Passa ai contenuti principali

Osteria Social Food

Una grande festa del cibo, del vino, delle birre artigianali. Arrivano in città gli osti e i produttori, i vignaioli e i birrai, i contadini e i musicisti
Tre giorni di degustazioni, Mercato della Terra, Presidi Slow Food, Botteghe del Mondo, Laboratori del Gusto, conferenze e presentazioni di libri, mostre, musica popolare, iniziative dedicate ai bambini.

Arriva la Festa delle Osterie! 
Un tavolo al quale ci sediamo insieme per parlare di cibo vero, di produzioni sostenibili, di ambiente, dei piatti e dei nostri ricordi. Ascoltando musica, bevendo vino e birra artigianale, assaporando piatti della tradizione, conoscendo i produttori del Mercato della Terra e le Botteghe equo-solidali, incontrandoci. 

Protagonisti i temi più cari a Slow Food: la sostenibilità, la biodiversità, la tutela del paesaggio, in un’esperienza che vi aprirà sensi e testa! Venerdì 10 dalle 18 alle 23, sabato 11 e domenica 12 dalle 11 alle 23, nel Parco dell'Appia Antica, all’ex-Cartiera Latina. In centro città, all’inizio dell’area archeologica dell’Appia, ma già dentro l’agro romano.

Gli OSTI

Da Cesare, Roma, Monteverde Nuovo

Grappolo d’Oro, Roma, Campo de' Fiori

Osteria Palmira, Roma, Monteverde

Spirito Divino, Roma, Trastevere

Dar Parucca, Roma, Pigneto

Del Velodromo vecchio, Roma, Appio Latino

Pro Loco D.O.L., Roma, Centocelle

Ciao Checca, Roma, Campo Marzio

Roberto e Loretta, Roma, San Giovanni

Pinzimonio, Fiumicino

Osteria del Borgo, Cesano

La Polledrara, Paliano

L’Oste della bon’ora, Grottaferrata

Osteria Borgo Pio, Terracina

Tredici Gradi, Viterbo

Il Casaletto, Viterbo

Vini e cucina, Orvinio

Il calice e la stella, Canepina


PROGRAMMA


LE OSTERIE E I PIATTI OSTERIA SOCIAL FOOD Osteria Borgo Pio – Terracina – Latina

Crostino con mozzarella di bufala laziale e alici marinate Polpo alla Borgo Pio Osteria del Borgo – Cesano Burratina, acqua di pomodoro, frisella artigianale, alici, capperi e olive e olio Evo Costine di cinghiale alla cacciatora Il Casaletto – Viterbo Maialino al forno con patate del territorio Da Cesare – Monteverde – Roma Polpette di bollito come le fa Leonardo Coratella di abbacchio Ciao Checca – Campo Marzio – Roma Insalata di lenticchie di Rascino (Presidio Slow Food) con verdure di stagione, carote in agrodolce, stracciatella e olio piccante Insalata estiva con fagioli del purgatorio, patate, cipolle rosse, uova sode e crema di Chiacchietegli (Presidio Slow food) Torta di carote alla Matteo Grappolo d’oro – Campo de’ Fiori – Roma Trippa alla romana con mentuccia di Antonello Osteria Palmira – Monteverde – Roma Gnocchi ricci di Amatrice Coratella di abbacchio Dar Parrucca – Pigneto – Roma

Battuta di Maremmana Zucchina ripiena vegana Pinzimonio – Fiumicino

Tortino di polpo verace, patate e patè di olive di Gaeta Polpettine di pesce azzurro con sugo “alla puttanesca” La Polledrara – Paliano – Frosinone Piatto ciociaro Panzanella fresca dell’orto Carpaccio di bufalotto con insalatina di campo e foglie di pecorino Pro Loco D.O.L. – Centocelle – Roma

Insalata di baccalà con farro Pollo alla cacciatora del Carcere femminile di Rebibbia con peperoni di Pontecorvo Da Roberto e Loretta – San Giovanni – Roma Lombrichelli all’Amatriciana Maritozzo con panna L’Oste della Bon’Ora – Grottaferrata

Carcotto (punta di vitello porchettata) Lasagna alla Cacio e Pepe Spirito DiVino – Trastevere – Roma

