Passa ai contenuti principali

Food Truck Fest all’Ex Dogana

Food Truck Fest all’Ex Dogana: Le cucine su ruote ritornano a Roma
Dal 13 al 15 novembre un vero e proprio viaggio tra musica, birra artigianale e food di qualità. L'evento è Family Welcome con spazi ad hoc per i bambini
Cibo di strada, ma anche musica, animazione e laboratori per bambini, giochi per adulti, artisti di strada e mercatini artigianali. Una tre giorni all’insegna del miglior cibo da strada su ruote: ce ne sarà per tutti i gusti all’Ex Dogana di San Lorenzo, che dal 13 al 15 novembre ospiterà il Food Truck Fest
 

Uno spazio tutto dedicato al cibo e alla birra artigianale di qualità all’insegna del divertimento: accanto al percorso enogastronomico, infatti, ci saranno mercatini artigianali e giochi per bambini e adulti. Il tutto condito da musica e dallo spettacolo di artisti di strada.

Dalle ape car ai furgoncini scenderà in pista l’eccellenza del food truck, tutti selezionati rigorosamente per la qualità dei loro prodotti: Pizza e Mortazza, La Panella, Basulon, Ape fritto, Food Family, Migliori, Amarcord Rolly, Pirate on the road, Car cake, Ristolucitta, Sfizio capitale, FrittFood&, Tburger Station, Apulia Street food, La Salentuccia, Freetto, L’Apulia, Dar Ciriola, Bracevia, Streat Bacco, Nina La Roulotte, Meal on the wheel, Pesce fritto e Churritos. 

Tre, invece, gli spazi riservati alla birra artigianale, dove si potranno assaporare i migliori malti nazionali lavorati con metodi tradizionali per valorizzare la cura e la scelta delle materie prime utilizzate. Protagonisti i microbirrifici: StiMalti, Turbacci e Itineris.

Lo spazio riservato ai 60 mercatini, invece, allieterà i visitatori del ‘Food Truck Fest all’Ex Dogana’ con artigiani, prodotti di bellezza, gioielli fatti a mano, ma ci sarà anche spazio per l’erboristeria. 

Ma il Food Truck Fest pensa a tutti, a iniziare dai bambini. Per loro ci sarà un’area ad hoc con un programma di animazione dedicato. Animatori professionisti intratterranno i più piccoli con attività ricreative pensate per loro, come il trucco per i bimbi, il teatro delle marionette e tanto altro ancora.

Anche gli adulti potranno godere di una tre giorni spensierata riscoprendo il fascino dei giochi ‘vintage’ in uno spazio dedicato a calcio-balilla, freccette, ping-pong e twister. 

Il viaggio al ‘Food Truck Fest all’Ex Dogana’ sarà accompagnato dalla musica, con una programmazione continua grazie al dj-set, che prevede anche dei momenti live all’ora di pranzo e cena, ma anche durante l’aperitivo. Con incursioni dei migliori artisti di strada di Roma. 

FOOD TRUCK FEST ALL’EX DOGANA (13-15 NOVEMBRE, VIA DELLO SCALO SAN LORENZO, 10 – ROMA; ORARI: VENERDI’ 13 NOVEMBRE DALLE 18 ALLE 24; SABATO 14 E DOMENICA 15 DALLE 11 ALLE 24. INGRESSO LIBERO)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...