Passa ai contenuti principali

I rosati di Puglia: poker d’assi. Un convegno con esperti e istituzioni per aprire la tradizionale festa dei vini rosati e degli oli di qualità

I rosati pugliesi pronti a volare sui mercati mondiali, la Puglia può – deve -  investire meglio e di più sul poker d’assi che la rende terra “eletta” del vino rosato di altissima qualità. 


Di questo si parlerà al convegno che aprirà Charme in Rosa, la festa dei vini rosati e degli oli di qualità di Puglia firmata dall’Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino, giunta quest’anno alla sua settima edizione. 


Venerdì 14 luglio alle 19.30, infatti, la sala antica di Torre del Parco a Lecce ospiterà esperti e istituzioni per discutere di questa straordinaria chance che il Salento e la Puglia hanno: i quattro “moschettieri” della produzione enologica pugliese, amati ormai dagli appassionati di tutto il mondo, perfetti per essere declinati in rosa, ovvero Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e Bombino Nero.

“I  rosati di Puglia: poker d’assi” è il titolo del convegno al quale interverranno il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Leonardo Di Gioia, il senatore della Repubblica Dario Stefàno, l’imprenditore  Piernicola Leone de Castris, il professore Andrea Luvisi docente del nuovo corso di laurea Viticoltura ed Enologia dell’Università del Salento, il preside della facoltà di Economia dell’UniSalento Amedeo Maizza e Leda Cesari, giornalista e responsabile della Comunicazione per AIS Lecce.

A seguire, la presentazione del libro di Giuseppe Baldassare, docente e membro della Commissione Nazionale Formazione AIS, “Puglia Terra dell’Oro - Alimentazione Salute Bellezza”. Modererà Vincenzo Magistà, direttore di Telenorba.

La serata, come da tradizione, proseguirà con la maxi degustazione che vede in rassegna 150 rosati di Puglia e 50 oli extravergine di oliva pugliesi, quest’anno in abbinamento alle specialità gastronomiche realizzate dagli chef Gianluca Spagnolo per “Torre del Parco” e Cosimo Russo per il ristorante “Aqua – Le Dune” di Porto Cesareo, oltre a molte eccellenze gastronomiche locali.

Contributo di partecipazione 15 euro, comprensivi del bicchiere da degustazione e della possibilità di assaggiare liberamente i vini rosati, gli oli e le specialità gastronomiche. Per evitare la coda all’ingresso di Torre del Parco, inoltre, si possono acquistare i biglietti in prevendita sia presso la stessa struttura (viale Torre del Parco 1 - 0832.347694, aperto tutto il giorno), oppure contattando Giovanni Bruno, responsabile Eventi AIS Lecce,   al 347.4847606.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...