Passa ai contenuti principali

Vini eroici: conto alla rovescia per il Concorso enologico internazionale - Mondial des Vins Extrêmes

Come annunciato dall’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, di concerto con il CERVIM (Centro di Ricerca e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) che si sono chiusi i termini delle iscrizioni alla 25ma edizione del Mondial des Vins Extrêmes, organizzato dal CERVIM, in collaborazione con l’Assessorato, la Vival (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta) e la sezione AIS -Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) di VINOFED (Federazione Internazionale dei Grandi Concorsi enologici), e la relativa autorizzazione del Ministero alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. 

Le selezioni per il Mondial des vins Extremes si terranno a Sarre in Valle d’Aosta, dal 6 all’8 luglio 2017. I vini ammessi al Concorso sono quelli prodotti da uve di vigneti che presentano almeno una delle seguenti difficoltà strutturali permanenti: altitudine superiore ai 500 m s.l.m., ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano, pendenze del terreno superiori al 30%, sistemi viticoli su terrazze o gradoni e viticolture delle piccole isole. Si tratta dell’unica manifestazione enologica mondiale dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. La varietà dei vini in degustazione, principalmente prodotti da vitigni autoctoni e caratterizzati da terroir unici segnano indelebilmente i profumi e i sapori e che rendono questo Concorso unico nel panorama dei concorsi enologici mondiali.

Al termine delle degustazioni verrà stilata la classifica finale e in base al punteggio acquisito, i premi vengono suddivisi in Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento, oltre a ulteriori premi speciali destinati al miglior vino e alla miglior cantina per Paese partecipante, il miglior vino in assoluto, il miglior vino biologico e biodinamico, il miglior Giovane produttore (al di sotto dei 35 anni), la miglior donna produttrice e infine un premio destinato alla Regione viticola partecipante con il maggior numero di vini. Novità di questa edizione è il premio CERVIM Originale 2017”, dedicato al miglior vino prodotte da uve di varietà a “piede franco”, cioè non innestate.

È per noi grande soddisfazione poter ospitare in Valle d’Aosta una rassegna di così importante rilievo - dichiara l’Assessore Laurent Viérin alla conferenza stampa di presentazione svoltasi martedì scorso presso l’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali di Grande Charrière a Saint-Christophe - vetrina a livello nazionale e internazionale della viticoltura di montagna. Il Mondial des vins extrèmes insieme alla manifestazione Vins extrêmes che si svolgerà in Valle d’Aosta, presso il Forte di Bard, nel mese di novembre 2017, rappresenta un momento importante per la valorizzazione e promozione dei nostri vini valdostani, di viticoltura eroica ed estrema, che rappresentano oggi un’icona della nostra Regione, con una qualità riconosciuta a livello internazionale.

Nei prossimi giorni - commenta Roberto Gaudio, presidente CERVIM – comunicheremo il numero esatto di aziende vitivinicole partecipanti, di etichette coinvolte e di paesi di provenienza. Un quadro che stiamo definendo e che si preannuncia molto positivo, in linea con l’edizione record dello scorso anno.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato www.mondialvinsextremes.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...