Passa ai contenuti principali

I vini di "The Drops of God"

Il manga che con i suoi “12 apostoli” ha fatto scoprire il vino al mondo asiatico… e non solo
L’elenco dei 12 vini menzionati nel popolare fumetto giapponese.

Kami no Shizuku (Drops of God, Gocce di Dio) è un popolare manga, un fumetto edito in Giappone che ha come elemento centrale il vino. In tutto 44 racconti, di cui l’ultimo pubblicato nel giugno del 2014.

Un nuovo modo di fare promozione al vino ma anche, e soprattutto, il fumetto si è proposto come originale ed interessante veicolo per la diffusione della cultura del vino tra i giovani giapponesi e non.

La fortunatissima serie è stata tradotta in più di 5 lingue, incluso diverse lingue asiatiche, oltre che in inglese e francese. L’opera non è stata ancora tradotta in italiano ma sembra che Yuko e Shin Kibayashi vogliano portarla anche nel nostro Paese dopo il milione di copie vendute in Francia. Gli autori nel novembre 2013 sono stati ospiti d’onore all’Ambasciata d’Italia in Giappone in occasione dei festeggiamenti per i “3000 anni di vino italiano”.

Il fumetto, pubblicato in Giappone a partire dal 2004, ha riscosso uno straordinario successo non solo in Giappone, dove ha venduto 10 milioni di copie, ma in tutto il mondo. I vini citati sono stati presi così tanto in considerazione, che molti lettori si recavano nei winebar con l’ultimo volume sotto il braccio. Solo nella Corea del Sud, il manga, ha fatto aumentare il consumo di vino del 30%. D’altro canto le etichette dei cosiddetti 12 apostoli, sono tra il meglio, o quasi, si possa bere nel mondo.

Nel gennaio 2009 del manga ne è nata anche una super premiata serie televisiva con nove episodi. La storia ruota attorno a Shizuku che scopre le delizie del vino dopo la morte del padre, un famoso enologo, che gli ha lasciato un insolito testamento: la descrizione dei dodici vini che lui considerava i migliori del mondo, ognuno paragonato a uno dei dodici discepoli di Gesù, più un tredicesimo chiamato “Gocce di Dio”. La prima persona che troverà questi discepoli avrà accesso a una cantina segreta, nella quale è custodita una preziosissima collezione di rare bottiglie. Assaggio dopo assaggio Shizuku cerca di identificare questi vini ma deve anche difendersi dal fratellastro Itsusei Tomine, un competente enologo anche lui a caccia dell’eredità paterna.

I vini provengono principalmente da Francia e Italia, uno dalla Spagna ed uno il più costoso dalla California. Ma vediamo quali sono.

2. Chambolle-Musigny Premier Cru Les Amoureuses 2001, Domaine Georges & Christophe Roumier

Il primo apostolo è un vino della Borgogna il cui prezzo medio secondo Wine Searcher è di circa 1400 €.

2. Château Palmer 1999

Per il secondo apostolo Kibayashis è andato a Bordeaux, ed ha selezionato questo famoso Margaux château, prezzo medio 250 €

3. Châteauneuf-du-Pape Cuvée Da Capo 2000, Domaine du Pegau

Siamo sempre in territorio francese, il terzo apostolo arriva dal sud del Rodano. Prezzo medio 500 €

4. Château Lafleur 1994

Per il quarto apostolo l’autore del manga è tornato nella regione francese di Bordeaux scegliendo questo Pomerol. 400 €

5. Chevalier-Montrachet Grand Cru 2000, Michel Colin-Deléger et Fils

Un borgogna bianco per il quinto apostolo. 1000 €

6. Barolo Cannubi Boschis 2001, Luciano Sandrone

Si approda in Italia per il sesto apostolo. 210 €

7. The Inaugural Eleven Confessions Syrah 2003, Sine Qua Non

Il settimo apostolo è il primo vino del nuovo mondo ed anche il più costoso della serie: Il Californiano Sine Qua Non al prezzo di 1430 €

8. Jacques Selosses Cuvée Exquise NV

L’unico champagne a rappresentare l’ottavo apostolo è questa cuvée. 188 €

9. Brunello di Montalcino 2005, Poggio di Sotto

Eccoci di nuovo in Italia per il nono apostolo con questo Brunello prodotto a Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. 126 €

10. Grands Echezeaux Grand Cru 2002, Robert Sirugue

Siamo in borgogna per decimo apostolo. 80 €

11. Ferrer Bobet Selecció Especial 2008

Il penultimo apostolo viene dalla Spagna della regione del Priorat. 50 €

12. Château d’Yquem 1976

L’ultimo apostolo ed il solo vino dolce, come non poteva essere altrimenti è il più grande Sauternes di sempre, lo Château d’Yquem. 648 €

Il tredicesimo vino, anche detto The Drops of God non è stato di fatto rivelato nel manga, la serie finisce dichiarando che ognuno di noi ha la sua bottiglia "Le Gocce di Dio", in quanto ognuno di noi ha un suo gusto personale. 

Tuttavia nell’adattamento televisivo, il tredicesimo vino era lo Chateau Le Puy 2003, che è stato tra l’altro largamente criticato. 

Con il prezzo di circa 40 € risulta essere il vino meno costoso della serie. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...