Passa ai contenuti principali

Sangiovese Purosangue

Torna Sangiovese Purosangue, Il Chianti Classico a Roma
Il Chianti Classico: le zone e i terroir, i grandi cru, la sua evoluzione con annate storiche a confronto

Domenica 22 novembre Al Radisson Blu Hotel appuntamento capitolino con Sangiovese Purosangue. Un focus, a lungo maturato, sull'area chiantigiana geografica, sul Chianti Classico. Le zone, le sottozone, i produttori, i cru, le storie dei piccoli e dei grandi.

L'espansione comunicativa di questa decisiva area produttiva del Sangiovese sta avendo un'accelerazione con il dibattito per l'inserimento delle menzioni comunali/zonali in etichetta. 

Sarà una buona occasione per un primo (ma non esaustivo) approfondimento. Con l'aiuto di parecchie valide bottiglie che rappresentano le diversità stilistiche, clonali, climatiche, altimetriche, di esposizione e di uvaggio. 

Il puzzle chiantigiano merita una riflessione a parte. Anche a Roma, dove il progetto Sangiovese ha preso forma compiuta, è ora di esporre i risultati fin qui raggiunti dai molti validi produttori presenti in uno degli areali produttivi più affascinanti al mondo.

ELENCO PARZIALE DELLE AZIENDE COINVOLTE

VAL DI PESA
Cigliano
La Bruscola

VAL D'ELSA
Castello di Monsanto
Ormanni

VAL DI GREVE - MONTEFIORALLE
Villa Calcinaia

LAMOLE
Fattoria di Lamole
Podere Castellinuzza

RADDA IN CHIANTI
Castello di Radda
Erta di Radda
Istine
Montemaggio
Montevertine
Val delle Corti

GAIOLE IN CHIANTI ALTA
Monterotondo

MONTI IN CHIANTI
Badia a Coltibuono

CASTELLINA IN CHIANTI BASSA
Bibbiano
Pomona
Rodano

CASTELNUOVO BERARDENGA EST
Felsina
Lecci e Brocchi

BERARDENGA OVEST - PONTIGNANO/GEGGIANO
Losi Querciavalle
Miscianello

BERARDENGA - VAGLIAGLI
Bindi Sergardi
Castello di Selvole
Fattoria di Corsignano

GASTRONOMIA

Antica Salumeria Monacelli (in collaborazione con associazione Decant di Fondi)
Caseificio Paolella (in collaborazione con associazione Decant di Fondi)
Caseificio Fratelli Lostia
Forno di Ravacciano
Il Cipressino
Torta Pistocchi

PROGRAMMA

ore 11.00 - Apertura banchi di assaggio
ore 14.00 - Seminario-degustazione: Le Zone e i Terroir del Chianti Classico.
ore 16.00 - Seminario-degustazione. I Grandi Cru del Chianti Classico.
ore 18.00 - Seminario-degustazione. L'Evoluzione del Chianti: annate storiche a confronto.
ore 19.00 - Chiusura banchi di assaggio

DETTAGLI SEMINARI

•ore 14.00 - Seminario-degustazione. Le Zone e i Terroir del Chianti Classico. A cura di Marco Cum.
Il Seminario prenderà in esame le Zone del Chianti Classico. Attraverso la degustazione dei Vini proposti percorreremo virtualmente la storica via del Chianti.

•ore 16.00 - Seminario-degustazione. I Grandi Cru del Chianti Classico. A cura di davide Bonucci.
Il seminario prende in esame le vigne storiche del Chianti. Grandi Vigne e grandi vini a confronto. il Seminario è a cura di Davide Bonucci.

•ore 18.00 - Seminario-degustazione. L'Evoluzione del Chianti: annate storiche a confronto. A cura di Davide Bonucci. Il Seminario prende in esame le capacità evolutive del Sangiovese attraverso annate Storiche di alcuni Chianti presenti alla manifestazione.

I Seminari di degustazione si terranno presso una delle sale conference site al piano terra dell'Hotel Radisson.

Modalità di acquisto biglietti di ingresso
•Ingresso alla manifestazione (non occore prenotazione): costo 15€

•Convenzioni:
-Sommelier: 10€ (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente)

-Soci Enoclub, Riserva Grande, Associazione Decant: 10€

•Seminari di degustazione
- Seminario. Le Zone e i Terroir del Chianti Classico. €25
- Seminario. I Grandi Cru del Chianti Classico. €25
- Seminario. L'Evoluzione del Chianti Classico. Annate storiche a confronto. €25

Per accedere ai Seminari occorre la prenotazione obbligatoria.
-Soci Enoclub, Riserva Grande, Associazione Decant 10€

Con l'iscrizione ad almeno un seminario si ha diritto all'accesso gratuito ai banchi di assaggio.
Sconto di 5€ per ogni seminario per i soci Enoclub Siena e Riserva Grande.
'ingresso della manifestazione è richiesta una cauzione di 5€ per il calice di degustazione. Tale cauzione verrà restituita al termine della degustazione, previa restituzione del calice.

•Acquisto on-line:
Tramite la pagina SHOP del sito sarà possibile acquistare il biglietto, al prezzo speciale di 12€, fino alle 24:00 di sabato 21 novembre.

Sangiovese Purosangue
Radisson Blu es. Hotel, Roma
Via Filippo Turati 171, 00185 Roma
Domenica 22 novembre
dalle ore 11:00 alle ore 20:00
www.sangiovesepurosangue.it

Info:

Enoclub Siena Associazione
Davide Bonucci 328-5436775
enoclubsiena@gmail.com

Riserva Grande
Tel: 3396231232
Mob: 3285436775
info@sangiovesepurosangue.it
eventi@riservagrande.com
www.sangiovesepurosangue.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...