Passa ai contenuti principali

Franciacorta. Al via il PTRA, il primo piano di governo territoriale dedicato ad una Denominazione di Origine Controllata e Garantita

Approvato il Piano Territoriale Regionale d’Area Franciacorta (PTRA): il progetto di sviluppo e tutela del territorio diventa finalmente realtà. L’approvazione in via definitiva da parte del Consiglio Regionale, svoltosi lo scorso martedì 18 luglio.


Raggiunto l'atteso traguardo, un grande risultato fortemente voluto dal Consorzio Franciacorta e dai comuni interessati al progetto, che da anni collaborano con il supporto della Regione e delle Università di Brescia e Bergamo per dotare il territorio di uno strumento capace di valorizzare al meglio le sue potenzialità ambientali e culturali. Il PTRA, strumento innovativo costruito secondo una logica di "governance multilivello" e con un approccio di tipo "multisettoriale" è il primo piano di governo territoriale dedicato ad una Denominazione di Origine Controllata e Garantita. 

La Franciacorta, pur presentandosi oggi come un territorio antropizzato e nel complesso caratterizzato dalla presenza di attività produttive e commerciali, rimane infatti molto sensibile ai beni naturalistici esistenti, al valore paesaggistico e alla sostenibilità, e rimane altresì convinta che l’organizzazione delle risorse locali possa proiettare le enormi potenzialità dell’area su scenari nazionali ed internazionali.

Il PTRA è uno strumento unico nel suo genere in quanto, approcciandosi a diversi settori – dalla salvaguardia ambientale alle strategie di sviluppo economico e sociale – potrà finalmente consentire un’efficace sinergia e armonizzazione tra i programmi ed i progetti delle varie componenti territoriali, che talvolta faticano a dialogare tra loro.

La valorizzazione del territorio, dalla qualità delle aree urbane fino all’uso razionale del suolo e alla tutela del paesaggio, sono le priorità strategiche finalizzate all’obiettivo di migliorare la qualità di tutto il territorio, agendo sulla qualità dei suoi prodotti e del modo di vivere dei suoi abitanti.

Le linee guida del PTRA, messe a disposizione degli enti per l’attuazione su scala locale, si snodano sui seguenti obiettivi strategici:

  • Orientare lo sviluppo del territorio verso la riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana/territoriale;
  • Promuovere l’attrattività paesaggistica e la competitività territoriale;
  • Sostenere un sistema integrato di accessibilità e mobilità sostenibile; 

Una volta entrato in vigore il piano, i Comuni coinvolti inizieranno a costruire un futuro insieme per una Franciacorta migliore, il PTRA Franciacorta è il primo Piano territoriale agricolo che si concentra sullo sviluppo di una denominazione vitivinicola: un esempio di collaborazione a 360 gradi per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Comuni Coinvolti: Adro, Capriolo, Cazzago San Martino, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio d'Iseo, Rodengo Saiano, Rovato, Castegnato, Ospitaletto, Palazzolo sull'Oglio, Sulzano.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...