Passa ai contenuti principali

Musei: il MiBACT celebra la 24° Conferenza generale dell’ICOM con la Festa dei Musei

La Festa dei Musei, una maratona lunga due giorni per scoprire l’immenso patrimonio culturale italiano
Sabato 2 e domenica 3 luglio un lungo week end di festa per i musei e la cultura‏.

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo celebra la 24° Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museums), ospitata per la prima volta a Milano dal 3 al 9 luglio, organizzando la prima edizione della “Festa dei Musei” che si terrà il fine settimana antecedente, sabato e domenica 2 e 3 luglio.

A questo grande evento nazionale parteciperanno i principali musei statali e tutte le realtà museali pubbliche e private. Al centro di questa inedita due giorni ci sarà il tema del rapporto tra musei e paesaggi culturali, argomento individuato dall’ICOM per il congresso di Milano. Sabato 2 luglio sarà prevista nei musei una giornata dedicata agli eventi e un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre domenica 3 luglio l’ingresso sarà gratuito come ormai è consuetudine ogni prima domenica del mese.

Il prossimo 2 e 3 luglio sarà un week end di festa per i musei e per la cultura, una maratona lunga due giorni durante i quali le famiglie potranno continuare a scoprire l’immenso patrimonio culturale italiano. Con la Festa dei Musei si raddoppia l’occasione di visita dei luoghi statali della cultura, grazie anche all’opportunità di potere assistere alle innumerevoli iniziative e eventi”. Così Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.

Durante la “Festa dei Musei” verranno programmati eventi in diverse fasce orarie destinati a precisi segmenti di pubblico: attività didattiche, visite guidate, proiezioni video, concerti, spettacoli teatrali e di danza, rievocazioni storiche e laboratori. Il sabato mattina sarà dedicato alle famiglie e ai bambini con Il Patrimonio per i bambini dalle 9:00 alle 14:00, il sabato pomeriggio per curiosi e appassionati con Il Racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio dalle 14:00 alle 19:00 e, infine, il grande pubblico la sera con eventi aperti al concorso di tutte le arti con Lo spettacolo della cultura dalle 19:00 fino alla chiusura. La giornata di domenica sarà invece integralmente dedicata a tutte le possibili categorie di pubblico con Il Patrimonio per/di tutti, con eventi incentrati sulla partecipazione ai beni culturali e paesaggistici e ampio spazio riservato a tutte quelle associazioni di cittadini e volontari che concorrono quotidianamente alla “vita” e alle “attività” di musei e luoghi della cultura.

Quest’ultimo tema, in particolare, intende dare maggiore risalto ai valori promossi dalla Comunità Europea con la Convenzione di Faro del 2005, un testo che introduce concetti come quelli di “eredità culturale” e “comunità di eredità” capaci di porre l‘attenzione sul patrimonio immateriale del nostro Paese e sul concorso dei cittadini alla sua valorizzazione, come espressione più alta dei principi di eguaglianza.

La Festa dei Musei nasce quest’anno, per iniziativa del MiBACT, in coincidenza con la 24° Conferenza generale dell’ICOM - International Council of Museum - la più importante organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale. Per l’occasione migliaia di operatori museali si incontreranno per discutere di musei e paesaggi culturali a Milano dal 3 al 9 luglio. La scelta di organizzare la conferenza in Italia ha aiutato ad accrescere il ruolo della museologia italiana nella comunità professionale internazionale.

Tutte le informazioni sugli eventi e sugli orari sono consultabili sul sito: www.beniculturali.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...