Passa ai contenuti principali

"Soave by the glass". Mission to Japan

Giappone: con "Soave by the glass" al via l'estate del Soave
In programma dal 21 al 25 giugno la nuova azione promozionale curata dal Consorzio di tutela per il mercato giapponese a cui seguirà la campagna di avvicinamento al Soave per tutta la stagione estiva.

Il Soave torna in Giappone con “Soave by the glass”, strategia promozionale a duplice binario: da un lato azioni mirate per importatori, operatori di settore e stampa specializzata; dall'altro iniziative di carattere diretto per avvicinare i consumatori. Le città di riferimento saranno la capitale Tokyo, Fukuoka, la città più popolosa dell'isola di Kyushu, ed Osaka, nella regione del Kansai, seconda città giapponese per numero di abitanti e metropoli commerciale molto dinamica.

Le tre città ospiteranno seminari e degustazioni guidate per gli operatori dal 21 al 25 giugno, mentre la campagna dedicata ai consumatori finali sarà operativa su tutto il territorio nazionale a partire dal primo luglio.

La missione promozionale è fortemente voluta dal Consorzio del Soave, in collaborazione con l’agenzia Wellcom e l’ufficio ICE di Tokio, forte dei successi ottenuti lo scorso anno.

La campagna rientra nell’ambito di una mirata strategia promozionale che comprende appuntamenti sia in Italia che all’estero: in tal direzione il Consorzio ha fatto della pianificazione e della calendarizzazione di eventi e di iniziative il suo punto di forza a tutto vantaggio delle aziende socie.

Sulla scia dell’ampio successo ottenuto ad inizio d’anno, il Soave si ripresenta dunque in Giappone con la bella stagione per proporsi quale vino della convivialità e socialità.

In ognuna delle due tappe per le aziende già attive sulla piazza nipponica è prevista una masterclass dedicata in particolare ai sommelier ed ai proprietari dei locali che aderiranno alla campagna Soave by the Glass. A seguire un “walk around tasting” dove ogni singolo produttore potrà proporre in degustazione l’intera gamma dei propri vini.

Opportunità importante anche per le aziende non ancora presenti sul mercato che avranno la possibilità di incontrare buyer selezionati durante una serie di incontri a Tokyo,Fukuoka ed Osaka.

L’azione promozionale entrerà nel vivo il 1° Luglio quando si darà il via alla vera e propria campagna Soave by the glass che coinvolgerà oltre 250 locali in tutto il territorio giapponese: un periodo ampio durante il quale ogni locale aderente attiverà una promozione speciale dedicata al Soave.

«Con questa nuova iniziativa – spiega Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave – intendiamo portare avanti quanto fino ad ora costruito nel mercato giapponese che si sta confermando pronto e ricettivo nei confronti del Soave. E' inoltre una bella occasione per conoscere meglio da vicino le ultime tendenze tra i consumatori».

Secondo una recente indagine di Wine Intelligence in Giappone cresce l'interesse nei confronti del vino: sono infatti 36,1 milioni i giapponesi che si definiscono wine lovers, con un consumo procapite annuo di 8,7 litri. Il Sol Levante si conferma grande importatore con 186.383 ettolitri, per un giro d’affari di 950 milioni di dollari. L'Italia lo scorso anno ha spedito in Giappone 34.706 ettolitri di vino.

Ecco le aziende che prenderanno parte alla missione:

  • Bertani 
  • Cantina del Castello
  • Cantina di Monteforte
  • Cantina di Soave
  • Cantine Vitevis
  • Corte Adami
  • Corte Mainente 
  • Marcato
  • Franchetto
  • La Cappuccina
  • Le Battistelle
  • Montetondo 
  • Pagani 
  • Tenuta Sant Antonio
  • Vicentini 
  • Villa Erbice

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...