Passa ai contenuti principali

Candidatura del paesaggio del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: al via il primo incontro "Insieme per l'Unesco"

Organizzato da Regione del Veneto, in collaborazione con l'ATS "Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell'Umanità", l'appuntamento avrà come focus il ruolo dell’UNESCO come volano per il turismo e l’economia.

Si svolgerà l'11 Luglio alle ore 20.30 presso Villa dei Cedri, Valdobbiadene, il primo appuntamento sul ruolo dell'Unesco come volano per il turismo e l’economia. La candidatura, la cui importanza consolida il grande valore culturale e ambientale che l'agricoltura italiana riveste in territori eccezionali come le colline di Conegliano e Valdobbiadene, va al contempo a rafforzare il posizionamento a livello di mondiale di una delle produzioni vitivinicole più pregiate e apprezzate del nostro Paese. 

Una giornata storica quella del 26 gennaio 2017, quando con la delibera all’unanimità della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, è diventata ufficiale la candidatura italiana per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità del paesaggio vitivinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Un altra porzione di Veneto che riguarda l’area compresa tra Valdobbiadene e Conegliano e che racchiude la zona di produzione del Prosecco Docg, entrerà così nell’olimpo dei grandi siti dell’umanità dei beni presenti nel territorio della Regione Veneto, riconosciuti e protetti di fatto come contesti d'eccellenza del patrimonio culturale e naturalistico.

Come tenne a precisare in una nota il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e Forestali, le Colline del territorio candidato sono un esempio di paesaggio culturale evolutivo, caratterizzato cioè da un processo continuo, evolutosi nella storia, attraverso il quale la comunità locale, la sua cultura artistica e le tecniche produttive si sono organizzate in risposta a caratteristiche dell'ambiente fisico del tutto particolari.

Nella zona si estendono circa 5.000 ettari di vigneto su cui operano oltre 3.000 agricoltori. 20 poli museali, numerosi itinerari di interesse a carattere storico ed enogastronomico, tra cui la prima strada del vino inaugurata nel 1966. Sono 79,2 milioni le bottiglie di vino certificato come DOCG, corrispondente a 593.798 ettolitri, prodotte nel 2014 in centinaia di unità produttive caratterizzate prevalentemente da piccole aziende agricole.

L’aumento record del 25% delle vendite nel 2016 a livello mondiale dove il prosecco è il vino Made in Italy piu’ esportato alimenta la popolarità e sostiene la candidatura nazionale in vista dell’appuntamento per il riconoscimento da parte dell’Unesco nell’appuntamento finale del luglio 2018 a Parigi. E’ quanto affermò Coldiretti sulla base dei dati Istat nel commentare il via libera alla candidatura.

L’appuntamento dell'11 luglio, a cui farà seguito un secondo evento in data 19 luglio, è aperto alla cittadinanza, agli imprenditori, a operatori e amministratori dei Comuni del territorio.

Programma

INDIRIZZI DI SALUTO
Federico Caner, Assessore al Turismo Regione del Veneto
Innocente Nardi, Presidente ATS “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”

INTRODUZIONE DI
Amerigo Restucci, Responsabile Comitato Scientifico del sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”

RELAZIONE TECNICA DI
Leopoldo Saccon, Coordinatore in loco del Dossier candidatura

INTERVENTI DI
Mara Manente, Direttore Centro Internazionale degli Studi di Economia del Turismo, Università Ca’ Foscari, Venezia
“Brand Unesco: quali opportunità per i territori”

Daniele Manzone, Direttore Strada del Barolo e grandi Vini di Langa
“I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. 50° sito UNESCO Italiano: benefici e ricadute”

Modera il giornalista Luca Pinzi

L'invito all'evento è inoltre disponibile qui.

Maggiori informazioni sulla candidatura, e il dossier sfogliabile e scaricabile, sono a disposizione nel sito dedicato www.collineconeglianovaldobbiadene.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece