Passa ai contenuti principali

Seminario di Fondazione Mach e Wine Meridian

RISORSE UMANE, IL FUTURO DEL MONDO VINICOLO
Grande partecipazione al seminario organizzato da Fondazione Mach e Wine Meridian. Il mondo del vino ha bisogno di professionisti sempre più preparati ad affrontare i mercati internazionali

Dopo il successo delle precedenti cinque edizioni, venerdì 6 novembre la Fondazione Mach, in collaborazione con il web-magazine Wine Meridian, ha organizzato il 6° Seminario internazionale del marketing del vino. 

Grazie agli interventi dei più autorevoli esperti sul fronte delle risorse umane è stato evidenziato come il mondo del vino abbia bisogno di professionisti sempre più preparati ad affrontare i mercati internazionali. Nel corso della giornata è stata analizzata la strutturazione delle imprese del vino italiano, si è parlato di come attrarre i talenti in azienda e di come commercializzare i prodotti a partire dal lavoro “Made in Italy”.

Per fare un salto di qualità nell’export vinicolo bisogna puntare sulle risorse umane. È questo il punto focale emerso durante la sesta edizione del Seminario internazionale di marketing del vino, svoltosi oggi alla Fondazione Mach di San Michele all’Adige. Dalle 8.30 alle 17.30 esperti di formazione, filosofi del lavoro e professionisti del marketing, si sono concentrati sui fabbisogni delle imprese e sulle nuove competenze da acquisire per essere un buon export manager.

L’appuntamento ha coinvolto un pubblico di un centinaio di persone, sia imprese sia studenti alla ricerca di opportunità lavorative all’interno dell’affascinante ma complesso comparto vitivinicolo. “Che l’internazionalizzazione dei mercati sia il futuro dell’agroalimentare è stato definitivamente dimostrato dal successo di Expo 2015. L’Italia deve uscire dal guscio, abbandonare l’improvvisazione e confrontarsi con il mondo con competenza e convinzione, a partire dalle risorse umane”, ha spiegato Massimo Bertamini, responsabile del Dipartimento Istruzione post-secondaria e universitaria della Fondazione Mach.

Il seminario è stato anche l’occasione per anticipare alcuni dati di un’importante ricerca sulla strutturazione delle imprese del vino italiane, condotta dalla società di consulenza Wine Monitor-Nomisma. “Negli ultimi vent'anni, il consumo di vino è andato diffondendosi ai quattro angoli del pianeta. In Italia, invece, il calo ha assunto caratteristiche strutturali e le imprese sono riuscite a sopperire alla riduzione dei consumi interni (-32% dal 2000 al 2014) con un forte aumento delle esportazioni (+378% in valore tra il 1993 e il 2014)”, ha evidenziato Denis Pantini, responsabile di Wine Monitor Nomisma. 

“Questa maggior internazionalizzazione – ha proseguito - è frutto anche di un allargamento dei mercati serviti, che ha portato il vino italiano imbottigliato, nello stesso intervallo di tempo, ad essere esportato in ben 180 paesi rispetto ai 142 di vent'anni fa, con crescite percentuali a tre cifre nei volumi in quasi tutte le aree del mondo. Le dinamiche sono ancora superiori per quanto riguarda i mercati asiatici, la vera frontiera per i consumi di vino del futuro”.

Di particolare interesse è stato poi il ragionamento sul Made in Italy elaborato da Alberto Peretti, filosofo e consulente d’azienda. “Il Made in Italy non è solo espressione di un radicamento geografico, ma uno stile di vita calato nelle dinamiche produttive. Chi cerca un prodotto italiano, cerca e trova un modo di coniugare qualità con bellezza, stile e gusto. Chi beve un calice di vino, beve una civiltà del vivere”.

“Il brand Italia se la sta passando abbastanza bene nel mondo. I nostri vini sono amati nei cinque Paesi più importanti in termini di attrazione: Stati Uniti, Germania, Giappone, Regno Unito e Svizzera. Non dobbiamo però vivere di rendita. I nostri competitors non rimangono a guardarci solo perché abbiamo la tradizione dalla nostra”, ha fatto notare Daniele Gozzi, analista di Wine Intelligence.

La conclusione del seminario è stata affidata alle parole di Lavinia Furlani, direttore editoriale di Wine Meridian. “Come in tutti i settori, anche nel mondo del vino la prima fase dell’evoluzione si è concentrata sul prodotto e sul processo, dalla vigna alla cantina. Poi è arrivata la fase del mercato, del marketing e del brand. Ora, per continuare il percorso di crescita, bisogna attrarre nelle aziende le persone di talento, e poi farle crescere.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...