Passa ai contenuti principali

ENOLOGICA 2015

ENOLOGICA 2015: I VINI MEDITERRANEI ACCOMPAGNANO IL “TEATRO DEI CUOCHI”
Wines from the South of Europe promuove gli appuntamenti con gli chef per raccontare la cucina emiliano-romagnola. A Bologna al 21 al 23 novembre

Quest'anno a Enologica il "Teatro dei Cuochi" sarà realizzato all’interno della campagna Wines from the South of Europe – Mediterranean Wines, il progetto europeo per la promozione del consumo consapevole di vino promosso dall'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna insieme al Consortium of Greek Wine Producers della Grecia e la Trakia Regional Wine and Vine Chamber della Bulgaria. 

Durante le tappe del Teatro dei Cuochi l'obiettivo sarà quello di raccontare il modo mediterraneo di bere i vini: un'azione conviviale che accompagna la buona cucina della tradizione. Gli appuntamenti sono dal 21 al 23 novembre a Bologna.
Il "Teatro dei Cuochi" è l'evento di Enologica che ospita nei locali bolognesi gli chef emiliano-romagnoli per raccontare, tra assaggi e esibizioni, la tradizione e la forte identità di queste terre. Ogni anno gli chef sono uniti da un tema diverso. Questa edizione tocca alla pasta fresca, orgoglio regionale, nelle sue numerose declinazioni. 

Per Wines from the South of Europe – Mediterranean Wines accompagnare le tappe del Teatro dei Cuochi sarà un bel pretesto per ricordare la saggezza dell'approccio mediterraneo al vino: complementare al cibo e ad ogni occasione sociale. Coordina e presenta gli incontri Enrico Vignoli. Le esibizioni sono aperte e non prenotabili.
La campagna di sensibilizzazione, oltre alla presenza a fiere ed eventi, è realizzata attraverso pubblicazioni su giornali e riviste e con azioni sui social media, dove sotto il nome di “The Wine Soul” si invita il pubblico a scoprire la vera anima del vino e un modo più responsabile e consapevole di bere. Su Facebook, Twitter e Google+. 

Altre info su:http://www.southeurope-mediterraneanwines.eu/

Tutti gli appuntamenti del Teatro dei Cuochi

Sabato 21 novembre 2015, Teatro dei Cuochi
Ore 11,30 Dai Xiaogang e Chen Xujuan Ristorante Bambù Bologna.
Presso Via con me – via S. Gervasio 5/D Bologna

Ore 15,30 Gianluca Gorini. Le Giare, Montiano (Cesena).
Presso O fiore mio, piazza Malpighi 8 Bologna

Ore 17,00 Elisabetta, Valeria e la nonna Angiolina. Pasta Fresca Naldi, Bologna.
Con Lionel Joubaud, Banco 32.
Presso Banco 32 al Mercato delle Erbe, via San Gervasio 3A Bologna

Ore 18,30 Elsa Fregnani. Antichi Sapori, Modigliana.
Presso RoManzo al Mercato Di Mezzo, via Clavature 12 Bologna

Domenica 22 novembre 2015, Teatro dei Cuochi
Ore 15,30 La San Nicola, Castelfranco Emilia (Modena). Con Eros Palmirani, Diana Bologna.
Presso Diana, via Indipendenza 24, Bologna

Ore 17,00 Ido ed Adalberto Migliari, Trattoria La Chiocciola, Portomaggiore (Ferrara).
Presso Berberè – via Giuseppe Petroni 9 Bologna

Ore 18,30Carla Aradelli. Ristorante Riva, Ponte dell’Olio (Piacenza)
Presso Camera a Sud, via Valdonica 5 Bologna(Bologna)

Ore 20,30 Cena a quattro mani con Athos Migliari e Mario Ferrara.
Presso Scacco Matto, via Broccaindosso, 63 Bologna.

Lunedì 23 novembre 2015 , Teatro dei Cuochi

Ore 15,30 Riccardo Agostini. Il Piastrino, Pennabilli (Rimini)
Presso Enoteca Storica Faccioli, via Altabella 15/B Bologna

Ore 17,00 Massimo Spigaroli. Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense (Parma)
Presso Twin Side, via de’ Falegnami 6 Bologna.

Ore 18,30 Marta Scalabrini. Marta in cucina, Reggio Emilia.
Presso L'Inde le Palais, via de’ Musei, 6 Bologna

Ore 20,30 Cena di chiusura con Matteo Aloe, Fabio Fiore, Pierluigi Di Diego.
Presso Berberé, via Petroni 9 Bologna

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...