Passa ai contenuti principali

Social Media Week Milan 2016

Di scena a Milano la quarta edizione della Social Media Week
Più di 50 eventi, spazio al food e social dinner tematiche con gli speaker protagonisti degli incontri.


E' partita la quarta edizione della Social Media Week, la kermesse dedicata al mondo social in programma fino al 10 giugno negli spazi di BASE Milano, nel cuore del distretto Tortona. Pubblico, esperti, speaker e appassionati si confronteranno sul tema “La tecnologia invisibile. Design, Behaviour, 

Data: cosa c’è dietro il Mobile e i Social Media?”, al centro di un programma che prevede più di 50 eventi suddivisi per aree tematiche. Un'intera sezione di #SMWmilan sarà dedicata ai temi food&wine, un settore, quello del cibo e del vino, in continua espansione e decisamente trasformato dall’avvento dei social network.

Viaggi del gusto, social eating, servizi di delivery, e-commerce saranno alcuni dei temi su cui si confronteranno esperti del settore, influencer, aziende, start up negli eventi in programma, tra cui gli appuntamenti speciali con le Social Dinner organizzate da VizEat, la piattaforma di social eating che promette di rivoluzionare il modo di viaggiare e di concepire la tavola.

Tra gli ospiti internazionali e locali di questa edizione già confermati due nomi di rilievo assoluto: Kei Shimada, direttore globale di innovazione e business development di Dentsu (Tokyo), esperto della tecnologia wearable, di big data applicati alle smart cities e di nuovi modelli di business applicati all’advertising, e Geert Lovink, saggista e teorico delle culture della Rete, sostiene la necessità di reti capaci di operare al di fuori dell’economia dei «mi piace» come risposta efficace allo strapotere monopolistico di poche piattaforme.

Quest'anno la ‪#‎SMWmilan‬ avrà anche il suo libro dedicato!

Realizzato da Apogeonline, è intitolato "La Tecnologia Invisibile" e contiene tre contributi di altrettanti esperti dedicati a Design, Behaviour e Data.

Disponibili ben 5.000 copie. Per averlo potete compilare il form a questo link: bit.ly/SMW_LibroApogeo.

Potrete ritirare la vostra copia all'ingresso di Social Media Week!

Apogeo, Content Partner di SMW Milan 2016, sarà partner per la formazione e organizza cinque workshop a numero chiuso (gli unici eventi a pagamento).

per maggiori informazioni http://socialmediaweek.org/milan/2016/05/09/apogeo-workshop-per-smw-milan/

La Social Media Week è iniziata con la sessione “Digital Leaders: come le tecnologie sociali cambiano il rapporto con chi ci guida”, con la moderazione di Maria Latella e gli interventi di Stefano Menechini (Responsabile Ufficio Stampa Camera dei Deputati), Laura Donnini (Direttore Generale, Rizzoli Libri) e Marco Massarotto (Partner Doing), Rafaella Mazzoli (Consultant, Egon Zehnder International), Francesca Reich, (Digital Market & Services Director, TIM, Consumer Division di TelecomItalia). Novità di questa edizione i cinque workshop Apogeo, content partner di SMW Milan 2016. Si tratta di eventi a numero chiuso e a pagamento con protagonisti gli autori della casa editrice che hanno redatto manuali sui temi del web marketing e dei social media.

Evento trasversale delle cinque giornate è la prima edizione della Social Media Week Food&Wine: una sezione a cura di Paola Sucato, dedicata al cibo e al vino e alle loro trasformazioni al tempo dei social media.

Tutte le sere dopo gli eventi, l’appuntamento è alle Social Dinner organizzate dalla piattaforma di social eating VizEat. Alle cene, aperte al pubblico, saranno invitati gli speaker protagonisti dei dibattiti. Ogni sera la cena avrà un tema speciale: lunedì 6 sarà la volta del jazz, con l’intrattenimento di Marquica, ex voce dei Dirotta su Cuba e del pianoforte di Fabrizio Bernasconi, jazzista di fama internazionale. Martedì 7 sarà di scena lo show cooking dello chef Giorgio Gramegna, con alcuni dei piatti più amati di FOOD Pornography®, mentre giovedì 9 si cena sotto le stelle in un verde terrazzo milanese. Venerdì 10 si chiude con una social dinner dedicata al teatro, con un omaggio Gabriel Garcia Marquez.

I numeri della Social Media Week saranno monitorati costantemente da una News Room, mentre sui canali ufficiali della SMWMilan e degli organizzatori Eni e DOING saranno comunicate le infografiche con i dati salienti e lo storytelling della giornata precedente.

La Social Media Week è un evento patrocinato dal Comune di Milano e organizzato dal gruppo digital DOING in collaborazione con Tim, Ford, Sentieri Stagionali, Corriere della Sera, VizEat, IED, Wi Find, Talent Garden, Zero, TvnMediaGroup, Telesia, Ninja Academy, TuttoAndroid, Ferpi, Assorel, Consolato Britannico e Apogeo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...