Passa ai contenuti principali

Cucina&Vini presenta "Le Anime del Verdicchio"

"Le Anime del Verdicchio". La regione Marche arriva nella capitale per celebrare il suo storico vitigno
Cucina&Vini raddoppia l’appuntamento con il pubblico romano. Questa estate, oltre a Bererosa ecco un altro grande appuntamento con il mondo del vino.

Le Anime del Verdicchio un evento il cui nome svela immediatamente quale sarà il suo protagonista. Il verdicchio appunto, declinato nelle due espressioni di Jesi e di Matelica. Vitigno dalle origini antichissime, legato indissolubilmente al territorio marchigiano. Ne scopriremo le differenze fondamentali: più rotondo e morbido, in genere, quello di Jesi, più grintoso e dalla forte personalità quello di Matelica. Entrambi bianchi di gran classe, eclettici negli abbinamenti ed in grande crescita qualitativa negli ultimi tempi.

L’evento, che si svolgerà martedì 7 giugno nella Villa Parco della Vittoria ( via della Camilluccia, 64 – zona Balduina ) è realizzato in collaborazione con l’IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini – e coinvolgerà 27 aziende vinicole marchigiane che offriranno in degustazione oltre 70 etichette diverse di Verdicchio, nelle sue due tipologie.

“Sarà una grande degustazione dedicata a questo famoso bianco italiano – spiega il direttore Francesco D’Agostino, – che si distingue per un linguaggio estremamente riconoscibile, per livelli medi di qualità molto alti e per vette di straordinario valore e carattere che lo pongono nella ristretta cerchia dei grandi vini bianchi del mondo.”

Dunque, per gli amanti dei grandi bianchi italiani Le Anime del Verdicchio è senza dubbio un appuntamento da non perdere, per capire la nuova annata e per confrontarsi col mondo della tipologia Riserva, elite della produzione italiana in bianco.

Non mancheranno gli abbinamenti con il cibo declinato anche in questo caso in chiave “marchigiana” infatti, insieme al Verdicchio di Jesi e di Matelica, sarà possibile degustare il celebre fritto ascolano realizzato espresso da La Bottega dell’Oliva Ascolana con i suoi cartocci di olive e cremini. Parlando di Marche, non può mancare il tipico salame lardellato marchigiano, infatti sarà presente il Consorzio di Tutela del Salame di Fabriano con un desk dove poter degustare ed acquistare il prodotto. A rappresentanza della vasta produzione di salumi tipici delle Marche, ci sarà anche la Sadifa Salumi, storica azienda marchigiana che proporrà in vendita panini farciti con una selezione dei loro salumi regionali.

Ecco le aziende presenti:

Belisario
Benforte
Bisci
Broccanera
Bucci
Casaleta
Finocchi
Casalfarneto
Ceci
Col di Corte
Collestefano
Conte Leopardi Dittaiuti
Fazi Battaglia
Garofoli
La Monacesca
La Staffa
Marconi Vini
Mezzanotte
Montecappone
Monteschiavo
Pievalta
Politi
Santa Barbara
Tenuta di Tavignano
Terre Cortesi Moncaro
Umani Ronchi
Velenosi

Le Anime del Verdicchio
Parco della Vittoria
Via della Camilluccia, 64
00136 - Roma
Martedì 7 giugno
Dalle 17 alle 23
Ingresso pubblico: h 17
Ingresso operatori: h 14
Costo ingresso: € 8,00

Per info:
www.cucinaevini.it/evento-verdicchio-2016
eventi@cucinaevini.it
06 98872584
Pagina facebook: www.facebook.com/events/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...