Passa ai contenuti principali

WINE2WINE

WINE2WINE, DUE GIORNI DI FORMAZIONE, INFORMAZIONE, NETWORKING E BUSINESS PER LA FILIERA DEL VINO
A Veronafiere un nuovo modo di fare fiera

Appuntamento il 2 e 3 dicembre con l’innovativa piattaforma di servizi che Veronafiere-Vinitaly ha ideato a supporto del business delle imprese vitivinicole. Oltre 40 le sessioni, un centinaio i relatori per la maggior parte provenienti dai principali mercati target per il vino italiano, e nuove iniziative di incontro tra aziende, buyer e importatori e tra aziende e figure professionali qualificate di supporto all’export.

Formazione, informazione, networking e business sono i driver principali di wine2wine 2015 (Veronafiere, 2-3 dicembre). Dopo l’edizione 0 dello scorso anno il forum dedicato al mondo vino schiera a centro campo le aziende vitivinicole e le figure professionali della filiera enologica export-oriented, proponendo loro workshop e incontri tenuti da illustri figure del mondo business, IT e vino (www.wine2wine.net).

Presentato nel 2014 in risposta all'esigenza del settore enologico di avere strumenti per affrontare i cambiamenti di un comparto in continua evoluzione, il forum sul business del vino ideato da Veronafiere-Vinitaly con la collaborazione di Federvini ed Unione Italiana Vini, ha già ampliato i suoi orizzonti, con l'introduzione di una serie di nuove iniziative volte ad aumentare le opportunità di aggiornamento su tutti gli aspetti che coinvolgono il vino, dalla produzione, alla promozione e vendita sui mercati internazionali.

«Dopo l’edizione zero del 2014 che ci è servita per testare la nostra nuova idea di servizio alle imprese – afferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -, quest’anno presentiamo wine2wine nel pieno delle sue potenzialità, in linea con l’esigenza di innovare il nostro prodotto fieristico».

Sei le aree tematiche per 26 workshop: marketing e comunicazione, mercato internazionale, normativa e finanza, scenari di mercato, viticoltura e special workshop. L’approccio sarà molto pratico, con un numero di speaker contenuto per evento, così da favorire l’interattività con i partecipanti.

Oltre ai workshop, in calendario altri 16 appuntamenti, tra sessioni di networking per lo scambio di informazioni su mercati, trend e nuove tecnologie ed esperienze, speed dating b2b con buyer selezionati provenienti da Stati Uniti, Germania e Regno Unito e uno speaker’s corner dove poter portare e condividere idee.

Il respiro internazionale dell’evento è garantito dalla presenza di circa un centinaio di relatori altamente qualificati, la maggior parte dei quali provenienti dall’estero. Tra questi Danny Brager, Senior Vice President per gli Stati Uniti dell'area Beverage Alcohol Practice di Nielsen, Levi Dalton, wine-editor per Eater NY e conduttore del podcast ‘I’ll drink to that’, che ha come pubblico privilegiato gli operatori specializzati del mondo del vino negli Usa e con il quale è stata anche realizzata in via sperimentale in vista di Vinitaly 2016 una selezione di buyer, che sono stati invitati a wine2wine.

Quello americano è uno dei mercati focus di questa edizione di wine2wine, approfondito trasversalmente per capire le tendenze di consumo e gli strumenti più adatti di promozione, comunicazione e marketing, per dare tutte le informazioni necessarie a chi deve impostare una strategia aziendale. Gli altri Paesi analizzati quest'anno sono il Canada, la Cina, il Regno Unito, i mercati emergenti dell’Est europeo e la Svezia; l’approfondimento di quest’ultimo mercato, dalla burocrazia particolarmente complicata ma interessantissimo per l’export italiano, vedrà la partecipazione di Erica Landin, curatrice di una rubrica per la più grande rivista vinicola svedese, di Sara Norell, capo del reparto acquisti di Systembolaget, Theresa Breuer, proprietaria della cantina tedesca Weingut Georg Breuer, e Ann Burgaz, fondatrice e amministratore delegato di WineAgency, uno dei più importanti importatori del Paese.

Sul potenziamento e la valorizzazione del brand aziendale sui social media nei vari Paesi interverrà tra gli altri Robert Joseph, fondatore di Wine International e Editor-at-Large di Meningers’s Wine Business International, ma l’approccio al consumatore verrà affrontato anche attraverso le neuroscienze, per capire come la percezione del vino condiziona i modelli di acquisto.

Spunti di riflessione, oltre che indicazioni pratiche verranno dati su aspetti tecnici che l’impresa vitivinicola deve affrontare, dall’Ocm promozione vino al futuro della viticoltura dopo la fine dei diritti di impianto, dalle prospettive per la vinificazione ai materiali innovativi e sostenibili per il wine packaging, dall’enoturismo tra fiscalità, comunicazione e marketing alle prospettive dei vini biodinamici nell’Era del naturale, fino alle competenze richieste a un export manager adeguato alle dinamiche del mercato internazionale. Le migliori figure professionali specializzate nel promuovere e vendere il vino italiano all’estero saranno anche a disposizione delle imprese per colloqui finalizzati alla ricerca di personale nell’innovativo sistema di matching denominato #HireMeVinitaly.

A wine2wine saranno pure presenti gli ambasciatori del Vinitaly International Academy, provenienti da tutto il mondo per costruire una rete di supporto e promozione globale del vino italiano all’estero.

Programma dettagliato e curricula dei relatori disponibili su www.wine2wine.net

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...