Passa ai contenuti principali

I migliori vini italiani. Lazio

I migliori vini italiani: a Frascati protagoniste le eccellenze laziali 

Si rinnova per il terzo anno consecutivo la collaborazione tra Luca Maroni, Consorzio Tutela Denominazioni ViniFrascati, Gal Castelli Romani e Monti Prenestini ed il Comune di Frascati

Dal 13 al 15 Novembre 2015, la cittadina laziale ospiterà presso le Mura del Valadier, la terza edizione de “I Migliori Vini Italiani – Lazio”: un’occasione per pubblico ed operatori di conoscere un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche da degustare


La manifestazione si inserisce all’interno del più ampio progetto iniziato ormai da qualche anno, di promozione territoriale dell’area di Frascati che suggella il rapporto sinergico tra le Istituzioni e le diverse realtà presenti.

Numerose le aziende vitivinicole laziali che hanno già confermato la loro adesione, al termine di “una vendemmia splendida – come dichiarato dal Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati – caratterizzata da vini naturalmente profumati, spontanei, senza necessità di particolari correzioni ed una quantità delle uve normale: fattori che preannunciano grandi bianchi ma anche rossi dai colori intensi, con tannini severi, specchio delle grandi potenzialità della nostra area di produzione”.

L’area ristoro interna alla manifestazione sarà a cura di Casale Baldetti, Società dei Castelli, che da anni si occupa di catering e ricevimenti, offrendo al pubblico eccellente qualità e deliziose location.

L’apertura al pubblico nei tre giorni della manifestazione sarà arricchita da degustazioni guidate ed assaggi dei prodotti di cui il territorio è ricco.

Centrale la partecipazione del Gal Castelli Romani e Monti Prenestini, un’associazione di comuni ed imprese del territorio che promuove lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici di qualità e la promozione turistica con progetti come “Terre Ospitali” che mette in rete diversi territori italiani accomunati dalla qualità e dal gusto dell’accoglienza.

Con l’occasione il Gal, insieme ad alcuni produttori locali, nelle giornate di Sabato e Domenica, organizzerà diversilaboratori del gusto che racconteranno le eccellenze enogastronomiche dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini: un viaggio alla scoperta del territorio attraverso i suoi sapori.

Ancora, nella giornata di Sabato 14 alle ore 18.00, durante la sessione di degustazione dedicata al Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati interverrà Michele La Ginestra, attore ed autore teatrale di molte commedie di successo, tra le quali “Er vino è sempre vino”.

Anche in questa edizione Luca Maroni selezionerà le realtà maggiormente rappresentative della produzione vitivinicola della Regione, che saranno premiate nella serata di Venerdì 13 Novembre 2015 ore 19.00 presso le Mura del Valadier: tra gli ospiti della serata, lo Chef “autoctono” Fabio Campoli che per l’occasione racconterà virtù e pregi del Frascati DO ed i suoi possibili abbinamenti culinari.

Durante la serata, verrà proiettato il video di Claudio Orlandi, noto fotografo romano intimista ed onirico, realizzato sul Padiglione Italia dell’Expo di Milano e parte del più ampio progetto reso possibile grazie al contributo di Materia.


I Migliori Vini Italiani – Lazio
Mura del Valadier - Frascati
Via Del Castello, 31 – INGRESSO VENERDI’ 13 NOVEMBRE
Viale Regina Margherita, 23 – INGRESSO SABATO 14 E DOMENICA 15 NOVEMBRE
Orari di apertura a pubblico ed operatori
Venerdì 13 Novembre dalle ore 21.00 alle ore 24.00
Sabato 14 Novembre dalle ore 16.00 alle ore 23.00
Domenica 15 Novembre dalle ore 11.30 alle 20.00

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...