Passa ai contenuti principali

BIRRA DEL BORGO DAY 2016

Al via l'undicesima edizione di Birra del Borgo Day
Da venerdì 17 a domenica 19 giugno Borgorose torna ad accogliere il Birra del Borgo Day, l’evento nato per celebrare il compleanno di Birra del Borgo.


Tre giorni dedicati alla birra e non solo, tante novità e ospiti speciali prenderanno parte al più grande festival estivo dedicato alla birra. Dove? In quel di Borgorose (RI), più precisamente nella sua storica villa comunale, da venerdì 17 a domenica 19 giugno. Stiamo parlando del Birra del Borgo Day, la manifestazione che Birra del Borgo organizza ogni anno per festeggiare l’anniversario dell’azienda radunando amici, produttori, partner, musicisti, cuochi, appassionati e curiosi. 

130 spine da tutto il mondo con oltre 30 birrifici italiani e stranieri, selezionati tra le eccellenze del panorama brassicolo, daranno voce al primo obiettivo del festival: quello di essere un luogo in cui la qualità e la centralità della birra vengono ribadite con forza e convinzione, assolute. Gli appassionati ritroveranno numerosi appuntamenti legati al mondo della birra che racconteranno idee, novità sulla scena brassicola e abbinamenti insoliti oltre ad un ricco programma di seminari, laboratori e tasting accanto all’immancabile cotta pubblica.


Per organizzare al meglio l’area food del festival Birra del Borgo ha deciso di affidarsi a Gabriele Bonci, grandissimo interprete del cibo di strada, che preparerà un’invitante selezione di pizze farcite, panini e hamburger. Accanto alle sue proposte troverete il Trapizzino di Stefano Callegari, vestito a festa per l’occasione tra “gusti” classici e inediti.

Il Birra del Borgo Day metterà in comunicazione il linguaggio dei suoni con quello dei sapori ospitando tredici concerti live di street band rock e blues che si alterneranno sul palco per ribadire quanto musica e birra rappresentino un binomio inscindibile. Il sottofondo musicale dell’evento vedrà protagonisti nomi importanti come Orchestraccia, Adriano Viterbini e Mark Hanna.

Famiglie e bambini potranno godere dell’evento grazie all’area bambini allestita da KIKIDS, mestieri per gioco. Tavoli gioco gratuiti e un programma ricco di attività a ciclo continuo per bambini dai 4 agli 11 anni. Spazio alla fantasia e alla creatività con workshop e laboratori dedicati. Il Birra del Borgo Day nasce da un pensiero dove coincidono gusto e sperimentazione, incontro e scoperta, bontà ed estetica, tradizione ed innovazione, dove musica, birra e cibo danno vita a nuove, insospettabili forme. La birra farà da collante tra forme di cultura diverse, tra il piccolo centro e la grande città, tra musica e gusto, arte e convivialità.

A breve online su birradelborgo.it il programma completo del festival

ORARI DEL FESTIVAL 

Venerdì 17 giugno dalle 18:00 alle 1:00 Sabato 18 giugno dalle 12:00 alle 2:00 Domenica 19 giugno dalle 10:30 fino al tramonto

INFO INGRESSO

Ingresso gratuito E’ necessario acquistare i gettoni per le consumazioni (1 euro = 1 gettone)

Con un gettone si ha diritto a 0,10 cl di birra alla spina, con 2 gettoni 0,20 cl e così via

Costo bicchiere 3 euro

Formula bicchiere + 8 gettoni = 10 euro

Consumazioni food a partire da 1 gettone

CONTATTI

Tel: +39 3409447659 www.birradelborgo.it

Facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...