Passa ai contenuti principali

Italia in Rosa 2016

Al via Italia in Rosa. Una nona edizione da record
130 cantine e 170 rosé dal 10 al 12 giugno sul lago di Garda.

Italia in Rosa scalda i motori per la nona edizione: la rassegna dei rosé di Moniga del Garda (Bs), in programma dal 10 al 12 giugno, si ripresenta in scena con numeri da record e diventa “social” con la grande Cena in Rosa di sabato 11.Italia in Rosa si avvicina al traguardo del decennale alzando l’asticella della qualità e della rappresentatività.

Quest’anno il festival dei rosé di Moniga, la Città del Chiaretto sulla Riviera bresciana del lago di Garda, celebra la nona edizione all’insegna di una forte crescita, annunciando la presenza di 131 cantine per un totale di oltre 170 rosé provenienti da tutta Italia. Numeri da record per la manifestazione gardesana, che andrà in scena nel weekend dal 10 al 12 giugno al Castello di Moniga, suggestiva cornice trecentesca con vista mozzafiato sul Benaco inaugurata con grande successo nel 2015, e quest’anno dotata di una superficie espositiva ulteriormente ampliata per migliorare l’ospitalità dei tanti visitatori e “winelover” che non vorranno certo mancare all’appuntamento con la più esaustiva vetrina italiana dedicata al “bere rosa”.

A far la parte del leone saranno la Valtènesi e la Puglia, a rappresentare due fra i territori italiani che mirano a rivendicare una tradizione viticola storicamente orientata alla produzione di vini rosa: ma tutte le zone d’Italia avranno un loro spazio, dall'Abruzzo al Piemonte passando per la Toscana ed il Veneto, e non mancheranno gli stand, anche questi rigorosamente in rosa, dei Vignaioli Veneti oltre che delle Donne del Vino. 

Spazio anche ad una rappresentanza autorevole di Cotes de Provence, protagonisti per altro di una degustazione guidata che si terrà venerdì10 alle 20 e sarà aperta da Michel Couderc, Responsabile del Centro Studi ed Economia del Conseil Interprofessionel Vins de Provence, che la mattina dopo, sabato 11, presenterà i dati dell’Osservatorio 2016 sui Rosè con le ultime tendenze mondiali nel tradizionale convegno di Italia in Rosa in programma alle 10 a Villa Galnica di Puegnago, sede del Consorzio Valtènesi. 

Alla tavola rotonda parteciperanno anche Tiziana Sarnari, analista di mercato Ismea specializzata nel comparto vino, e Lucia Nettis, direttrice dell’associazione Puglia in Rosè: presenze che puntano a rafforzare l’identità di Italia in Rosa come punto di riferimento per l’aggiornamento costante su una tipologia in costante crescita anche nel nostro Paese.

Ma Italia in Rosa 2016 oltre a diventare un’esposizione sempre più autorevole assume anche una connotazione sempre più “social” grazie alla grande “Cena in Rosa” in programma nella serata di sabato 11: i partecipanti con almeno un capo d’abbigliamento e tovagliato in rosa, potranno portare il proprio cibo (possibilmente in rosa anche quello) e cenare sul prato in un’area riservata nel giardino del castello (chi vuole potrà anche attrezzarsi con tavolini e sedie), ottenendo uno sconto del 50% sul tagliando d’ingresso ed accompagnando le proprie pietanze con i vini di Italia in Rosa. 

Non mancherà uno spazio food con la degustazione di piatti tipici (fuori ticket), mentre allo stand dell’Alpe del Garda si potranno degustare gli splendidi formaggi tipici di questo storico caseificio sociale di Tremosine.

Il ticket costa 10 euro, comprende sacca e bicchiere e degustazioni illimitate.
L’orario di apertura è fissato in tutte le tre giornate dalle 17 alle 23.
Numerose le degustazioni guidate gratuite ma da prenotare sul sito www.italiainrosa.it

Il convegno di Italia in Rosa (su invito)

SABATO 11 GIUGNO ore 10
Villa Galnica di Puegnago del Garda sede del Consorzio Valtènesi

“Il futuro del Rosé: numeri e dimensioni di un mercato in forte espansione”

Relatori:
Luigi Alberti - Presidente di Italia in Rosa
Carlo Alberto Panont - Direttore Consorzio Valtènesi
Michel Couderc - Responsabile Centro Studi ed Economia del Conseil Interprofessionel Vins de Provence
Tiziana Sarnari - Analista di Mercato ISMEA
Lucia Nettis - Direttrice di Puglia in Rosé
Alessandro Luzzago - Presidente Consorzio Valtènesi

Nel corso dell’incontro, Michel Couderc presenterà ed illustrerà i dati 2016 Observatoire des Rosès: “Vins Rosès en Provence,
en France et dernierès tendances mondiales “.

Alle ore 12.30, al termine del convegno, cerimonia di Premiazione del Trofeo Pompeo Molmenti per il miglior “Chiaretto vendemmia 2015”

PROGRAMMA GENERALE

Venerdì 10 giugno
ore 17.00 Inaugurazione ed apertura al pubblico di ITALIA IN ROSA
ore 17.00-20.00Degustazioni tecniche per operatori e giornalisti
ore 20.00 Degustazione guidata “Côtes-de-provence” introdotta da Michel Couderc del Conseil Interpro fessionnel des Vins de Provence
ore 21.00-22.30Degustazioni tecniche per operatori e giornalisti
ore 22.00 Termine accesso al pubblico
ore 23.00 Chiusura manifestazione
Sabato 11 giugno
ore 10.00 Convegno tecnico “Il futuro del Rosé: numeri e dimensioni di un mercato in forte espansione”
dedicato ad addetti del settore e giornalisti presso Villa Galnica sede del Consorzio Valtènesi Puegnago del Garda
ore 17.00 Apertura al pubblico di ITALIA IN ROSA
ore 17.00-18.00Degustazioni tecniche per operatori e giornalisti
ore 18.15 Degustazione guidata “Puglia in Rosé” introdotta da Lucia Nettis responsabile Associazione Puglia in Rosé e condotta da Daniela Guiducci delegata Onav di Monza
ore 19.30 Degustazione guidata “Il lato più rosa delle Donne del Vino” degustazioni a cura di Loretta Zammarchi Donna del Vino di Lombardia.
ore 20.30 Cena in Rosa
ore 21.00-22.30Degustazioni tecniche per operatori e giornalisti
ore 22.00 Termine accesso al pubblico
ore 23.00 Chiusura manifestazione
Domenica 12 giugno
ore 17.00 Apertura al pubblico di ITALIA IN ROSA
ore 17.00-18.00Degustazioni tecniche per operatori e giornalisti
ore 17.30 Degustazione Guidata “I rosati dei Vignaioli Veneti” condotta da Matteo Battisti delegato Onav Mantova
ore 19.00 Degustazione guidata “I Chiaretti finalisti del Trofeo Pompeo Molmenti” condotta da Fabio Finazzi delegato Onav Brescia e Carlo Alberto Panont direttore Consorzio Valtènesi
ore 20.00-22.30Degustazioni tecniche per operatori e giornalisti
ore 22.00 Termine accesso al pubblico
ore 23.00 Chiusura manifestazione

Tutti i giorni della manifestazione dalle 17.00 alle 22.30 saranno serviti presso l’area food piatti tipici e spuntini in abbinamento ai vini.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...