniziativa. Inoltre, in alcuni ristoranti selezionati delle varie città, saranno in programma delle cene con menù dedicato ai vini e alla cucina del Collio.

La Doc Collio Goriziano, o detta semplicemente Collio, è una denominazione che risale a 1968, comprende una porzione di territorio di 1.500 ettari di vitati vicina alle Prealpi Giulie e al Mar Adriatico. La Doc Collio si trova all’estremità orientale della regione Friuli al confine con la Slovenia.

Dopo la presentazione è seguita una memorabile degustazione di vecchie annate e un buffet di prodotti tipici friulani.


PROGRAMMA COLLIO DAY



MILANO 
ENOTECA  Dal Vinattiere (via Clusone - Tel 02/45483491) 
RISTORANTE: Osteria Grand Hotel Milano (Via Cardinale Ascanio Sforza, 75
Tel. 02 89511586 -89516153, www.grandhotelosteria.it)

TORINO 
ENOTECA: Sorij Nouveau 
(via M. Pescatore 10/c – Tel. 011 884143) 
RISTORANTE: Ristorante Mare Nostrum 
(via M. pescatore 16 - Tel. 011 8394543 www.ristorantemarenostrum.it )

LUCCA 
ENOTECA: Vanni 
(p.zza S. Salvatore, 7 – Tel. 058 3491902, www.enotecavanni.com ) 
RISTORANTE: Porte Ellen Clan 
(via del Fosso 120 – Tel. 0583 493952, www.portellenclan.com)

BOLOGNA 
ENOTECHE: Bar Mercato 
(via Belvedere 13, Tel 051-237844) Twinside (via de Falegnami 6, Tel 051-9911797) 
RISTORANTE: Cantina Bentivoglio 
(via Mascarela 4/b, Tel. 051/265416 www.cantinabentivoglio.it)

NAPOLI 
ENOTECA: Mercadante 
(p.zza Amedeo 16/a, Tel. 081/4207066) 
RISTORANTE: Ristorante Veritas 
(Corso Vittorio Emanuele 141, Tel. 081/660585, www.veritasrestaurant.it )

VENEZIA 
ENOTECA: Cantinone Già Schiavi 
(Dorsoduro, 992, Tel. 041-5230034) 
RISTORANTE: Osteria Del Cason 
(Calle del Cristo, San Polo 2925, Tel. 041 2440060 - www.osteriadelcason.it ) 

ROMA 
ENOTECA: Giansanti 
(Via dei Conciatori, 18 – Tel. 06 5755038 www.enotecagiansanti.com ) 
RISTORANTE: Fiorentina 1942 
(via A. Doria 20-22, Tel 06 39737019 www.fiorentina1942.com )

BARI 
ENOTECA: Cantiere del Gusto 
Via Melo da Bari, 29 - Tel 338 126 4191 
RISTORANTE: PerBacco, via Abbrescia, 99

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...