Passa ai contenuti principali

150° ANNIVERSARIO DELLA JACK DANIEL’S

Spegne 150 candeline la più antica distilleria degli USA
Il 2016 è un anno importante per Jack Daniel’s: ricorre il 150° anniversario dalla nascita della sua storica distilleria situata a Lynchburg (70 miglia a sud est di Nashville, Tennessee).


150 anni fa, nel 1866, Jasper “Jack” Daniel a soli 16 anni ebbe l’idea di registrare la sua distilleria, acquisita tre anni prima, e si dedicò da allora e per tutta la vita alla produzione del whiskey che porta il suo nome e che è diventato un’icona globale.Negli anni, una sola costante: il rispetto della tradizione produttiva che ha reso Jack Daniel’s Tennessee Whiskey una vera e propria icona mondiale stimata per il suo carattere forte, per la sua unicità e per l’autenticità.

Nei 150 anni di vita della Jack Daniel’s Distillery, la più antica registrata negli Stati Uniti, il processo di distillazione è rimasto sostanzialmente invariato: dalla lavorazione meticolosa di ogni barile (costruiti a mano ed utilizzati una sola volta), all’esclusiva filtrazione goccia a goccia attraverso tre metri di carbone vegetale di legno d’acero, Jack Daniel’s Tennessee Whiskey è realizzato da sempre con lo stesso processo sperimentato e perfezionato da Mr. Jack in persona. Ancora oggi, infatti, a Lynchburg si produce ogni singola goccia di Jack Daniel’s presente in tutto il mondo.

“In un mondo in cui i cambiamenti sono all’ordine del giorno, è una conquista incredibile produrre whiskey nello stesso modo e nello stesso posto da 150 anni” afferma Mark McCullum, presidente di Jack Daniel’s. “Credo che la durata nel tempo e il successo di Jack Daniel’s siano il risultato della nostra abilità nel continuare a lavorare sulla base dello storico motto di Mr. Jack “Every day we’ll make it, we’ll make it the best we can”. Nel corso di quest’anniversario speciale, celebreremo la nostra storia, le nostre tradizioni e i valori che da sempre ci contraddistinguono, continuando a raccontare le grandi storie che rendono Jack Daniel’s un brand unico e speciale”. La cittadina di Lynchburg e la distilleria saranno il fulcro dei festeggiamenti, con una grande festa prevista in Tennessee il prossimo sabato 8 ottobre. Anche l’Italia celebrerà presto l’anniversario, con una serie di attività speciali previste in autunno che saranno svelate nelle prossime settimane.

Alle grandi feste si aggiunge l’appuntamento speciale con la Jack Daniel’s Barrel Hunt, una caccia al tesoro mondiale che, da venerdì 1° luglio, interesserà oltre 50 paesi. Tra luglio e settembre, 150 barili di whiskey saranno infatti nascosti in località “segrete” da individuare attraverso gli indizi pubblicati sulla pagina Facebook di Jack Daniel’s (Facebook.com/JackDanielsItalia). In Italia i barili nascosti saranno 3. Ogni barile utilizzato nella caccia al tesoro è stato realizzato a mano a Lynchburg e usato per far maturare Jack Daniel’s Tennessee Whiskey, prima di diventare lo scrigno contenente tutti i premi pensati per l’occasione (e il barile diventa esso stesso un premio speciale, pezzi unici ricercatissimi per gli amanti di Jack). 

Tutte le informazioni sulla Jack Daniel’s Barrel Hunt, regolamento e dettagli sui paesi coinvolti, sono presenti sul sito www.jackdanielsbarrelhunt.com.

Sono due, invece, le bottiglie commemorative pensate da Jack Daniel’s per celebrare l’anniversario. La prima è una speciale bottiglia Jack Daniel’s Distillery 150 – Black Label: un’elegante etichetta nera con rifiniture dorate impreziosisce la classica bottiglia squadrata e con il collo allungato. Questa edizione in serie limitata si caratterizza per una gradazione leggermente più alta rispetto al classico Jack Daniel’s Tennessee Whiskey (pari al 43%). 

Ancora più prestigiosa è la bottiglia Jack Daniel’s Distillery 150 – Super Premium, anch’essa in edizione speciale in serie limitata. Ideata da Jeff Arnett, il settimo Master Distiller di questi 150 anni, si contraddistingue per l’esclusiva filtrazione goccia a goccia attraverso tre metri di carbone vegetale di legno d’acero dolce e per la maturazione in barili di legno di quercia americana: il risultato è un whiskey piacevole e particolare. Jack Daniel’s Distillery 150 – Black Label e Jack Daniel’s Distillery 150 – Super Premium saranno presenti a partire dall’autunno su www.barcampari.it e presso le migliori bottiglierie. Con queste e altre iniziative importanti in arrivo nelle prossime settimane si celebra un importante traguardo per l’azienda, deliziando i fan del brand in tutto il mondo con omaggi speciali a quello che è un prodotto dal valore inestimabile, unico, autentico e senza tempo.


ABOUT JACK DANIEL’S
Ufficialmente registrata dal governo degli Stati Uniti nel 1866 e con sede a Lynchburg, Tennessee, la Jack Daniel Distillery, di proprietà di Lem Motlow, è la più antica distilleria degli Stati Uniti ed è nel Registro Nazionale dei luoghi storici. Jack Daniel è il creatore del famoso Jack Daniel’s Old No. 7 Tennessee Whiskey, Jack Daniel’s Single Barrel Tennessee Whiskey, Gentleman Jack, Jack Daniel‘s & Cola e ora Jack Daniel’s Tennessee Honey.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...