Passa ai contenuti principali

La scienza della sostenibilità del vino al centro del Congresso Nazionale di Assoenologi

Si svolgerà a Firenze il 72° Congresso nazionale di Assoenologi con un fitto ed articolato programma a partire dal posizionamento alla Stazione Leopolda. Arte e vino si incontrano all'interno di un'architettura industriale di 6.000 mq coperti dove sarà possibile svolgere tutte le principali fasi congressuali, dall’inaugurazione alle degustazioni, dalle relazioni tecniche fino ai pranzi.


"La scienza della sostenibilità del vino". Un titolo che vuole affrontare la sostenibilità a 360 gradi: sostenibilità nel vigneto, in cantina, dal punto di vista del consumatore, nella cooperazione, in azienda, in cucina. Ma soprattutto una sostenibilità vista con gli occhi della scienza, ovvero supportata dal metodo scientifico.


Organizzato in collaborazione con Pitti Immagine e il Comune di Firenze e con il patrocinio del Mipaaf, della Regione Toscana e del Comune di Firenze, il congresso, che ricordo è stato presentato ufficialmente lo scorso 9 giugno a Palazzo Vecchio di Firenze, si svolgerà dal 17 al 20 novembre 2017 con un programma denso di contenuti che Assoenologi affronterà avvalendosi di relatori illustri: da Ruggero Mazzilli (fondatore di Sopevis) al francese Nicolas Joly, considerato il guru della biodinamica, a Steve Matthiasson dalla California. Poi Oscar Farinetti ci parlerà della sostenibilità vista dal consumatore, Ruenza Santandrea della sostenibilità nella cooperazione e Renzo Cotarella della sostenibilità aziendale. Non mancherà la parte dedicata alla cucina sostenibile, con una tavola rotonda tra chef e ristoratori.

Ai due momenti dedicati alle relazioni tecniche (nelle mattinate di sabato 18 e domenica 19 novembre) se ne affiancheranno altri dedicati alle degustazioni. La prima riguarderà i vini del territorio, la Toscana, una delle prime regioni italiane a produrre vini che hanno fatto grande l’Italia. L’analisi sensoriale sarà dedicata principalmente ai suoi grandi rossi prodotti con uve Sangiovese - fra questi Chianti, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano - ma anche a bianchi prodotti da uve autoctone, come la Vernaccia di San Gimignano. Conduttori di questa sessione due simpatici personaggi: Pierluigi Gorgoni e Filippo Bartolotta, affiancati da giovani enologi toscani. Una seconda degustazione riguarderà invece i vini del Portogallo, continuando la scia che ha visto Paesi ospiti negli ultimi congressi: la Francia, la Spagne e, lo scorso anno, la Germania.

Gli organizzatori per quest'anno hanno poi pensato di arricchire il già ricco programma del congresso con un’ulteriore perla. In aggiunta alla degustazione alla cieca dei vini più rappresentativi della regione ospitante verranno presentati direttamente dai loro produttori due vini “simbolo” della regione la cui importanza storica è indiscutibile: un Tignanello e un Sassicaia, anno 1998, che saranno raccontati rispettivamente dal Marchese Piero Antinori e dal Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta.

Un altro segmento sarà invece dedicato alla presentazione delle nuove tecnologie sviluppate dalle aziende amiche, sempre al fianco degli enologi italiani per supportarli nel loro lavoro. Una preziosa occasione di scambio di opinioni finalizzato all’ottenimento di soluzioni sempre più mirate e all’avanguardia.

Alla presentazione erano oltre cento i partecipanti, tra personalità, aziende sponsor e istituzioni. Sono intervenuti il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, l’assessore al turismo, fiere e congressi, Anna Paola Concia, che ha portato i saluti del Sindaco Dario Nardella, e il presidente della Sezione Toscana di Assoenologi Ivangiorgio Tarzariol.

Segnalo che nel corso dell’evento è stato presentato il nuovo libro edito da Assoenologi, dedicato ai principali vitigni d’Italia che sarà disponibile al congresso. “Vinifera - l’Italia dei Vitigni” è il frutto dell’opera di numerosi enologi, ricercatori, professori universitari, esperti e storici della vite e del vino, nonché di tutti i componenti del Consiglio di amministrazione di Assoenologi, che hanno lavorato per dare ai professionisti del settore uno strumento unico e completo sui più rappresentativi vitigni italiani, utile per il loro lavoro, ma anche per la loro cultura del territorio.

In chiusura il presidente della Sezione Friuli Venezia Giulia di Assoenologi, Rodofo Rizzi, ha dato l’annuncio del congresso 2018, a Trieste.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per