Passa ai contenuti principali

Fondazione Masi e i Vini delle Venezie

La Fondazione Masi presenta 3 volumi sull'enologia 
Amarone e Valpolicella, Prosecco e Pinot Grigio. A Vicenza tavola rotonda tra esperti per dibattere sui vini regionali

Tavola Rotonda tra esperti domani, per dibattere del successo internazionale dei vini regionali dal cuore antico come l'Amarone e il Valpolicella, e quelli dal fascino attuale, Prosecco e Pinot Grigio. 

Domani presso la Biblioteca La Vigna di Vicenza, si terrà la tavola rotonda a presentazione della trilogia dei volumi a cura del Gruppo Tecnico Masi, editi dalla Fondazione Masi, che insieme rappresentano la storia e lo stato dell'arte della viticoltura e dell'enologia delle Venezie.

Il frutto delle ricerche e degli studi pluridecennali del Gruppo Tecnico confluiscono in un'opera composta di tre volumi - rispettivamente pubblicati nel 2006, 2011 e 2014 - per totale di 1.200 pagine, in italiano e inglese, rivolta sia agli addetti ai lavori sia a tutti i wine lovers del mondo. 

L'incontro si terrà a conclusione della mostra "Machinare e torciare. Storia e tradizione delle macchine per il vino", promossa dalla Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza nel contesto delle manifestazioni collaterali di Expo.

La Tavola Rotonda sarà l'occasione per affrontare temi tecnici di attualità legati alla viticoltura e all'enologia delle Venezie, ma ancora più in generale, a sottolineare la centralità del vino e della sua filiera nell'economia dell'agroalimentare italiano; esso rappresenta infatti un vero e proprio volano dell'export nazionale ed Expo, da poco chiuso, lo ha evidenziato al resto del mondo. 

Moderatore il giornalista Antonio Di Lorenzo, de Il Giornale di Vicenza, che stimolerà il dibattito tra coloro che hanno contribuito all'opera: Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, vicepresidente della Fondazione Masi e presidente di Federvini, Mario Pezzotti, delegato alla Ricerca presso l'Università di Verona e Ordinario di genetica Agraria dello stesso Ateneo, Lucio Brancadoro, ricercatore di Scienze Agrarie e Ambientali all'Università di Milano, Diego Tomasi , direttore presso il Cra-Vit di Conegliano e Lanfranco Paronetto, biotecnologo e referente scientifico del Gruppo Tecnico Masi.

"Sono estremamente orgoglioso che la Fondazione Masi abbia edito un'opera così completa che evidenzia e arricchisce la base culturale del successo attuale dei vini delle Venezie" - ha dichiarato Sandro Boscaini, "che prende in considerazione i 3 fattori della qualità del vino: il geoclimatico (terreno e clima immodificabili), il vegetale (la varietà dell'uva) e il fattore umano (scelte, tecniche, innovazione); in una visione che dalla storia antica arriva agli ultimi traguardi della ricerca scientifica. Il tutto raccogliendo ricerche italiane e internazionali effettuate in collaborazione con il Gruppo Tecnico Masi".

I temi proposti e gli spunti che ne deriveranno saranno quindi molteplici e spazieranno dalla viticoltura autoctona, agli studi di territorio, all'attualità del vino, passando all'importanza della ricerca a servizio del settore vitivinicolo e concludendo con la commercializzazione e l'export. 

I volumi della trilogia sono: "Oseleta, Paradigma della viticultura delle Venezie, 2006; autori Attilio Scienza e il Gruppo Tecnico Masi, il cui motivo ispiratore è l'originale uva autoctona veronese Oseleta, che Masi ha avuto l'onore di riscoprire alla fine degli anni Settanta dopo decenni di oblio. 

Il secondo volume dal titolo Le Venezie: le diversità di terroir riflesse nel bicchiere, 2011, da A.Scienza, D.Tomasi, A.Garlato, Gruppo Tecnico Masi, e infine il terzo volume, dal titolo Appassimento e Amarone: paradigmi delle tecniche vitivinicole delle Venezie, 2014 da Lanfranco Paronetto e Gruppo Tecnico Masi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per