Passa ai contenuti principali

GUIDE. 50 TOP PIZZA, RUSH FINALE IL 20 LUGLIO A NAPOLI CON LE BEST CINQUANTA DEL 2017

LA GUIDA ONLINE SULLE PIZZERIE DEL BELPAESE SI PREPARA A SVELARE LA CLASSIFICA DALLA 50ESIMA ALLA PRIMA POSIZIONE. A CASTEL DELL'OVO L'ISTALLAZIONE MOSAICO PER CELEBRARE L'ITALIA DELLA PIZZA DA NORD A SUD.

50 Top Pizza è pronta a incoronare le cinquanta migliori pizzerie italiane di quest’anno nel gran finale in programma giovedì 20 luglio a Napoli, nel suggestivo Castel dell’Ovo (sala Italia, ore 19:00). Dopo le tappe di avvicinamento di Roma e New York, la prima guida online sulle pizzerie d’Italia - edita da Formamentis e firmata dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro e da Barbara Guerra e Albert Sapere, curatori del format LSDM (Le Strade della Mozzarella) – arriva nella città partenopea per l’evento conclusivo che svelerà le best cinquanta, ma anche la migliore pizzeria napoletana fuori dall’Italia. 

Grande attesa inoltre per i premi speciali che spazieranno dal Pizzaiolo dell’anno al Premio alla carriera, fino alla Miglior carta dei vini e al Miglior servizio di sala. Un rush finale quindi che potrebbe riservare delle sorprese e che nel frattempo si preannuncia come un appuntamento ‘da mangiare con gli occhi’. Per l’occasione, infatti, il forte normanno sul Golfo di Napoli ospiterà un’installazione a cielo aperto che celebrerà l’arte pizzaiola italiana attraverso un grande mosaico composto da venti pizze, ciascuna realizzata con un ingrediente tipico di ogni regione.  

“Con questa guida – sottolineano i curatori – abbiamo dato, a nostro giudizio, il giusto riconoscimento ai migliori maestri del settore che ogni giorno nelle loro rispettive pizzerie lavorano sodo per coniugare qualità, creatività e ricercatezza, senza tralasciare le tradizionie le regole d’oro, dall’impasto alle materie prima, che contraddistinguono questo autentico simbolo del made in Italy. Allo stesso tempo, abbiamo cercato di raccontare, e quindi di mappare per la prima volta, un prodotto cardine della nostra tradizione culinaria, diventato ormai un must dentro e fuori dai confini nazionali con continue aperture di nuovi locali e soprattutto con l’affermarsi di una presenza sempre più qualificata anche all’estero”.

50 Top Pizza rappresenta una sorta di viaggio virtuale da Nord a Sud della Penisola che offre gratuitamente sul sito www.50toppizza.com la possibilità di conoscere le cinquecento migliori pizzerie italiane, attraverso una classifica stilata in forma anonima da 100 ispettori sulla base della qualità, ma anche del servizio, della carta dei vini e delle birre, della ricerca, dell’arredamento. Presente inoltre, una sezione internazionale che raccoglie i locali top dei quattro angoli del mondo, premiati a New York lo scorso 30 giugno.

I premi speciali di 50 Top Pizza: Pizzaiolo dell’anno; Fornaio dell’anno (già assegnato all’Antico Forno Roscioli di Pierluigi Roscioli; Roma); Pizzaiola dell’anno (già assegnato a 1947 Pizza Fritta di Isabella De Cham; Napoli); Premio alla carriera; Giovane dell’anno; Miglior carta dei vini; Miglior carta delle birre; Miglior servizio di sala; Miglior comfort e benessere complessivo; Sostenibilità ambientale; Miglior comunicazione web e social; Valorizzazione del Made in Italy; Miglior carta degli olii extra vergine d’oliva; Pizzeria novità dell’anno (già assegnato a Morsi & Rimorsi di Gianfranco Iervolino; Aversa – CE); Pizza dell’anno;  Frittatina di pasta dell’anno; Miglior proposta dei fritti; Miglior asporto.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...