Passa ai contenuti principali

Cucina&Vini presenta "Le Anime del Verdicchio"

"Le Anime del Verdicchio". La regione Marche arriva nella capitale per celebrare il suo storico vitigno
Cucina&Vini raddoppia l’appuntamento con il pubblico romano. Questa estate, oltre a Bererosa ecco un altro grande appuntamento con il mondo del vino.

Le Anime del Verdicchio un evento il cui nome svela immediatamente quale sarà il suo protagonista. Il verdicchio appunto, declinato nelle due espressioni di Jesi e di Matelica. Vitigno dalle origini antichissime, legato indissolubilmente al territorio marchigiano. Ne scopriremo le differenze fondamentali: più rotondo e morbido, in genere, quello di Jesi, più grintoso e dalla forte personalità quello di Matelica. Entrambi bianchi di gran classe, eclettici negli abbinamenti ed in grande crescita qualitativa negli ultimi tempi.

L’evento, che si svolgerà martedì 7 giugno nella Villa Parco della Vittoria ( via della Camilluccia, 64 – zona Balduina ) è realizzato in collaborazione con l’IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini – e coinvolgerà 27 aziende vinicole marchigiane che offriranno in degustazione oltre 70 etichette diverse di Verdicchio, nelle sue due tipologie.

“Sarà una grande degustazione dedicata a questo famoso bianco italiano – spiega il direttore Francesco D’Agostino, – che si distingue per un linguaggio estremamente riconoscibile, per livelli medi di qualità molto alti e per vette di straordinario valore e carattere che lo pongono nella ristretta cerchia dei grandi vini bianchi del mondo.”

Dunque, per gli amanti dei grandi bianchi italiani Le Anime del Verdicchio è senza dubbio un appuntamento da non perdere, per capire la nuova annata e per confrontarsi col mondo della tipologia Riserva, elite della produzione italiana in bianco.

Non mancheranno gli abbinamenti con il cibo declinato anche in questo caso in chiave “marchigiana” infatti, insieme al Verdicchio di Jesi e di Matelica, sarà possibile degustare il celebre fritto ascolano realizzato espresso da La Bottega dell’Oliva Ascolana con i suoi cartocci di olive e cremini. Parlando di Marche, non può mancare il tipico salame lardellato marchigiano, infatti sarà presente il Consorzio di Tutela del Salame di Fabriano con un desk dove poter degustare ed acquistare il prodotto. A rappresentanza della vasta produzione di salumi tipici delle Marche, ci sarà anche la Sadifa Salumi, storica azienda marchigiana che proporrà in vendita panini farciti con una selezione dei loro salumi regionali.

Ecco le aziende presenti:

Belisario
Benforte
Bisci
Broccanera
Bucci
Casaleta
Finocchi
Casalfarneto
Ceci
Col di Corte
Collestefano
Conte Leopardi Dittaiuti
Fazi Battaglia
Garofoli
La Monacesca
La Staffa
Marconi Vini
Mezzanotte
Montecappone
Monteschiavo
Pievalta
Politi
Santa Barbara
Tenuta di Tavignano
Terre Cortesi Moncaro
Umani Ronchi
Velenosi

Le Anime del Verdicchio
Parco della Vittoria
Via della Camilluccia, 64
00136 - Roma
Martedì 7 giugno
Dalle 17 alle 23
Ingresso pubblico: h 17
Ingresso operatori: h 14
Costo ingresso: € 8,00

Per info:
www.cucinaevini.it/evento-verdicchio-2016
eventi@cucinaevini.it
06 98872584
Pagina facebook: www.facebook.com/events/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...