Raggiunto l'atteso traguardo, un grande risultato fortemente voluto dal Consorzio Franciacorta e dai comuni interessati al progetto, che da anni collaborano con il supporto della Regione e delle Università di Brescia e Bergamo per dotare il territorio di uno strumento capace di valorizzare al meglio le sue potenzialità ambientali e culturali. Il PTRA, strumento innovativo costruito secondo una logica di "governance multilivello" e con un approccio di tipo "multisettoriale" è il primo piano di governo territoriale dedicato ad una Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
La Franciacorta, pur presentandosi oggi come un territorio antropizzato e nel complesso caratterizzato dalla presenza di attività produttive e commerciali, rimane infatti molto sensibile ai beni naturalistici esistenti, al valore paesaggistico e alla sostenibilità, e rimane altresì convinta che l’organizzazione delle risorse locali possa proiettare le enormi potenzialità dell’area su scenari nazionali ed internazionali.
Il PTRA è uno strumento unico nel suo genere in quanto, approcciandosi a diversi settori – dalla salvaguardia ambientale alle strategie di sviluppo economico e sociale – potrà finalmente consentire un’efficace sinergia e armonizzazione tra i programmi ed i progetti delle varie componenti territoriali, che talvolta faticano a dialogare tra loro.
La valorizzazione del territorio, dalla qualità delle aree urbane fino all’uso razionale del suolo e alla tutela del paesaggio, sono le priorità strategiche finalizzate all’obiettivo di migliorare la qualità di tutto il territorio, agendo sulla qualità dei suoi prodotti e del modo di vivere dei suoi abitanti.
Le linee guida del PTRA, messe a disposizione degli enti per l’attuazione su scala locale, si snodano sui seguenti obiettivi strategici:
- Orientare lo sviluppo del territorio verso la riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana/territoriale;
- Promuovere l’attrattività paesaggistica e la competitività territoriale;
- Sostenere un sistema integrato di accessibilità e mobilità sostenibile;
Una volta entrato in vigore il piano, i Comuni coinvolti inizieranno a costruire un futuro insieme per una Franciacorta migliore, il PTRA Franciacorta è il primo Piano territoriale agricolo che si concentra sullo sviluppo di una denominazione vitivinicola: un esempio di collaborazione a 360 gradi per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Comuni Coinvolti: Adro, Capriolo, Cazzago San Martino, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio d'Iseo, Rodengo Saiano, Rovato, Castegnato, Ospitaletto, Palazzolo sull'Oglio, Sulzano.