Passa ai contenuti principali

I Migliori Rosati d’Italia a Roma

Concorso Enologico nazionale dei Vini Rosati d’Italia
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle 21 presso l’Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101 - Domenica 29 Novembre 2015 Lazio - Sede centrale. Seminario: tutti i premiati del 4° Concorso Enologico nazionale dei Vini Rosati. Unico turno dalle ore 20 alle 22,30

Rosa per un giorno, così si “tingeranno” Roma e la sede nazionale di Fondazione Italiana Sommelier nell’ospitare, all’interno delle splendide sale dell’Hotel Rome Cavalieri, la Premiazione del 4° Concorso Nazionale dei Vini Rosati d’Italia, un’attività del progetto “Apulia Felix in masseria - Il Tratturo dell’olio e del Rosato” svoltosi il 19 e il 20 settembre scorsi a Bari.

L’evento sarà caratterizzato da un grande spettacolo canoro con Fede e Tinto, di Decanter Radio 2, che condurranno uno speciale programma fino al momento della premiazione.

Tanti i vini in degustazione - più di 200 etichette di oltre 150 cantine - capaci di dare forma a un percorso unico per la tipologia, da nord a sud, lungo tutto lo Stivale, con un obiettivo semplice e chiaro: valorizzare le migliori produzioni nazionali di vini rosati e favorirne la conoscenza e la diffusione.

Nato per iniziativa della Regione Puglia, dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino, di Assoenologi nazionale e di Unionecamere Puglia, il Concorso Enologico Nazionale Rosati d'Italia intende valorizzare il mercato italiano del rosato, che negli ultimi anni sta registrando una costante e significativa crescita.

L’Italia è il quinto Paese al mondo per consumo di rosati, tipologia comunque dalla domanda in espansione, variabile che dovrebbe essere occupata principalmente se non in maniera assoluta dai prodotti nazionali. 

Secondo uno studio francese, la domanda dei rosati subisce una forte stagionalità: tra primavera ed estate si consuma quasi il 70% della produzione. Oggi, nel mondo, i vini rosati rappresentano più del 9% dello stock enoico di cui il principale produttore rimane la Francia, seguita da Italia, Stati Uniti, Spagna e Germania. La Francia è anche il principale Paese consumatore (34% della produzione mondiale), seguita da Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Italia, solo quinta (5%), nonostante ne sia il secondo produttore. L’Italia quindi, sul versante rosato, è soprattutto un Paese esportatore, in 10 anni infatti, ha incrementato la sua quota export dal 26% al 40%.

È ora quindi di far crescere i consumi interni, grazie anche ad eventi unici come questo, che propongono l’intera filiera a portata di calice e contribuiscono al definitivo tramonto dell’idea del rosato quale Cenerentola del vino.

Il seminario sarà poi un momento di approfondimento, attraverso l’assaggio, il racconto e lo studio, dei migliori vini rosati d’Italia, ovvero quelli premiati durante il recente (19-20 settembre 2015) 4° Concorso Enologico nazionale dei Vini Rosati d’Italia.

Una rassegna del meglio della tipologia, vini di punta di una kermesse che ha visto in questa edizione l’ammissione di rosati italiani tranquilli, frizzanti e spumanti divisi in sei categorie: vini tranquilli, sia a denominazione di origine (Doc - Dop) sia a indicazione geografica (Igt -Igp); vini frizzanti, sempre Dop e Igp), vini spumanti a denominazione di origine di qualità (Vsp).

Una degustazione da non perdere per chi ama il meglio del Rosa nel vino.


Tutti i premiati categoria per categoria


Categoria 1 - Vini Rosati Tranquilli Doc - Dop

Medaglia d’oro
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore “Omen” 2014 / Citra - Ortona (Ch)

Medaglia d’argento
Irpinia Rosato 2014 / Borgodangelo - Sant’Angelo all’Esca (Av)

Medaglia di bronzo ex-aequo
Cerasuolo d’Abruzzo “Mallorio” 2014 / Olearia Vinicola Orsogna - Orsogna (Ch)
Cirò Rosato 2014 / Tenuta Iuzzolini - Cirò Marina (Kr)

Categoria 2 - Vini Rosati Tranquilli Igt - Igp

Medaglia d’oro
Terre Siciliane Rosato “C’d’c’ Cristo di Campobello” 2014 / Baglio del Cristo di Campobello – Campobello di Licata (Ag)

Medaglia d’argento
Salento Negramaro Rosato 2014 / Cantina Vecchia Torre - Leverano (Le)

Medaglia di bronzo
Daunia Rosato “Il Melograno” 2014 / Cantina La Marchesa - Lucera (Fg)

Categoria 3 - Vini Rosati Frizzanti Doc - Dop

Medaglia d’oro
Lambrusco di Sorbara Rosato Frizzante Secco “Rosa” 2014 / Garuti Dante, Elio e Romeo – Sorbara di Bomporto (Mo)

Medaglia d’argento
Reggiano Lambrusco Rosato Frizzante Secco “Il Campanone” 2014 / Cantine Lombardini – Novellara (Re)

Medaglia di bronzo
Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Rosato Frizzante Secco “Rosaspino” 2014 / Emilia Wine - Scandiano (Re)

Categoria 4 - Vini Rosati Frizzanti Igt - Igp

Medaglia d’oro
Puglia Rosato Frizzante “Mare Mosso” 2014 / Torrevento - Corato (Ba)

Medaglia d’argento
Verona Rosato Frizzante 2014 / Righetti Enzo - Cavaion Veronese (Vr)

Medaglia di bronzo
Puglia Rosato Frizzante “Amale” 2014 / Cirimannu - Spongano (Le)

Categoria 5 - Vini Rosati Spumanti Doc - Dop

Medaglia d’oro
Bardolino Chiaretto Spumante Brut 2014 / Benazzoli Fulvio - Pastrengo (Vr)

Medaglia d’argento
Salice Salentino Negramaro Brut Rosé Metodo Classico “Five Roses Anniversario” 2014 / Leone de Castris - Salice Salentino (Le)

Medaglia di bronzo
Bardolino Chiaretto Brut N.D. / Righetti Enzo - Cavaion Veronese (Vr)

Categoria 6 - Vini Rosati Spumanti Igt - Vsq

Medaglia d’oro
Manzoni Moscato Spumante Dolce Rosato 2014 / Ca’ Salina - Valdobbiadene (Tv)

Medaglia d’argento
Manzoni Moscato 13.0.25 Spumante Dolce 2014 / Luigino Molon - San Donà di Piave (Ve)

Medaglia di bronzo
Pinot Nero Brut Rosé Metodo Classico Millesimato 2009 / Colletto - Adrara S. Martino (Bg)


Ingresso libero - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati da loro amici e clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

Per il seminario prenotazione contestuale al versamento del contributo di partecipazione di € 2 a persona. Ingresso riservato ai Soci iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...