Passa ai contenuti principali

Birròforum 2016

Al via oggi Birròforum il grande festival della birra artigianale e del cibo da strada
Dopo Vinòforum, che ci ha deliziato con il meglio dell'enogastronomia, è di scena la birra artigianale di qualità.

40 birrifici artigianali, 20 artigiani del cibo da strada, ma anche corsi di degustazione, abbinamento e avvicinamento alla birra, giochi vintage e due aree ‘bar dello sport’, dedicate ai campionati europei di calcio, dove sarà possibile seguire tutte le partite più importanti. Questo è Birròforum, il fratello minore di Vinòforum ormai diventato grande, evento di successo conclusosi da pochi giorni.

Si comincerà venerdì 24 per andare avanti per ben sei giorni, grazie al ponte del 29 giugno, data di chiusura dell’evento. I birrifici ruoteranno su due turni: dal 24 al 26 e dal 27 al 29. Nel primo saranno presenti Turbacci, Soralama, Ritual Lab, Oxiana, Insieme Birra, I Beer, Baladin, Casa Veccia, Birrificio Sant’Andrea, Birrificio di Cagliari, Birrificio del Doge, Birradamare, Birra Losa, Hibu, Birra 100venti, Beer-Fellas, Palabrauhaus, Mashout, mentre nel secondo Saragiolino, VentiTre, 250-altaquota, East Side, Tolerium, Sti Malti, Il Gladiatore, Itineris, Mastri Birrai Umbri, Birrificio Castelli Romani e Birra del Borgo. Ci saranno pure postazioni per mangiare cibo da strada affidate a Bistrot 64, Pork-n-roll, Mr Doyle, Trapizzino, Birretta and wine, Freeto, Konopizza, Foodbox, Renzini, Quelli della Bombetta, Sto bene Roma, Bee Fry e The Vain Sheep. Novità di questa edizione, la presenza di buyer esteri grazie all’accordo con Assobirra e con il l’ICE.

L’evento sarà aperto ogni giorno dalle 19 alle 2 di notte, con il biglietto di ingresso che costa 8 euro compresivo di bicchiere da degustazione e sacca portabicchiere; per bere occorrerà cambiare euro in gettoni (cambio 1 a 1) e utilizzarne uno per farsi riempire il bicchiere con 10cl di birra e 2 per 20cl.

Birròforum (dal 24 al 29 giugno) – Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina) – Roma – sito dell’evento

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...