Picchiapò Tredici Gradi – Viterbo Coniglio leprino alla viterbese Polpette di coregone di lago Osteria del Velodromo Vecchio – Appio Latino – Roma

Tortino di alici e indivia Torta di ricotta e visciola Vini e Cucina – Orvinio – Rieti Lumache alla Orvinese Torta di Mele e Cannella Il Calice e la Stella – Canepina Fieno di Canapa

CANTINE


Frascati:

Casale Mattia

Riserva della Cascina

Latina

I Pampini

Territori del cesanese

Emme - Vigneti Massimi Berucci

Migrante

Piero Riccardi Lorella Reale

Tuscia:

Azienda Muscari Tomajoli

Podere Orto

BIRRIFICI

✔ Eternal City Brewing – Roma ✔ Aurelio ✔ Itineris ✔ Birradamare 

MUSICA

Venerdi ore 18,30 Pink Puffers

Sabato ore 18:30: Ponentino Trio

Domenica ore 18,30 Sandro Joyeux

MERCATO DELLA TERRA e BOTTEGHE DEL MONDO

Sabato 11 e Domenica 12 dalle ore 11 al tramonto: Produttori, Presidi Slow Food, Botteghe del Mondo, Artigiani

LABORATORI DEL GUSTO (a pagamento, sconti per i soci)

Birra artigianale

Venerdì ore 19:00 con Roberto Muzi, docente Master of Food Domenica ore 19:00 con Marcello Pau, docente Master of Food

Pane, panificazione e lievito madre

Sabato ore 12:00 con Antonio Menconi, docente Master of Food

Olio extravergine di Oliva

Sabato ore 18:00 Con Andrea Russo, docente Master of Food (in omaggio la Guida Slow Food dell’Olio extravergine)

Formaggio Domenica ore 12:00 – Con Andrea Russo, docente Master of Food

ATTIVITA’ PER BAMBINI (gratuite)

Venerdì

* ore 18.00: Lino Trampolino-Spettacolo di fuoco sui trampoli

Sabato

-ore 11.30: “Cappuccettorosso”: spettacolo teatrale presentato da Teatro per le Perle con Sabrina

-ore 11.30: Visita guidata-Scopri il Parco Regionale dell’Appia Antica per adulti e bambini

-ore 15.00: Didattica “La spesa del cavolo! Impara a fare la spesa buona, pulita e giusta e insegnalo a mamma e papà”

- ore 17: Laboratorio di riciclo per costruire un gioco con Claudia RaccontaStorieItinerante

Domenica

-ore 11.30: Visita guidata-Scopri il Parco Regionale dell’Appia Antica per adulti e bambini

-ore 15.30 : Laboratorio di riciclo creativo per costruire decorazioni per l’orto con Claudia RaccontaStorieItinerante

-Ore 17.00: “La spesa del cavolo! Impara a fare la spesa buona, pulita e giusta e insegnalo a mamma e papà”

-Tutti i giorni, dall’apertura al tramonto: Voler bene alla terra: laboratori di orticoltura per bambini con i formatori Slow food; laboratori di tessitura e cucito con Larteaparte; costruzioni con tavolette in legno a cura di Kapla e il cantiere dei sogni

LETTURE E DIBATTITI

Sabato ore 17,30: Raccontare un modello di sviluppo delle comunità: territori e agricoltura che custodiscono la Terra

Domenica ore 17,30: AgroAmaro: l’Agro romano e il consumo di suolo con Ispra

MOSTRA FOTOGRAFICA

L’oro dell’Agro Romano 

La Festa delle Osterie
Ex Cartiera Latina, nel Parco dell’Appia Antica, 

Orari: Venerdì 10 Giugno: 18.00 / 23.00 Sabato 11 Giugno: 11.00 / 23.00 Domenica 12 Giugno: 11.00 / 23.00 

Quanto costa: 
L'ingresso è libero. È possibile degustare i piatti con un contributo popolare al Tavolo Slow Food, ritirando buoni da consegnare agli Osti. Ai banchi birra, Mercato e Botteghe la vendita è diretta.

Approfondisci su:  www.slowfoodroma.it 

Per info e prenotazioni: info@slowfoodroma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...