Passa ai contenuti principali

Candidatura del paesaggio del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: al via il primo incontro "Insieme per l'Unesco"

Organizzato da Regione del Veneto, in collaborazione con l'ATS "Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell'Umanità", l'appuntamento avrà come focus il ruolo dell’UNESCO come volano per il turismo e l’economia.


Si svolgerà l'11 Luglio alle ore 20.30 presso Villa dei Cedri, Valdobbiadene, il primo appuntamento sul ruolo dell'Unesco come volano per il turismo e l’economia. La candidatura, la cui importanza consolida il grande valore culturale e ambientale che l'agricoltura italiana riveste in territori eccezionali come le colline di Conegliano e Valdobbiadene, va al contempo a rafforzare il posizionamento a livello di mondiale di una delle produzioni vitivinicole più pregiate e apprezzate del nostro Paese. 

Una giornata storica quella del 26 gennaio 2017, quando con la delibera all’unanimità della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, è diventata ufficiale la candidatura italiana per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità del paesaggio vitivinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Un altra porzione di Veneto che riguarda l’area compresa tra Valdobbiadene e Conegliano e che racchiude la zona di produzione del Prosecco Docg, entrerà così nell’olimpo dei grandi siti dell’umanità dei beni presenti nel territorio della Regione Veneto, riconosciuti e protetti di fatto come contesti d'eccellenza del patrimonio culturale e naturalistico.

Come tenne a precisare in una nota il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e Forestali, le Colline del territorio candidato sono un esempio di paesaggio culturale evolutivo, caratterizzato cioè da un processo continuo, evolutosi nella storia, attraverso il quale la comunità locale, la sua cultura artistica e le tecniche produttive si sono organizzate in risposta a caratteristiche dell'ambiente fisico del tutto particolari.

Nella zona si estendono circa 5.000 ettari di vigneto su cui operano oltre 3.000 agricoltori. 20 poli museali, numerosi itinerari di interesse a carattere storico ed enogastronomico, tra cui la prima strada del vino inaugurata nel 1966. Sono 79,2 milioni le bottiglie di vino certificato come DOCG, corrispondente a 593.798 ettolitri, prodotte nel 2014 in centinaia di unità produttive caratterizzate prevalentemente da piccole aziende agricole.

L’aumento record del 25% delle vendite nel 2016 a livello mondiale dove il prosecco è il vino Made in Italy piu’ esportato alimenta la popolarità e sostiene la candidatura nazionale in vista dell’appuntamento per il riconoscimento da parte dell’Unesco nell’appuntamento finale del luglio 2018 a Parigi. E’ quanto affermò Coldiretti sulla base dei dati Istat nel commentare il via libera alla candidatura.

L’appuntamento dell'11 luglio, a cui farà seguito un secondo evento in data 19 luglio, è aperto alla cittadinanza, agli imprenditori, a operatori e amministratori dei Comuni del territorio.

Programma

INDIRIZZI DI SALUTO
Federico Caner, Assessore al Turismo Regione del Veneto
Innocente Nardi, Presidente ATS “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”

INTRODUZIONE DI
Amerigo Restucci, Responsabile Comitato Scientifico del sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”

RELAZIONE TECNICA DI
Leopoldo Saccon, Coordinatore in loco del Dossier candidatura

INTERVENTI DI
Mara Manente, Direttore Centro Internazionale degli Studi di Economia del Turismo, Università Ca’ Foscari, Venezia
“Brand Unesco: quali opportunità per i territori”

Daniele Manzone, Direttore Strada del Barolo e grandi Vini di Langa
“I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. 50° sito UNESCO Italiano: benefici e ricadute”

Modera il giornalista Luca Pinzi

L'invito all'evento è inoltre disponibile qui.

Maggiori informazioni sulla candidatura, e il dossier sfogliabile e scaricabile, sono a disposizione nel sito dedicato www.collineconeglianovaldobbiadene.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...