Passa ai contenuti principali

Il libro: "Alla scoperta del gusto italiano"

Il nuovo libro di Davide Paolini, tra giacimenti gastronomici e artigiani del cibo made in Italy 
Lunedì 13 giugno alle ore 19 a Eataly Smeraldo Davide Paolini de Il Gastronauta, presenterà il suo nuovo libro "Alla scoperta del gusto italiano" con Oscar Farinetti e alcuni artigiani del Gusto.

Un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici del nostro stivale, un'importante testimonianza di antiche tradizioni, patrimonio culturale di un territorio variegato: "Sono le mani e i loro movimenti che danno forma e sostanza ai tanti prodotti, in certi casi una gestualità che osservandola può apparire come una danza".

L’Italia è una penisola geografica, ma se esplorata dal punto di vista gastronomico si trasforma in un eterogeneo arcipelago di territori contrassegnati non da una città o da un borgo, ma da un prodotto tipico, unico e inconfondibile. Edito da 24 ORE Cultura, il nuovo libro di Davide Paolini “Alla scoperta del gusto Italiano” vuole essere una guida ai giacimenti gastronomici del nostro Paese.

Coniato anni fa da Davide Paolini, il termine “giacimenti gastronomici” fa riferimento all’insieme delle valenze dell’artigiano alimentare che danno vita a prodotti unici nel loro genere. Pane, pasta, salumi, formaggi, dolci e conserve caratterizzati da un surplus che coincide con il saper fare e con la conoscenza di un esperto produttore. Minoranze alimentari, prodotti diversi, nicchie dotate di personalità che spiccano in un mondo dove tutto è diventato ripetibile e seriale.

Un viaggio alla scoperta di prelibatezze dello stivale e degli artigiani che con il loro lavoro tradizionale rendono ancora possibile l’esistenza di questi veri e propri beni gastronomici. Portatori di gestualità ancestrali, eredi di tradizioni tramandate di padre in figlio, attentissimi alle materie prime ed estranei a procedure standardizzate, trasformano il latte in formaggio, le carni in salumi, il pomodoro in passata, la frutta in mostarda e in confettura. La loro sapienza non rappresenta solo il fondamento della celeberrima cucina italiana, ma diventa vero e proprio patrimonio culturale.

Organizzato in ordine alfabetico, il volume raccoglie le schede di cinquanta produttori di cui si narra la sapienza artigiana e l’importanza e la tipicità del prodotto. Spaziando dalla pasta di Gragnano alla ‘nduja di Spilinga, dal cioccolato di Modica all’aceto balsamico di Modena, dal Prosciutto di Parma al salame di Mortara, dal pesto alla Genovese al Castelmagno cuneese, Davide Paolini ci racconta di tradizioni gastronomiche e tecniche produttive artigianali che rendono l’Italia unica al mondo. Il libro è arricchito da suggestive fotografie realizzate appositamente per la pubblicazione ed include focus tecnici e suggerimenti per imparare a riconoscere l’eccellenza.

“Alla scoperta del gusto italiano” è dunque anche un’importante testimonianza di antiche tradizioni, patrimonio culturale di un territorio variegato, che spesso si vedono minate dalle nuove normative sanitarie e che cercano di sopravvivere alla globalizzazione del gusto e del prodotto che la grande distribuzione spesso porta. 

Un libro che apre gli occhi sul concetto di fare la spesa, sulla ricerca della materia prima e ci insegna a capire l’intera filiera di produzione. Non poteva pertanto mancare la lista dei produttori con tutti i contatti e le istruzioni per l’acquisto diretto dei prodotti descritti.

ALLA SCOPERTA DEL GUSTO ITALIANO
Scritto da Davide Paolini
2016, Ed. da 24 ORE Cultura
240 pp.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...