Passa ai contenuti principali

Successo di partecipazione per TERRAVIVA in degustazione 2016

Chiude i battenti con grande successo l'evento biennale organizzato da Terraviva Roma
Il 29 e 30 maggio 2016 si è svolta a Roma la grande degustazione delle nuove annate di tutte le aziende rappresentate dell'agenzia romana specializzata in prodotti enogastronomici di qualità. 
Ad iniziare dalla location quale i Casali di Capobianco immersi nella campagna romana, Terraviva in Degustazione 2016 non poteva che essere un successo. Una partecipazione di qualità come ci testimoniano ancora una volta i produttori compiaciuti dell’attenzione e della competenza dei partecipanti.
Un ringraziamento per l'ospitalità ricevuta a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e allo svolgimento dell'evento che ha cadenza biennale, incluso ovviamente il catering Cherubini e la consolidata ma crescente professionalità dei sommelier della FISAR che ci hanno raccontato e fatto conoscere, insieme ai produttori presenti, alcune delle eccellenze del panorama vitinivicolo internazionale.

Prodotti gastronomici di altrettanta eccellenza li hanno degnamente accompagnati ed i ringraziamenti continuano per Vincenzo Mancino della DOL di origine laziale, alla sua squadra e a tutti i produttori delle specialità del territorio laziale che in questa edizione hanno partecipato in prima persona. 

Riccardo Loreni del ristorante Cuoco e Camicia per la sua sorprendente Crocchetta di Trippa alla Romana, Roberto Campitelli dell’Osteria di Monteverde ha ammaliato il pubblico presente con la sua inedita Insalatina di Nervetti con Frutta e Verdura. 

Da San Lorenzo è arrivato lo Spiedino di Polpo alla Gallega, un piatto speciale di Pasquale Livieri anima napoletana trapiantata a Roma, che al San Lorenzo ha sempre associato il barbaresco di Angelo Gaja decidendo di chiamare la sua enotavola: il Sorì. Non poteva poi mancare la romana Coratella di Leonardo Vignoli del ristorante Da Cesare. 

Da Olevano Romano Giovanni Milana di Sora Maria e Arcangelo ci ha regalato le sue mitiche Pappardelle alla Bifolca, con ragù di carni bianche al ginepro e arancia. Se qualcuno non le conosceva ora ha capito perché vale la pena il viaggio a Olevano. Colgo l'occasione per segnalare che ad Olevano Romano il 18 e 19 giugno si svolgerà la quarta edizione di Vinointorno dove si rinnoverà l'atteso appuntamento gourmet nel segno del Cesanese Doc. Il centro storico si trasformerà in un vero e proprio percorso dove si potranno assaggiare e scoprire cibi e vini, espressione di alcune fra le eccellenze del panorama nazionale. Quale migliore occasione per andare a trovare Giovanni nella sua roccaforte a due passi da Roma.

Per finire uno speciale ringraziamento all’infaticabile Stefano Callegari di Sforno. Il non più inedito Pizzetto lo abbiamo intinto quest’anno nella Crema di Peperoni, in quella di Ceci e Baccalà, nella Crema alla Puttanesca e nella Crema di Fagioli all’Uccelletto.

TERRAVIVA in degustazione non sarebbe la stessa cosa senza il contributo di questi amici.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...