Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vini Rosati

Vini rosati d'Italia, l'eccellenza è di casa in Salento. Vigna Mazzì è il miglior rosato di Puglia

Il Vigna Mazzì di Damiano Calò è il miglior vino rosato di Puglia. L'annata 2021 conquista per vocazione ed equilibrio. Unico nel suo genere; vino figlio di un esperimento e di una provocazione: la vinificazione in botti di legno, alla moda dei grandi vini rosati del sud della Francia, ma con una sua autenticità; esempio internazionale dei territori caratterizzati in questa categoria. Rosa del Golfo, azienda vinicola salentina, scrive ancora una volta la storia dei Rosati di Puglia, aggiudicandosi la XXVI edizione della rassegna-concorso “Rosati in terra di rosati”, all’interno della manifestazione “Vini rosati di Puglia”, grazie al “Vigna Mazzì” 2021, che trionfa come miglior rosato in assoluto. Conosco bene questa dinamica azienda e la sua voglia di realizzare sempre prodotti di assoluta eccellenza. “Aggiudicarsi questo prestigioso riconoscimento, per noi che eravamo stati protagonisti della prima edizione di questo premio, è un vero onore, ed è la testimonianza di come qualità e...

Eventi. Bererosa, torna a Roma la kermesse dedicata ai vini rosati italiani

Le sale e i giardini di Palazzo Brancaccio ospiteranno la settima edizione di Bererosa, atteso evento capitolino ideato da Cucina & Vini.  Dall’Alto Adige alla Puglia, passando per Lombardia, Abruzzo e Calabria, in degustazione i migliori fermi e spumanti dello Stivale abbinati allo street food. Spazio anche agli oli di Ercole Olivario.  Il 3 luglio Roma si tinge di rosa con le migliori etichette dello Stivale. Torna infatti Bererosa, il grande festival capitolino dedicato ai rosati italiani che per il settimo anno consecutivo porta a Palazzo Brancaccio produzioni top e nuove proposte per una serata nel segno della qualità e della convivialità.  Dall’Alto Adige alla Puglia, passando per Lombardia, Abruzzo e Calabria, saranno oltre 60 le aziende e centinaia i vini, sia fermi che bollicine, da degustare anche in abbinamento allo street food. Obiettivo dell’evento targato Cucina & Vini è promuovere i territori e le declinazioni di questa variegata categor...

Italia in Rosa, protagonisti i vini rosati da uve autoctone

Oltre 200 etichette ai banchi di assaggio, degustazioni libere e guidate, masterclass: al via Italia in Rosa 2018 la prima e più importante vetrina italiana dedicata al mondo dei vini in rosa in tutte le sue numerose declinazioni, in programma a Moniga del Garda (Bs), Città del Chiaretto.  Dal 1 al 3 giugno, nell’antico Castello del borgo gardesano sulle colline della Valtènesi, prenderà vita l'undicesima edizione di Italia in Rosa, manifestazione che ha ormai raggiunto un livello di rappresentanza unico nel suo genere: 160 le cantine presenti, oltre 200 le etichette in degustazione, Chiaretti del Garda in assoluto primo piano con il Consorzio Valtènesi (36 aziende) e Bardolino (34). Al loro fianco ci saranno anche altre importanti realtà della nostra penisola, come i Consorzi di Castel del Monte (5 aziende), Salice Salentino (6) e Abruzzo (24): i protagonisti del “patto a cinque” per la promozione unitaria di vini rosati da uve autoctone firmato a Bardolino in aprile...

Chiaretto: nasce la nuova doc. Il Bardolino riconosce ufficialmente le tre sottozone storiche

Chiaretto di Bardolino diventa una denominazione autonoma da Bardolino doc. Lo ha comunicato ieri con una nota il Consorzio Tutela Vino Bardolino DOC. Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una doc autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Lo ha deciso l’assemblea dei produttori bardolinesi, su proposta del presidente del consorzio di tutela, Franco Cristoforetti. “Con la nascita della doc autonoma del Chiaretto di Bardolino e il riconoscimento delle tre sottozone del Bardolino – spiega Cristoforetti – trova completamento il piano strategico tracciato dal giornalista Angelo Peretti e approvato dal consiglio di amministrazione del consorzio di tutela nell’estate del 2008. Fu allora che iniziò la scissione del percorso identitario del Chiaretto e del Bardolino, consentendo da un lato al nostro rosé di diventare leader produttivo assoluto tra i vini rosati ital...

