Passa ai contenuti principali

#Tapasday. Al via la giornata mondiale delle Tapas

Roma si prepara ad accogliere la giornata mondiale delle Tapas per il secondo anno consecutivo
Il 16 giugno 2016 si celebrerà a Roma e in altri 30 paesi la Giornata Mondiale delle Tapas, appuntamento internazionale per promuovere la cultura gastronomica spagnola.

L'iniziativa è stata lanciata nel 2010 da Turespaña, in collaborazione con Saborea España, che ha indetto una Giornata Mondiale delle Tapas per rendere omaggio a un elemento essenziale della cultura gastronomica spagnola. 

Le tapas saranno celebrate in tutto il mondo ogni anno, nel terzo giovedì del mese di giugno, che quest'anno cade il 16. La città di Roma, dopo lo straordinario successo di pubblico e di strutture partecipanti riscosso dall'iniziativa lo scorso anno, ha risposto all'appello con entusiasmo.

In occasione di questa V edizione l'evento si terrà per la prima volta contemporaneamente in oltre 30 paesi con l'obiettivo di creare un appuntamento internazionale promotore della "cultura delle tapas" e di incentivare il turismo in Spagna attraverso la gastronomia. Più di 30 uffici turistici all'estero, organizzazioni imprenditoriali, chef e istituzioni saranno coinvolti attraverso Turespaña nella celebrazione della tapa, protagonista in città come Roma, Milano, Parigi, Miami, New York, Tokyo, Oslo e Buenos Aires.

L’Ambasciata di Spagna - Ufficio del Turismo ha coinvolto nell’iniziativa la città di Roma selezionando locali, alberghi e ristoranti che in quella giornata includeranno nella loro offerta diversi tipi di tapas proponendo una versione personale ma il più possibile vicina all’originale. Nella selezione figurano due realtà spagnole prestigiose come i ristoranti degli Hotel Gran Meliá Rome Villa Agrippina e NH Collection Roma Palazzo 500, accanto ad indirizzi più semplici come Toros y Tapas, Tapas Gourmet Principe, El Patio, El Duende e La Taberna de Pedro. Accanto agli spagnoli, a testimonianza della partecipazione cittadina, numerosi ristoranti romani si cimenteranno nell’impresa offrendo in quella giornata una selezione speciale quanto invitante. Una mappatura che copre quasi l'intera città con proposte per tutti i gusti.

Ecco i nomi dei locali romani nei quali si potranno assaggiare le tapas nella giornata del 16 giugno: Settembrini e La Zanzara bistrot nel quartiere Prati, Primo al Pigneto, Porto Fluviale e Gazometro 38 in zona Ostiense, Queen Makeda Gran Pub (Aventino), Plancha in Piazza Fiume, Beveria a Monteverde, Pasticcio a Testaccio, Bell nel quartiere Trieste, Magazzino 33 (Portuense) e il Sorì a San Lorenzo. Proposte più creative si troveranno da Marzapane in zona piazza Fiume, da Stazione di Posta, presso la Città dell'Altra Economia di Testaccio, da Fernanda Osteria, a due passi da Porta Portese, da Per me di Giulio Terrinoni, in pieno centro storico, e da Metamorfosi ai Parioli. Per l'aperitivo, nel lunch, come appetizer e nella cena, tante proposte di tapas per tutta la giornata e le indicazioni su dove trovarle a breve consultabili sul sito in continuo aggiornamento www.spain.info/it/tapasdayroma2016

Nelle strutture segnalate, accanto al cibo anche racconti, materiale informativo, prodotti e laboratori di cucina rivolti a bambini e famiglie organizzati da Kikids, mestieri per gioco.
La giornata della tapa si concluderà con un evento privato presso la Real Academia de España di Roma al Gianicolo che vedrà ospite il bravo Luis Veira, giovane chef coruñés del ristorante Árbore da Veira, aperto dal 2013 in Coruña (Galizia).

Ma cosa significa il termine "tapas"? Che cosa rappresenta? Sono un assaggio? Un piatto? Un boccone? Le tapas fanno parte della cultura gastronomica spagnola dal XVII secolo e possiedono una tradizione centenaria ma, contrariamente a quanto spesso si creda, non identificano un cibo in particolare bensì un "modo di servire”.

La tapa è un piatto servito in piccole porzioni per accompagnare un buon bicchiere. Negli anni il consumo delle tapas è però diventato qualcosa che va oltre l’idea dell’assaggio di una piccola porzione di un alimento. Stiamo parlando di uno stile, di un modo di mangiare, di un’esperienza sociale legata alla convivialità. Secondo gli esperti ci sarebbero una serie di elementi comuni da attribuire al significato delle tapas a livello internazionale come la qualità degli alimenti, il sapore, l’ambiente, l’informalità del servizio, il mangiare in piedi e la buona compagnia.

Oggi le tapas appartengono all'avanguardia della cucina occidentale, sono diventate un elemento essenziale dell’offerta turistica spagnola e ammettono praticamente ogni tipo di prodotti e preparazioni. Da qui il progetto di un riconoscimento a livello internazionale culminato nella scelta di dedicare alle tapas una giornata che il 16 giugno sarà celebrata in tutto il mondo.

L’hashtag usato a livello internazionale per questa giornata è #Tapasday

Hashtag Fan Page Facebook Italia/Roma: #TapasdayRoma

Maggiori dettagli sul sito: http://www.spain.info/it/tapasdayroma2016

Facebook: www.facebook.com/spain.info.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...