Passa ai contenuti principali

CONFEDERATION BEER 2016

CONFEDERATION BEER 2016: AL BRAUMEISTER DI FIRENZE IV EDIZIONE DELLA DIVERTENTE DISFIDA BIRRARIA ALL'ULTIMA PINTA
Italia, Regno Unito, Belgio e Germania le nazioni in gara: la vincitrice scelta dai presenti tramite votazione. Ogni sera fra i “giudici” estrazione con premi birrari.

Torna a Firenze la CONFEDERATION BEER, quarta edizione della divertente disfida giocata all'ultima pinta che mercoledì 6, 13 e 20 luglio, dalle ore 19 a chiusura, vedrà scendere in campo al Braumeister di Via Madonna della Tosse 12 (zona Piazza Libertà) quattro big del panorama birrario internazionale.

A contendersi il titolo ITALIA, BELGIO, REGNO UNITO e GERMANIA, pronte a darsi battaglia schierando di volta in volta nel bicchiere tre differenti birre scelte fra gli stili più rappresentativi di ognuna. A decretare la vincente di ogni confronto, e la sera della finalissima la nazione che metterà in bacheca la CONFEDERATION BEER 2016, sarà il pubblico presente.

L'iscrizione al costo di 12 euro investirà infatti ufficialmente del ruolo di “giudice di gara”, con possibilità di gestirsi nel corso della serata i sei assaggi in competizione, tre per ciascuna nazione: ad ogni giudice verrà consegnato un foglio con tutte le informazioni relative alle birre, oltre a una scheda in cui segnalare il voto ad ognuna (da 1 a 5) e la propria nazione preferita.

Ma non è tutto! Allo scoccare della mezzanotte infatti fra tutti i votanti verrà fatta un'estrazione: il vincitore riceverà in omaggio una magnum di birra in occasione delle due semifinali, mentre durante la finalissima il premio in bottiglie sarà ancora più ricco!

IL TABELLONE

  • Mercoledì 6 luglio I SEMIFINALE: ITALIA Vs REGNO UNITO
  • Mercoledì 13 luglio II SEMIFINALE: GERMANIA Vs BELGIO
  • Mercoledì 20 luglio FINALISSIMA: SFIDA FRA LE DUE VINCENTI (con etichette differenti da quelle schierate durante le fasi eliminatorie)

Braumeister Firenze
Via Madonna della Tosse 12
Tel. 055.5000822
Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Braumeister/129780183740277?ref=ts&fref=ts

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...