Passa ai contenuti principali

Agricoltura. Dalla produzione alla tavola, Slow Food: la rivoluzione parte dal rispetto dell'ambiente e dei diritti umani

Siamo uomini (e donne) o caporali? Lavoro agricolo e sfruttamento al centro della seconda giornata del Festival della Partecipazione. Gaetano Pascale, Slow Food Italia: «Ad alimentare la piaga del caporalato è un mercato che pretende di pagare 8 centesimi per un chilo di pomodori»

Il caporalato è un tema tanto drammatico quanto complesso, ma a volte può bastare qualche semplice cifra per chiarirne le cause: «Nella nostra società è il mercato a stabilire il prezzo: se un chilo di pomodori viene pagato 8 centesimi, l'azienda, per rimanere competitiva sul mercato, riserverà solo una parte di quel compenso ai lavoratori» spiega Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia. La cattiva moneta del «cibo ingiusto», insomma, finisce per scacciare quella buona: «È chiaro che più il compenso è basso - e più agiscono intermediari su quel prodotto - maggiore sarà la possibilità di generare lavoro sottopagato e sfruttamento. Questo è quello che succede quando il cibo diventa una commodity».

Di tutto questo si parla a L’Aquila nella seconda giornata del Festival della Partecipazione, la manifestazione che per il secondo anno di fila Slow Food Italia, ActionAid Italia e Cittadinanzattiva, riunite nella coalizione Italia, sveglia!, organizzano nel capoluogo abruzzese. Pascale sottolinea l’ottimo risultato raggiunto lo scorso anno con l’approvazione della legge sul caporalato (la 29/2016, nda), nella consapevolezza però che nessuna legge in materia è sufficiente se non si accompagna a un cambiamento culturale: «Per questo è importante la scelta di un consumatore informato, disposto a pagare di più a fronte del rispetto di certi criteri, tra cui il rispetto dell'ambiente e dei diritti umani. Come Slow Food portiamo avanti da anni l'idea di un'etichetta narrante, in grado di raccontare al consumatore la storia e le modalità di produzione di un alimento».

Se è vero che la ricerca del profitto a tutti i costi schiaccia al ribasso i salari, infatti, non si possono certo esentare le aziende dalle loro responsabilità. Fare impresa in agricoltura rispettando non solo le leggi ma anche la dignità di chi lavora e l’ambiente è possibile, come dimostrano tante storie virtuose sul territorio. «Dobbiamo sostenere le realtà che lavorano bene, raccontare le loro storie perché servano da esempio» conclude Pascale, invitando ad affiancare alla protesta la proposta: «Spieghiamo alle persone perché comprare un chilo di zucchine da un'azienda virtuosa, sebbene a un prezzo più alto, sia giusto. La rivoluzione è culturale e tocca ai cittadini attivi condurla».

La risposta delle istituzioni è affidata a Gabriella Di Michele, direttore generale Inps: «Negli ultimi anni sono state introdotte due leggi importanti per contrastare il fenomeno del caporalato: la prima ha introdotto la certificazione di filiera di qualità, la più recente il reato di caporalato. Certo la repressione non può essere l'unica risposta a un problema che riguarda un fenomeno, quello agricolo, che necessita di risposte specifiche e diversificate: oltre al problema dello sfruttamento c'è la violenza, l'immigrazione clandestina e altro ancora. Per questo l'Inps ha introdotto una certificazione per tracciare il prodotto agricolo proveniente da una filiera rispettosa e di qualità. Ma finora sono solo 3300 le aziende certificate, su oltre un milione presenti in Italia. Inoltre disponiamo di appena 1400 ispettori, per cui la rete dei controlli non può essere l'unica forza schierata in difesa dei diritti dei lavoratori».

La giornalista Laura Bonasera mette in guardia anche dalla minaccia del caporalato 4.0, un caporalato "in giacca e cravatta" molto più difficile da documentare: «Si tratta di casi in cui il datore di lavoro regolarizza il lavoratore con un contratto, magari attraverso un'agenzia interinale. Ma quando il lavoratore incassa l'assegno relativo al suo stipendio, ecco che deve spartirlo al 50% con il datore di lavoro per poter continuare a lavorare». Bonasera ricorda anche l’esistenza di veri e propri ghetti abusivi, dove le baracche sono messe in affitto, dove nascono attività commerciali parallele dedicate ai braccianti degli accampamenti e luoghi dove le donne vittime di tratta sono obbligate a prostituirsi: «Farsi raccontare tutto questo dai braccianti è sempre molto difficile perché in tanti hanno paura di perdere il lavoro e di non riuscire a mantenere la propria famiglia».

Un anno fa la giornalista ha realizzato per Piazzapulita un'inchiesta sui lavoratori sikh sfruttati nella filiera degli ortaggi a Sabaudia, in provincia di Latina. Le immagini che mostravano le terribili condizioni di questi schiavi della terra, pagati 2 euro e 50 centesimi all'ora, hanno contribuito ad accrescere la sensibilità sul tema, ma non a sradicare il problema: «Subito dopo aver realizzato questo reportage è passata la legge sul caporalato, ma ancora la situazione che abbiamo documentato non è stata risolta. Ci sono lavoratori che aspettano da 4 anni un'udienza in tribunale. Il fallimento più grande del nostro Paese sta nel non dare un seguito alle denunce coraggiose di questi lavoratori, che inevitabilmente perdono fiducia in un sistema giudiziario troppo burocratizzato e che genera situazioni di impunità».  

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece