Passa ai contenuti principali

Salone del Turismo Rurale

Ai nastri di partenza la Prima edizione del salone del Turismo Rurale
Verde, Gustoso, Emozionale: Il Turismo Rurale conquista italiani e stranieri

Toscana, Umbria e Trentino Alto Adige nella “Olimpiade dell’Accoglienza Rurale”. Ma in tutta Italia è Ruralmania con una crescita del 25,9% di ospiti nell’ultimo quinquennio. E’ la nuova tendenza in fatto di vacanze, con numeri in costante crescita e un gradimento che accomuna clientela italiana e ospiti stranieri. 

Stiamo parlando del turismo rurale che vive un periodo di assoluto boom, certificato da dati incoraggianti, come testimonia il fatto che nel corso dell’ultima estate sono state 6 milioni le presenze registrate presso gli agriturismo della penisola; nello stesso periodo più di 4 Italiani su 10 hanno visitato e fatto acquisti in frantoi, cantine, malghe e mercatini.

A raccontare questo fenomeno, fornendone un quadro completo, sarà la prima edizione del Salone del Turismo Rurale, in programma a Verona, presso Veronafiere, nell’ambito di Fieracavalli, da giovedì 5 a domenica 8 novembre. Oltre 200 espositori, 15.000 metri quadri, un calendario fitto di incontri tra convegni, cooking show, degustazioni, dimostrazioni pratiche, per quattro giornate dedicate al meglio che l’Italia rurale è in grado di offrire. Con i prodotti del ricco paniere agroalimentare nazionale nel ruolo di portabandiera dei diversi territori e con una selezione di offerte turistiche che di certo intrigheranno i visitatori del Salone.

A farla da padrone, ovviamente, le strutture agrituristiche, espressione classica della filosofia di vacanza rurale. E’ presso queste realtà infatti che il cosiddetto turismo country trova le sue risposte alla voglia di verde, di cibo sano e di ricerca di emozioni che caratterizzano la domanda in questo specifico settore. E i risultati, che saranno presentati nel loro complesso durante il Salone, sono decisamente incoraggianti. Nel quinquennio 2009-2014 il mondo dell’agriturismo è cresciuto sotto tutti gli aspetti, spesso con numeri a due cifre. +25,9% nel numero totale di ospiti, + 19,6% nei pernottamenti totali. Sono soprattutto gli stranieri a mostrare di gradire l’appeal esercitato dal turismo rurale Made in Italy: +46% nel numero di ospiti e un confortante +33,8% per quanto concerne i pernottamenti. E il turismo rurale vince nettamente la sfida con quello tradizionale che comunque, fortunatamente, mostra a sua volta segnali di ripresa.

Altro dato rilevante è quello che riguarda la collocazione delle strutture agrituristiche che spessissimo insistono su Comuni con meno di 5.000 abitanti, offrendo quindi spazio ed economia a territori fino a non molto tempo fa completamente fuori dalle rotte del turismo classico. Anche per questo desta curiosità e interesse la ricerca condotta dall’Ufficio Studi del Salone del Turismo Rurale che, partendo da dati Istat e Regioni, ha stilato una classifica regione per regione. 20 confronti per una sorta di divertente “Olimpiade dell’Accoglienza Rurale” che ha visto imporsi la Toscana con 10 medaglie d’oro e 4 d’argento. Seguono il Trentino Alto Adige con 4 oro, 4 argenti e 4 bronzi e l’Umbria con 6 argenti e 5 bronzi. Ma sono ben 15 le Regioni che sono riuscite ad aggiudicarsi almeno una medaglia, a dimostrazione di come il fenomeno agrituristico presenti eccellenze sull’intero territorio nazionale. Come si appresta a raccontare il Salone del Turismo Rurale.

Scarica qui le tabelle dei dati regionali.

I numeri del Salone:

- 15.000 mq di superficie espositiv

- oltre 200 espositori provenienti dalla Sicilia all’Alto Adige

- 7 interessanti convegni su importanti aspetti dell’agricoltura e del turismo

- 21 show cooking, durante i quali gli chef raccontano e reinterpretano le eccellenze italiane

- 19 laboratori di degustazione, per conoscere e scoprire i sapori della nostra Penisola

- 5 diverse attività di intrattenimento per i più piccoli, divertenti ed educative

- 33 straordinari "prodotti bandiera", rappresentativi dei territori e delle culture del Bel Paese

- mostre d’artigianato, presentazioni e, special guest, lo chef stellato veronese Giancarlo Perbellini venerdì 7 novembre alle ore 15.30 presenterà il suo nuovo libro presso lo stand Consorzio Tutela Vino Soave

Consulta qui:

L’elenco degli espositori

Il programma dei convegni

Il calendario degli show cooking

Il calendario delle degustazioni

Le attività per bambini

I prodotti bandiera

Il salone del turismo rurale è organizzato da Piemmeti Spa

Per essere sempre aggiornati sul programma, sui partecipanti e su tutte le news del Salone del Turismo Rurale è possibile consultare il sito www.salonedelturismorurale.it
Per informazioni: info@salonedelturismorurale.it

• Facebook: Salone del Turismo Rurale - www.facebook.com/pages/Salone-del-Turismo-Rurale/1577061769200830?ref=hl

Twitter: S_TurismoRurale - twitter.com/?lang=it

• Google+: saloneturismorurale

• Tumblr Profilo: saloneturismorurale - https://www.tumblr.com/blog/saloneturismorurale

• Pinterest: S_TurismoRurale - https://www.pinterest.com/S_TurismoRurale/

• Follow us on Instagram: salonedelturismorurale

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...