Passa ai contenuti principali

Vinòforum 2016. Al via la “Roma Wine & Food Week”

ASPETTANDO “LA PIZZA DEI MAESTRI GOURMET” VINÒFORUM ILLUMINA LA CAPITALE CON GLI EVENTI DELLA “ROMA WINE & FOOD WEEK”
Oggi fino al 9 giugno il Fuorisalone de Lo Spazio del Gusto.

L’evento più atteso dagli amanti del buon vino e del cibo di qualità è ormai alle porte. Manca infatti solo una settimana all’inizio dell’edizione 2016 di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto.

La manifestazione che per ben 10 giorni, da venerdì 10 a domenica 19 giugno, riempirà gli ampi spazi di Lungotevere Maresciallo Diaz, a Roma, con centinaia di cantine vitivinicole, grandi chef, degustazioni, show cooking, lezioni didattiche, laboratori e tantissimo altro ancora.

Per avere però una golosa anticipazione di tutto ciò, non c’è bisogno di aspettare. Oggi, venerdì 3 giugno, prende infatti il via la “Roma Wine & Food Week”, il Fuorisalone che Vinòforum dedica alla cultura del cibo e del vino italiano attraverso un ricco calendario di appuntamenti realizzati in teatri, scuole, librerie, enoteche, ristoranti, boutique, gallerie d’arte, scuole di cucina e altre location esclusive. Ad essere protagoniste saranno le stesse dinamiche realtà che animeranno la XIII edizione di Vinòforum.


Gli eventi del Fuorisalone accompagneranno gli appassionati fino a giovedì 9 giugno, creando la giusta atmosfera e il mood adatto alla manifestazione. Tra gli incontri da non perdere, solo per fare alcuni esempi: da Marzapane cena con i vini dolci, abbinati a tutto pasto, dell’azienda Duca di Salaparuta; le grappe Nonino al centro di un esperimento di "mixology" al Rec 23; nella scuola di cucina Coquis, un corso di cucina in compagnia del Consorzio dei Vini del Piceno, con in primo piano il Pecorino firmato Cantina Velenosi; Marchesi di Barolo protagonista, al Porto Fluviale, di un "Aperitivo con il produttore", con la presentazione di una versione cocktail del suo Moscato d'Asti. 

Per avere una panoramica completa del programma basta consultare il sito www.romawinefoodweek.it.

Continuano intanto a delinearsi gli incontri di maggior appeal all’interno di Vinòforum 2016. Oltre a Cantine da Chef International Edition e Chef’s Table, che vedranno esibirsi 20 chef stellati, nazionali e internazionali, alla ricerca del perfetto abbinamento cibo-vino, si alzano i sipari su “La Pizza dei Maestri Gourmet”, in assoluto una dei contenuti più interessanti della manifestazione.
Un viaggio nella pizza d’autore - nato dalla collaborazione tra Vinòforum e Ferrarelle - che vedrà impegnati, fianco a fianco, grandi chef insieme ad alcuni dei migliori maestri pizzaioli della Penisola. Ogni sera, 10 coppie chef-pizzaiolo daranno vita ad un ristorante sui generis, con un menu “senza regole”, composto da piatti e pizze frutto del gioco e della contaminazione tra le due menti. Per ogni portata, naturalmente, sarà d’obbligo l’abbinamento con i vini di una delle aziende – una per cena - selezionate da Vinòforum. A dare sfogo al proprio estro saranno gli stellati Roy Caceres, Angelo Troiani, Giuseppe Di Iorio, Katia Maccari, Michelino Gioia, Pasquale Palamaro con i maestri pizzaioli Pino Arletto, Giancarlo Casa, Salvatore Di Matteo, Edoardo Papa, Gianfranco Iervolino e Ciccio Vitiello. Grandi sorprese invece hanno in serbo Kotaro Noda, Nicola Delfino e Davide Del Duca che lavoreranno a quattro mani con i maestri della lievitazione Antonio Starita, Francesco Martucci e con il pizzaiolo di Da Michele, un’istituzione della pizza a Napoli e non solo. Come sempre, posti limitati e prenotazione obbligatoria. 

Tutte le info sul sito www.vinoforum.it

Vinòforum Eventi srl | Lungotevere Maresciallo Diaz, Roma | 10- 19 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino all’01:00 venerdì e sabato).Biglietto di ingresso 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene a partire da 38 euro con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...