Passa ai contenuti principali

DONNE DEL VINO: «I VITIGNI AUTOCTONI RARI SONO UN’OPPORTUNITÀ DI BUSINESS»

LO DICONO LE PRODUTTRICI DAL FESTIVAL COLLISIONI DI BAROLO DOVE SONO IMPEGNATE NELLE DEGUSTAZIONI INTERNAZIONALI CURATE DAL GIORNALISTA IAN D’AGATA.


I vitigni autoctoni rari non sono solo delle “curiosità turistiche” da assaggiare visitando i territori del vino: possono diventare un progetto economico che caratterizza le aziende più piccole.


Da Collisioni 2017, Barolo, inizia una nuova sfida delle Donne del Vino italiane: «I vitigni autoctoni rari sono un patrimonio eccezionale di oltre 800 varietà – dice la presidente Donatella Cinelli Colombini - interessano gli stranieri in quanto espressione più autentica della territorialità e sono sempre più presenti nelle carte dell’alta ristorazione. Crediamo possano diventare un’opportunità di business per numerose cantine italiane guidate da donne».

Da sempre, le donne sono custodi di questo tesoro inestimabile e silenzioso: tutte le cantine italiane guidate da donne hanno almeno una vigna in cui viene coltivata un’uva autoctona, spesso molto rara. Molte varietà ancora non si conoscono bene, altre sono addirittura a rischio di estinzione. Da sempre le Donne del Vino sono consapevoli di questa ricchezza che viene dalla terra e quest’anno al Festival Collisioni di Barolo, nelle Langhe, la hanno raccontata a 30 esperti provenienti da tutto il mondo.

Da Singapore, Corea, Stati Uniti, Australia, Dubai, Canada, Russia, sono giornalisti, sommelier, ristoratori e wine educator arrivati in Langa per il Progetto Vino, iniziativa collegata al festival musicale e orchestrata dal giornalista Ian D’Agata, uno dei massimi esperti al mondo di vitigni autoctoni. È autore di “Native Wine Grapes of Italy”, unico libro scritto da un italiano ad avere vinto il premio Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year. Senior editor Vinous, è anche il direttore scientifico Vinitaly International Academy.

«Scelte coraggiose, di investimento a lungo termine, che vogliamo raccontare al mondo – ricorda la presidente - abbiamo cominciato durante l’ultimo Vinitaly con una delle più grandi degustazioni mai fatte davanti a un pubblico di cento esperti internazionali. Ora a Collisioni sempre affiancate da Ian D’Agata: in lui le Donne del vino hanno trovato un grande alleato, capace di incoraggiarle e di comunicare il loro importante lavoro di salvaguardia del patrimonio ampelografico italiano».

E le Donne del Vino sembrano aver convinto gli esperti di Collisioni: «Avete scelto la direzione giusta – è opinione unanime - siamo interessati ai vostri vitigni autoctoni e rari, vogliamo conoscere le storie che nascondono, vogliamo berli. Comunicate come dobbiamo berli, con quali cibi si abbinano meglio».

Ecco i vitigni autoctoni e le donne del vino che hanno partecipato alla degustazione di Collisioni:

PIEMONTE

Giulia Alleva

Vitigni: Grignolino e Freisa

Tenuta Santa Caterina – Grazzano Badoglio (Asti)

http://www.tenuta-santa-caterina.it

Elena Bonelli

Vitigni: Nascetta e Barolo

Ettore Germano – Serralunga D’Alba (CN)

http://www.ettoregermano.com

Mariuccia Borio

Vitigni: Uvalino e Moscato d’Asti

Cascina Castlet – Costiglione D’Asti (AT)

http://www.cascinacastlet.com

Silvia Castagnero

Vitigni: Grignolino e Barbera

Silvia Castagnero – Agliano Terme (AT)

http://www.cascinacastlet.com

Cinzia Travaglini

Vitigni: Nebbiolo

Giancarlo Travaglini – Gattinara (VC)

http://www.travaglinigattinara.it

LOMBARDIA

Giovanna Prandini

Vitigni: Turbiana

Perla del Garda - Lonato del Garda (BS)

http://www.perladelgarda.it

VENETO

Noemi Pizzighella

Vitigni: Corvina, Rondinella, Corvinone

Le Guaite di Noemi – Mezzane di Sotto (VR)

http://www.leguaite.it

FRIULI VENEZIA GIULIA

Annalisa Zorzettig

Vitigni: Pignolo e Tocai Friulano

Zorzettig – Cividale del Friuli (UD)

http://www.zorzettigvini.it

EMILIA ROMAGNA

Silvia Mandini

Vitigni: Ortrugo e Malvasia di Candia aromatica

Mossi 1558 – Ziano Piacentino (PC)

http://www.mossi1558.com/it/

TOSCANA

Donatella Cinelli Colombini

Vitigni: Sangiovese e Foglia tonda

Donatella Cinelli Colombini – Montalcino (SI)

http://www.cinellicolombini.it/it/

Antonella Manuli

Vitigni: Procanico

La Maliosa – Manciano (GR)

http://fattorialamaliosa.it

MARCHE

Angiolina Velenosi

Vitigni: Pecorino e Montepulciano

Velenosi – Ascoli Piceno (AP)

http://www.velenosivini.com

LAZIO

Marina Perinelli

Vitigni: Olivella e Cesanese d’Affile

Casale della Ioria – Acuto (FR)

http://www.casaledellaioria.com

CAMPANIA

Lucia Ferrara

Vitigni: Pallagrella Bianco e Casavecchia

Sclavia – Liberi (CE)

http://www.sclavia.com

Info: www.ledonnedelvino.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece