Passa ai contenuti principali

Vinòforum - Lo Spazio del Gusto, chiusura in bellezza nel parco giochi dei gourmet

Finale di manifestazione, sempre affidato a vino e cibo di qualità, assolutamente da non perdere
Ultimo fine settimana - sabato 18 e domenica 19 giugno - ancora all’insegna dei grandi vini e dell’alta cucina per Vinòforum – Lo Spazio del Gusto.

L’evento in questi giorni ha trasformato i 10mila metri quadri di Lungotevere Maresciallo Diaz in un vero e proprio parco giochi per gourmet, con migliaia di etichette da degustare, piatti firmati e approfondimenti sull’eno-mondo.

Sabato sera a recitare un ruolo da protagonista sarà la Campania. Lorenzo Cuomo, stellato del ristorante Re Maurì di Salerno, porterà in tavola le eccellenze di un territorio ricco e sempre sorprendente. Compagne di avventura, in questo viaggio tra il mare e la terra della Costiera Amalfitana, saranno le cuvèe di un grande classico delle bollicine d’oltralpe: Veuve Cliquot.

In contemporanea, nello spazio dedicato alla pizza d’autore, totem partenopeo per antonomasia, si esibiranno il giovane chef campano Raffaele De Mase (Osteria 140, Roma) insieme ad Emanuele Liguori della storica insegna napoletana Da Michele, baluardo di una tradizione fatta di impasti, cotture e condimenti a regola d’arte.

Domenica 19 a collaborare tra forno e fornelli sarà invece la coppia del tutto inedita formata da Davide Del Duca (Osteria Fernanda, Roma) e Francesco Martucci (I Masanielli, Caserta). Gusto, estro e divertimento assicurati.

Si esce dai confini nazionali per Cantine da Chef, dove, ultimo di una lunga serie di stellati internazionali, Alexandros Ioannou, del Sinne di Amsterdam, proporrà un percorso studiato per l’occasione e per gli abbinamenti di lusso con lo Champagne Boizel.

Gran chiusura, per Chef’s Table, affidata ad una accoppiata con pochi eguali: il maestro della cucina di mare Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo, Fiumicino) e Dom Perignon. Poco da aggiungere, se non qualche piatto del lungo menu degustazione previsto per la serata: Ostrica regal sorbetto di mela verde e basilico, Gamberi rosa alle erbe di duna, succo ghiacciato di rape e prugne fermentate, Granita di champagne, fragoline di bosco, basilico e miele al corbezzolo.

Per tutti gli appuntamenti, laddove ancora disponibili, biglietti acquistabili sul sito www.vinoforum.it.

Ultimo giro per assaggiare le creazioni gourmet, a prezzi pop, dei Temporary Restaurant. On stage:L’Arcangelo (Roma), Osteria del Taglio (Salerno), Misticanza (Roma), Le Tamerici (Roma).

Ultima è anche la chance per partecipare agli eventi della Factory, seguitissimi durante tutta la manifestazione, a cominciare dagli efficaci Speed Tasting con i sommelier professionisti. Per gli appassionati, in programma nel fine settimana gli approfondimenti I vini delle isole e Che vai abbinando? Per i giovani under 28 interessanti incontri su I vitigni autoctoni e I vini dolci.

Occasioni da non lasciarsi sfuggire, così come assolutamente da non perdere è l’intero ed ultimo week end firmato Vinòforum – Lo Spazio del Gusto.

Vinòforum Eventi srl | Lungotevere Maresciallo Diaz, Roma | 10-19 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso € 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene a partire da € 38 con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...