Passa ai contenuti principali

LA RUSSIA TORNA ALL'ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO

L'ISTITUTO GRANDI MARCHI VOLA A MOSCA E SAN PIETROBURGO PER INTERCETTARE LA RIPRESA DOMANDA RUSSA
MASTROBERARDINO (PRESIDENTE GRANDI MARCHI): SEGNALI DI RIPRESA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: +6,5%.

“Il mercato russo è da sempre strategico per l’alta gamma dei vini italiani e ritornerà a esserlo in futuro, quando si allenteranno la crisi geopolitica e quella del rublo. Siamo convinti che mai come ora sia necessario continuare a presidiare un mercato da 181mln di euro e già ben strutturato sul fronte della ristorazione, dei wine shop, con un pubblico di wine e professional lover già educato al vino italiano”. 

Lo ha detto oggi il presidente dell’Istituto del vino Grandi Marchi, Piero Mastroberardino, alla vigilia del tour promozionale che porterà le 19 cantine rappresentative del made in Italy a Mosca (7 giugno) e a San Pietroburgo (8 giugno). In primo piano, l’abbinamento vini-alta cucina al Metropol di Mosca. Sarà, infatti, l’hotel storico in stile Art Nouveau nel cuore della città costruito prima della Rivoluzione Russa, ad ospitare la cena esclusiva firmata da Isaac Correa, di origine americana, oggi tra gli chef- ristoratori più famosi della capitale russa e pioniere della cucina fusion a Mosca. L’italianità a tavola è da sempre arma vincente dei nostri prodotti in Russia, dove la domanda di vino made in Italy è cresciuta più che in tutti gli altri Paesi emergenti nell’ultimo decennio.


“I dati del primo trimestre di quest’anno – ha proseguito Piero Mastroberardino – registrano finalmente la prima inversione di tendenza, dopo un 2015 chiusosi a circa -30% per l’export di vino italiano in Russia. Infatti, da gennaio a marzo l’Italia ha esportato 29 milioni di euro, in crescita del 6,5%: una percentuale tre volte superiore alle importazioni totali di vino in questo Paese”.

Tra le attività in programma a Mosca e a San Pietroburgo, oltre ai due walk around tasting nell’ambito di “Solo italiano Grandi Vini”, un seminario dedicato alla degustazione dei vini con un focus, anche, sulle offerte ricettive proposte dalle aziende dei Grandi Marchi e di forte interesse per i turisti russi. Completerà il programma un sommelier lunch, in cui le etichette dei 19 Grandi Marchi (12 regioni da Nord a Sud) rappresenteranno la varietà e la qualità del vino italiano.

Istituto del vino Grandi Marchi (www.istitutograndimarchi.it): Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...