Passa ai contenuti principali

Slow Food Asia Pacific Festival

Tutti pronti per l’Asia Pacific Festival organizzato da Slow Food Corea
Dal 18 al 22 novembre a Goyang

Si terrà nella cittadina di Goyang, in Corea del Sud, da domani 18 a domenica 22 novembre lo Slow Food Asia Pacific Festival. La manifestazione è organizzata da Slow Food Corea - in collaborazione con Slow Food Internazionale, Design House Inc. e KINTEX – che si è lasciata ispirare dai volti, dai profumi e dai sapori che ogni due anni animano il Salone del Gusto e Terra Madre di Torino.

Cool farmers and real tastes è il tema della manifestazione, che vede riunirsi oltre 300 fra espositori, cuochi e attivisti del cibo della rete Slow Food provenienti da 40 Paesi per conoscersi e confrontarsi sulle tematiche gastronomiche di maggiore attualità.

Mostre, conferenze, laboratori di degustazione e percorsi per i più piccoli animano la manifestazione che ha l’obiettivo di promuovere un’agricoltura buona, pulita e giusta e di sensibilizzare gli oltre 100 mila visitatori attesi sui temi della produzione di cibo locale e sostenibile. Lo Slow Food Asia Pacific Festival sarà un’occasione per formare una piattaforma di agricoltori, pescatori e allevatori dell’area del Pacifico per valorizzare le tradizioni gastronomiche della zona, con uno sguardo alle tematiche di interesse globale legate al cibo.

Fra le varie realtà internazionali che approderanno a Goyang, anche la rete di Slow Food Italia, presente con uno spazio di 120 metri quadrati in cui racconterà la straordinaria biodiversità del nostro paese. Come da tradizione sarà l’esperienza sensoriale e il piacere della conoscenza legata al cibo a guidare gli ospiti dello spazio firmato Slow Food Italia. Fitto il programma di degustazioni, affidato allo chef Antonio Terzano dell’Osteria dentro le Mura di Termoli, e di Laboratori del Gusto per conoscere prodotti e produttori che rappresentano il meglio della gastronomia italiana. 

Anche la sede di Pollenzo contribuirà a raccontare l’universo di Slow Food grazie alle attività organizzate da Banca del Vino,Albergo dell’Agenzia e Università di Scienze Gastronomiche. A cura di quest’ultima, in particolare, saranno alcune delle conferenze in programma che vedranno come protagonista l’approccio olistico alla gastronomia proposto dall’ateneo di Pollenzo. A rappresentare il Belpaese anche alcune aziende partner dell’associazione, presenti con un proprio spazio all’interno dello stand di Slow Food Italia: Alce Nero, Cantina Damilano - Sparea, Gli Aironi, Lavazza, Olio Roi, Pastificio di Martino, Prosciutto Dall'Ava.

Dal programma della manifestazione, segnaliamo le conferenze e degustazioni legate all’Arca del Gusto, il progetto di Slow Food che segnala le specie a rischio di estinzione, i laboratori di degustazione e la conferenza Cinque tesori sulla tavola: acqua, fuoco, suolo, aria e persone, che si focalizzerà sulla scoperta dei cibi tradizionali e dei contadini che li producono attraverso i cinque sensi e gli elementi dell’universo. 

L'evento su Facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...