Passa ai contenuti principali

Gambero Rosso e Consorzio Vini Piceni

I vini piceni alla presentazione della guida “Roma 2017"
Il Consorzio Vini Piceni sarà tra i protagonisti dell’evento di presentazione della guida “Roma 2017″ del Gambero Rosso previsto per Lunedì 20 Giugno p.v.
La presentazione si terrà presso lo Sheraton Roma Hotel & Conference Center e sarà il primo appuntamento che festeggerà il 30esimo anniversario del Gambero Rosso. Saranno presenti alla presentazione tutti i premiati della nuova guida, stampa locale e nazionale, operatori di settore e una serie di locali (ristoranti, osterie, pizzerie, enoteche, gastronomie, ecc) che riceveranno un premio speciale per aver contribuito alla crescita eno-gastronomica della capitale dal 1986 ad oggi


Il Consorzio Vini Piceni sarà, quindi, protagonista ed esclusivo fornitore di un evento che coinvolgerà il meglio dell’enogastronomia romana. Una splendida occasione per presentare ed offrire in degustazione le espressioni vitivinicole del territorio piceno con la cucina capitolina.

Dalle 18 si avvicenderanno sul palco i premiati della nuova edizione di una pubblicazione che ha accompagnato buona parte della vita dell’editore, durante una cerimonia che non mancherà di ricordare il passato, con divagazioni a margine di trent’anni della storia del Gambero Rosso. Il Consorzio si occuperà della premiazione dei Ristoranti Tre Forchette.

A seguire, dalle 20, le porte dello Sheraton apriranno al pubblico per l’aperitivo con i protagonisti della guida e Passerina/Pecorino Brut delle nostre cantine picene in abbinamento. Ma l’appuntamento più atteso si lega all’iniziativa Roma ieri, oggi e domani, una grande cena degustazione dove saranno presenti tutti i premiati della guida “Roma” 2017, stampa (locale e nazionale), operatori di settore e pubblico. Dalle 21, l’elegante sala eventi dell’hotel romano ospiterà dieci postazioni dedicate ad altrettanti premiati della guida Roma 2017 che proporranno agli ospiti il piatto che più li rappresenta. Ai piatti si accompagneranno i nostri vini che saranno disponibili presso le venti postazioni allestite per le cantine.

All’evento saranno presenti le cantine:

CANTINE DI CASTIGNANO

CARMINUCCI VINI

CHERRI D’ACQUAVIVA

CLARA MARCELLI

CIU’ CIU’

DOMODIMONTI

IL CONTE VILLA PRANDONE

LA CANOSA

LA CANTINA DEI COLLI RIPANI

LE CANIETTE

LE CANTINE DI FIGARO

PODERI DEI COLLI

SALADINI PILASTRI

SANGIOVANNI

SANTA LIBERATA

TENUTA COCCI GRIFONI

TENUTA DE ANGELIS

TERRE CORTESI MONCARO

VELENOSI

VITIVINICOLA D’ANGELO

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...