Passa ai contenuti principali

VITIGNOITALIA 2016

ANTEPRIMA VITIGNOITALIA 2016 A NAPOLI 100 CANTINE E 500 ETICHETTE PER RACCONTARE L’ITALIA DEL VINO
LUNEDI’ 23 NOVEMBRE DALLE 18.00 ALLE 22.30 AL GRAND HOTEL EXCELSIOR DI NAPOLI

Giunto alla sua XII edizione, Vitignoitalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, si conferma come una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche del panorama nazionale. 

In attesa dell’appuntamento del prossimo maggio (da domenica 22 a martedì 24, in una location prestigiosa come il trecentesco Castel dell’Ovo di Napoli) gli appassionati potranno godere di una straordinaria Anteprima che avrà come teatro l’elegante Salone degli Specchi del Grand Hotel Excelsior di via Partenope 48.

100 cantine e 500 etichette in degustazione per raccontare l’Italia del vino di qualità e consentire ai winelover un viaggio tra i profumi e i sapori di una selezione del meglio che la produzione enoica nazionale possa offrire. Dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, passando per Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, proseguendo attraverso le espressioni vitivinicole di Toscana, Abruzzo, Marche, fino ad arrivare in un Sud sempre più intrigante rappresentato da Campania e Puglia.

“Un vero e proprio excursus attraverso i terroir più vocati del nostro Paese – commenta Maurizio Teti, Direttore di Vitignoitalia – a conferma di come la nostra iniziativa, già a partire dalla sua ormai tradizionale Anteprima, sia un appuntamento ormai imperdibile tanto per il pubblico quanto per i produttori. Un format vincente che unisce il piacere di degustare i grandi vitigni italiani alla possibilità di avviare e consolidare rapporti commerciali”.

Vitignoitalia conferma infatti la sua attenzione all’aspetto culturale e storico del Pianeta Vino nazionale, evidenziato dal patrocinio del MIPAAF, della Regione Campania, del Comune di Napoli e di Unioncamere Campania, senza dimenticare la parte business, grazie anche alla collaborazione con l’ICE (Istituto per il Commercio Estero) e l’ITA (Italian Trade Agency).

“Di anno in anno – sottolinea ancora Teti – aumentano i nostri sforzi per garantire la presenza di buyer italiani e internazionali nell’ambito della nostra manifestazione. In particolare, per l’edizione 2016, abbiamo avviato dei contatti mirati con il mercato statunitense, in special modo con un’area in costante crescita come quella di Chicago”.

Per tornare all’Anteprima di lunedì 23 novembre, l’organizzazione ha voluto mantenere inalterata la liaison tra grandi vini ed eccellenti proposte gastronomiche: per l’occasione, a esaltare il palato dei presenti, penserà una firma prestigiosa come quella di Mimì alla Ferrovia, da oltre 70 anni autentico baluardo della tradizione culinaria partenopea.

Qui l'elenco delle aziende partecipanti ad oggi.

Grand Hotel Excelsior, via Partenope 48

www.vitignoitalia.it – tel 0814104533

Orari: dalle 18.00 alle 22.30

Ticket di ingresso comprensivo di calice da degustazione: 15 euro

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...