Passa ai contenuti principali

Decreto Ocm Vino Promozione 2017/2018, Italia ferma ai box

La filiera unita contro pesante impasse che penalizza aziende e intero settore.

“Mentre Francia e Spagna spingono l’acceleratore, noi siamo ancora fermi ai box, consapevoli di partecipare ad una corsa contro il tempo”. Non è la cronaca di una gara automobilistica, ma l’esatta metafora - evidenziata dalle sette organizzazioni della filiera vitivinicola (Alleanza delle Cooperative Italiane – settore Agroalimentare, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini) - che sintetizza lo stato dell’arte del decreto sull’Ocm Vino Promozione 2017-2018, con l’Italia ancora una volta fanalino di coda. 

Siamo infatti arrivati agli inizi di luglio – proseguono le organizzazioni - e ancora non risulta approvato il Decreto che permette di rendere operativi gli iter di presentazione dei programmi di promozione, sia a livello nazionale che a livello regionale. Riteniamo doveroso, a nome di tutta la filiera vino, manifestare il nostro disappunto su quanto fatto e, soprattutto, su quanto non fatto (il testo necessiterebbe di alcuni miglioramenti segnalati dalle organizzazioni della filiera) dai soggetti a ciò preposti, ovvero Ministero e Regioni, in merito alla gestione ed emanazione di un provvedimento così vitale per il settore vitivinicolo italiano.

Se in Francia e in Spagna i bandi sono già stati emanati, i progetti sono già stati valutati e approvati e i fondi assegnati sono già stati resi noti, il nostro Paese continua ad accumulare ritardi su ritardi e resta ancora in attesa di incassare, si spera, il parere definitivo sullo schema di decreto oggi. Una pesante impasse che nel frattempo penalizza fortemente un settore vitale per la nostra economia, che punta ad accrescere la propria internazionalizzazione e che per questo, a rigor di logica, dovrebbe poter progettare le proprie strategie di promozione nei Paesi terzi sulla base di modi e tempi congrui.

Modalità e tempistiche che invece mal si conciliano con la nostra burocrazia ristagnante, che non permette alle aziende di pianificare con largo anticipo le azioni sui mercati internazionali. Volendo essere ottimisti, si fa per dire, confidiamo di poter entrare nel vivo entro l’autunno, ma intanto ad oggi le aziende arrancano sul fronte della progettualità degli investimenti in promozione, e non sanno ancora come e quando potranno spendere i circa 101,9 milioni di contributi europei previsti per l’annualità 2017-2018, ai quali le nostre aziende dovranno aggiungere il proprio 50% di contributo (per un investimento totale di 210 milioni di euro).

E mentre i competitors oltreconfine corrono a ritmi sostenuti e spendono tutte le risorse disponibili, noi perdiamo la partita sul campo della puntualità, reduci tra l’altro dei ricorsi al Tar, il cui esito peraltro è in parte ancora pendente, e dei finanziamenti persi che hanno caratterizzato la vicenda Ocm Vino 2016-2017. Per tale campagna, infatti, sono stati oltre 13,2 i milioni di euro del plafond delle risorse comunitarie destinate alla promozione che il Ministero ha revocato per l'eventuale assegnazione successiva alle regioni nell'ambito delle altre misure complementari previste dal Pns vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...