Passa ai contenuti principali

Xylella e il futuro della viticoltura salentina

Divieto UE a barbatelle di Otranto. Viticoltura salentina a rischio 

Il presidente del Consorzio di tutela Vini Dop Salice Salentino Damiano Reale lancia l’allarme: “Il blocco della commercializzazione compromette la biodiversità viticola del nostro territorio”

Lo spettro Xylella allunga la sua ombra sul comparto vitivinicolo. Non intacca le piante, ma può compromettere concretamente l’identità genetica del patrimonio viticolo salentino. Una preoccupazione concreta che il Consorzio di Tutela dei Vini D.O.P. del Salice Salentino condivide con i suoi circa 3000 viticoltori associati – produttori di uve destinate ai vini della DOC e dell’IGT Salento – e avvalorata dalla decisione europea di non rimuovere la vite dalla lista nera delle piante ospiti del batterio


Nonostante risultati scientifici abbiano dimostrato l’estraneità della vite al contagio, al vaglio del Comitato Fitosanitario Permanente dell’UE ci sarebbe l’ipotesi di un’ulteriore estensione al blocco della commercializzazione delle barbatelle di Otranto di cui si riforniscono i viticoltori del Salento, inclusi gli associati del Consorzio del Salice Salentino.

I test di patogenicità di xylella fastidiosa (ceppo denominato CoDiRO) effettuati sulle viti dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR e dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari avrebbero dovuto convincere l’Unione Europea ad escludere la vite dalla lista delle piante ospiti del batterio xylella fastidiosa, ufficialmente considerato come il killer degli ulivi (tesi contestata da più fronti).

Secondo quanto comunicato infatti dal Ministero per le Politiche agricole, i test di patogenicità “sono durati più di 12 mesi e hanno riguardato diverse varietà di vite, dimostrando che le misure fitosanitarie applicate alle piante di vite contro Xylella fastidiosa possono essere abolite in quanto il ceppo batterico presente in Puglia non ha alcun effetto su queste piante. Questi risultati rafforzano quanto sinora evidenziato dalle indagini effettuate nei territori contaminati”.

“Le barbatelle idruntine sono di assoluta qualità con DNA assolutamente locale. Bloccarne la vendita è un danno economico enorme per i vivaisti e per noi vitivinicoltori. Ancora più preoccupante è il rischio di compromettere la biodiversità viticola del nostro territorio” – spiega Damiano Reale, Presidente del Consorzio del Salice Salentino".

“Sono i viticoltori, infatti, a selezionare il materiale produttivo che il vivaista metterà a dimora per ottenere la barbatella. Considerando, però, che gli elementi di propagazione si trovano nelle zone infette, tra qualche anno avremo difficoltà a trovare barbatelle di Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo e altre varietà”.
Innegabile il danno attuale: da una parte l’indotto vivaistico idruntino – secondo polo italiano alle spalle del Friuli – con 800 posti di lavoro, 10 milioni di piantine e un giro d’affari complessivo di 20 milioni di euro in bilico; dall’altra i tanti viticoltori, tra cui molti soci del Consorzio, che hanno investito per mezzo dell’OCM Vino regolata dalla Regione Puglia e che, oggi, rischiano di perdere i benefici perché impediti all’acquisto delle barbatelle dai vivaisti di zona.

Allarme rosso, dunque, anche per il rischio sotteso di perdere il profilo di autoctonia su cui la viticoltura salentina ha costruito la sua immagine.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...