Passa ai contenuti principali

Agricoltura. Dalla produzione alla tavola, Slow Food: la rivoluzione parte dal rispetto dell'ambiente e dei diritti umani

Siamo uomini (e donne) o caporali? Lavoro agricolo e sfruttamento al centro della seconda giornata del Festival della Partecipazione. Gaetano Pascale, Slow Food Italia: «Ad alimentare la piaga del caporalato è un mercato che pretende di pagare 8 centesimi per un chilo di pomodori»

Il caporalato è un tema tanto drammatico quanto complesso, ma a volte può bastare qualche semplice cifra per chiarirne le cause: «Nella nostra società è il mercato a stabilire il prezzo: se un chilo di pomodori viene pagato 8 centesimi, l'azienda, per rimanere competitiva sul mercato, riserverà solo una parte di quel compenso ai lavoratori» spiega Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia. La cattiva moneta del «cibo ingiusto», insomma, finisce per scacciare quella buona: «È chiaro che più il compenso è basso - e più agiscono intermediari su quel prodotto - maggiore sarà la possibilità di generare lavoro sottopagato e sfruttamento. Questo è quello che succede quando il cibo diventa una commodity».

Di tutto questo si parla a L’Aquila nella seconda giornata del Festival della Partecipazione, la manifestazione che per il secondo anno di fila Slow Food Italia, ActionAid Italia e Cittadinanzattiva, riunite nella coalizione Italia, sveglia!, organizzano nel capoluogo abruzzese. Pascale sottolinea l’ottimo risultato raggiunto lo scorso anno con l’approvazione della legge sul caporalato (la 29/2016, nda), nella consapevolezza però che nessuna legge in materia è sufficiente se non si accompagna a un cambiamento culturale: «Per questo è importante la scelta di un consumatore informato, disposto a pagare di più a fronte del rispetto di certi criteri, tra cui il rispetto dell'ambiente e dei diritti umani. Come Slow Food portiamo avanti da anni l'idea di un'etichetta narrante, in grado di raccontare al consumatore la storia e le modalità di produzione di un alimento».

Se è vero che la ricerca del profitto a tutti i costi schiaccia al ribasso i salari, infatti, non si possono certo esentare le aziende dalle loro responsabilità. Fare impresa in agricoltura rispettando non solo le leggi ma anche la dignità di chi lavora e l’ambiente è possibile, come dimostrano tante storie virtuose sul territorio. «Dobbiamo sostenere le realtà che lavorano bene, raccontare le loro storie perché servano da esempio» conclude Pascale, invitando ad affiancare alla protesta la proposta: «Spieghiamo alle persone perché comprare un chilo di zucchine da un'azienda virtuosa, sebbene a un prezzo più alto, sia giusto. La rivoluzione è culturale e tocca ai cittadini attivi condurla».

La risposta delle istituzioni è affidata a Gabriella Di Michele, direttore generale Inps: «Negli ultimi anni sono state introdotte due leggi importanti per contrastare il fenomeno del caporalato: la prima ha introdotto la certificazione di filiera di qualità, la più recente il reato di caporalato. Certo la repressione non può essere l'unica risposta a un problema che riguarda un fenomeno, quello agricolo, che necessita di risposte specifiche e diversificate: oltre al problema dello sfruttamento c'è la violenza, l'immigrazione clandestina e altro ancora. Per questo l'Inps ha introdotto una certificazione per tracciare il prodotto agricolo proveniente da una filiera rispettosa e di qualità. Ma finora sono solo 3300 le aziende certificate, su oltre un milione presenti in Italia. Inoltre disponiamo di appena 1400 ispettori, per cui la rete dei controlli non può essere l'unica forza schierata in difesa dei diritti dei lavoratori».

La giornalista Laura Bonasera mette in guardia anche dalla minaccia del caporalato 4.0, un caporalato "in giacca e cravatta" molto più difficile da documentare: «Si tratta di casi in cui il datore di lavoro regolarizza il lavoratore con un contratto, magari attraverso un'agenzia interinale. Ma quando il lavoratore incassa l'assegno relativo al suo stipendio, ecco che deve spartirlo al 50% con il datore di lavoro per poter continuare a lavorare». Bonasera ricorda anche l’esistenza di veri e propri ghetti abusivi, dove le baracche sono messe in affitto, dove nascono attività commerciali parallele dedicate ai braccianti degli accampamenti e luoghi dove le donne vittime di tratta sono obbligate a prostituirsi: «Farsi raccontare tutto questo dai braccianti è sempre molto difficile perché in tanti hanno paura di perdere il lavoro e di non riuscire a mantenere la propria famiglia».

Un anno fa la giornalista ha realizzato per Piazzapulita un'inchiesta sui lavoratori sikh sfruttati nella filiera degli ortaggi a Sabaudia, in provincia di Latina. Le immagini che mostravano le terribili condizioni di questi schiavi della terra, pagati 2 euro e 50 centesimi all'ora, hanno contribuito ad accrescere la sensibilità sul tema, ma non a sradicare il problema: «Subito dopo aver realizzato questo reportage è passata la legge sul caporalato, ma ancora la situazione che abbiamo documentato non è stata risolta. Ci sono lavoratori che aspettano da 4 anni un'udienza in tribunale. Il fallimento più grande del nostro Paese sta nel non dare un seguito alle denunce coraggiose di questi lavoratori, che inevitabilmente perdono fiducia in un sistema giudiziario troppo burocratizzato e che genera situazioni di impunità».  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...