Passa ai contenuti principali

Ciak, si stappa

Ciak, si stappa, un documentario sulla storia del Franciacorta
Un viaggio attraverso gli incanti e la tradizione vitivinicola di questo territorio. Il debutto nelle sale dal prossimo anno

Un anno e mezzo di lavoro, riprese aeree con droni a otto motori, camera 4k e tecnologie all’avanguardia per un film dedicato a un’isola felice del vino italiano : "F for Franciacorta" più che un documentario è un mini kolossal che vuole raccontare sia "il" Franciacorta sia "la" Franciacorta. 

Non solo il vino e le sue mille bollicine ma il territorio altrettanto effervescente che lo esprime e lo circonda. Presentato in anteprima all'Anteo di Milano, il documentario, firmato da Massimo Zanichelli, alterna ariosi paesaggi di filari e castelli, chiostri e grappoli, con il controcanto sotterraneo e ombroso, quasi magico, delle cantine e delle botti che riposano nel sottosuolo.

Immagini girate a Capriolo, a Rovato, a Erbusco, qui un antico maniero, là uno scorcio di vendemmia. Un viaggio attraverso le quattro stagioni e le infinite declinazioni di una passione che inizia dalla cura della terra e culmina in una bottiglia che si stappa. 

"Il film evoca la tradizione vitivinicola secolare della Franciacorta,un patrimonio culturale da salvaguardare e proteggere» spiega Maurizio Zanella, presidente Consorzio Franciacorta. Abbiamo voluto investire in immagini che rappresentano un importante strumento per valorizzare e far conoscere la nostra terra oltre i nostri confini."

Il film, della durata di circa 20 minuti nella versione integrale (avrà anche format diversi e versioni più brevi) sarà proposto anche in inglese,tedesco e giapponese. Già visibile on line, il documentario debutterà nelle sale solo l’anno prossimo, requisito, spiega Zanichelli, per partecipare alle selezioni per la prossima Berlinale di febbraio, nella sezione, sempre più nutrita, dedicata al cinema e alle proposte a tema "food".

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece