Passa ai contenuti principali

Gambero Rosso: Berebene 2016

Berebene 2016. La migliore carta dei vini sotto i 10 euro
La guida Berebene 2016, giunta alla sua 26esima edizione, con l’assegnazione di ben 668 Oscar, e la segnalazione di oltre 2000 etichette dal buono all’ottimo livello qualitativo, conferma che si può bere vino eccellente tutti i giorni, a una cifra pari o inferiore ai 10 euro

Con l'intento di rendere più nitida la fotografia che ogni anno il Gambero Rosso offre del vasto panorama del vino italiano, grazie ad un incessante lavoro di scouting tra vitigni autoctoni e denominazioni sorprendenti, anche se meno blasonati, Berebene rimane una delle guide più attese dell’anno, da portare con sé quando si va a fare la spesa, per essere certi di fare acquisti pregiati al prezzo giusto.

In ogni scheda della guida si racconta un vino, le sue caratteristiche, il produttore e la sua filosofia, la denominazione. Ogni regione avrà la sua etichetta icona, l’Oscar Regionale. Infine, abbiamo scelto sei etichette, tre di bianco e tre di rosso, per il nord, il centro e il sud, rappresentative della quintessenza del nostro bere bene. E per ogni regione vi indichiamo le enoteche dove potrete trovare il meglio dell'Italia in bottiglia.

Gli Oscar nazionali, per i bianchi, sono l’A.A. Terlano Pinot Bianco '14 della Cantina Terlano, il Frascati Superiore Vigneto Santa Teresa '14 di Fontana Candida, il Vermentino di Gallura Piras '14 di Cantina Gallura. Per i rossi il Barbera d'Asti Superiore I Tre Vescovi '13 della Cantina Sociale Vinchio Vaglio Serra, il Montepulciano d'Abruzzo Colle Secco Rubì '12 di Cantina Tollo, e infine il Sicilia Rosso Centopassi '14 della Centopassi.

Gli Oscar Regionali sono:
  • Valle d'Aosta: Vin Blanc de Morgex et de La Salle '14 Ermes Pavese
  • Piemonte: Carema Et. Nera '12 Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema
  • Liguria: Riviera Ligure di Ponente Pigato Albenganese Ma René '14 BioVio
  • Lombardia: OP Riesling Gli Orti '13 Frecciarossa
  • Trentino: Trentino Chardonnay Simboli '14 La Vis/Vaalle di Cembra
  • Alto Adige: A. A. Lago di Caldaro Scelto Bischofsleiten '14 Cantina Produttori Castel Sallegg
  • Veneto: Soave Cl. Clivus '14 Cantina Sociale di Monteforte d'Alpone
  • Friuli: FCO Friulano '13 Marco Sara
  • Emilia Romagna: Reggiano Lambrusco I Classici '14 Ermete Medici & Figli
  • Toscana: Rèmole '14 Marchesi de' Frescobaldi
  • Marche: Offida Pecorino Montemisio '14 Cantine di Castignano
  • Umbria: Rosso della Gobba '13 Raina
  • Lazio: Frascati Sup. '14 Casale Marchese
  • Abruzzo: Montepulciano d'Abruzzo '13 Bruno Nicodemi
  • Molise: Molise Tintilia '14 Tenimenti Grieco
  • Campania: Costa d'Amalfi Bianco Terre Saracene '14 Ettore Sammarco
  • Basilicata: Aglianico del Vulture Bel Poggio '10 Martino
  • Puglia: 72100 '13 Risveglio Agricolo
  • Calabria: Melissa Asylia Rosso '14 Librandi
  • Sicilia: Sicilia Sherazade '14 Donnafugata
  • Sardegna: Rosato '14 Olianas

Buon bere bene a tutti!

Acquista la guida su Amazon: Berebene 2016 Gambero Rosso® pp 320 euro 11,90

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...