I rosati di Puglia: poker d’assi. Un convegno con esperti e istituzioni per aprire la tradizionale festa dei vini rosati e degli oli di qualità

I rosati pugliesi pronti a volare sui mercati mondiali, la Puglia può – deve -  investire meglio e di più sul poker d’assi che la rende terra “eletta” del vino rosato di altissima qualità.  Di questo si parlerà al convegno che aprirà Charme in Rosa, la festa dei vini rosati e degli oli di qualità di Puglia firmata dall’Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino, giunta quest’anno alla sua settima edizione.  Venerdì 14 luglio alle 19.30, infatti, la sala antica di Torre del Parco a Lecce ospiterà esperti e istituzioni per discutere di questa straordinaria chance che il Salento e la Puglia hanno: i quattro “moschettieri” della produzione enologica pugliese, amati ormai dagli appassionati di tutto il mondo, perfetti per essere declinati in rosa, ovvero Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e Bombino Nero. “I  rosati di Puglia: poker d’assi” è il titolo del convegno al quale interverranno il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il presiden...

Vini rosati: un fenomeno in crescita. E a Roma torna Bererosa per rafforzare l’immagine e la conoscenza dei pink wine made in Italy

25 milioni di ettolitri i consumi mondiali previsti per il 2018. Il 6 luglio a Roma, presso gli spazi di Palazzo Brancaccio, di scena la sesta edizione della manifestazione di Cucina&Vini. E il rosa nel calice impazza nel mondo social. Il fascino di Palazzo Brancaccio con il suo bellissimo giardino, la magia dell’estate romana, oltre duecento etichette di rosati provenienti da tutta Italia, abbinate alla sfiziosa proposta street food che spazia dalle originali reinterpretazioni del tipico maritozzo romano ai fritti ascolani. Tutto questo è Bererosa 2017, sesta edizione della manifestazione organizzata da Cucina & Vini per celebrare i migliori vini rosati italiani, fermi e spumanti. Bererosa anche quest’anno torna nella storica dimora ottocenteca nel cuore di Roma per una serata glamour a tinte ‘pink’ che nell’edizione 2016 ha registrato il boom di 3500 presenze. L’appuntamento, aperto a tutti (costo biglietto 15 euro), è per giovedì 6 luglio dalle ore 17.00 alle 23.00 (da...

Tutte le sfumature del Rosè. A Sorrento le Donne del Vino per promuovere la cultura del vino rosato

Sorrento Rosé, nel capoluogo della penisola sorrentina sbarca il primo festival dedicato ai vini rosati. Tanti gli ospiti: produttrici di vino, giornalisti e giornaliste, ambasciatrici delle Donne del Vino e sommelier. Se ne parla, se ne scrive e si beve sempre di più nel mondo: il rosé piace ai consumatori. Non solo alle donne come il luogo comune vorrebbe. E i dati lo confermano con una produzione mondiale che si attesta intorno ai 22,7 milioni di ettolitri, pari a circa il 10% dei vini consumati a livello mondiale. E l’Italia è il secondo esportatore nel mondo in volume con il 16%. Basti solo pensare che negli Usa, nel 2016, le vendite di vino rosato sono salite del 6,8% con un fatturato di oltre 816 milioni di dollari. A parlare di vino rosato saranno proprio loro, le Donne del Vino, dinamica associazione tutta "rosa" nata nel 1988 con l'intento di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino e che ad oggi conta 750 as...

“DONNE IN ROSA MANTOVA”

“DONNE IN ROSA MANTOVA” CON ONAV LOMBARDIA LA CITTÀ CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2016 SI VESTE DI ROSA A Mantova torna la rassegna dei più importanti vini rosati. Mantova, 24 settembre 2016 – dalle 11.00 alle 21.00. Eleganza, armonia e raffinata passione: è questa la cultura del vino che ONAV Mantova racconta, per il secondo anno, con la manifestazione “DONNE IN ROSAMANTOVA”, evento nato per valorizzare il perfetto connubio tra donna e vino. Un legame forte, testimoniato dalla sempre crescente presenza femminile all’interno del mondo enogastronomico. Sabato 24 settembre, nella suggestiva location della “Loggia del Grano” di Palazzo Andreani, oggi sede della Camera di Commercio Mantovana, si svolgerà l’evento che intende raccontare il grande spessore culturale ed educativo del vino e del bere moderato. Il progetto, nato dall’ idea di 15 donne Assaggiatrici ed esperte del settore, metterà in mostra i più importanti vini rosati del territorio italiano e francese, oltre a...

Concorso enologico nazionale dei vini Rosati

Concluso il IV Concorso Nazionale dei Vini Rosati d’Italia. Ecco i premiati In evidenza Veneto e Puglia che si confermano con cinque medaglie ciascuna, esattamente come l’anno scorso, le regioni più rosate d’Italia E’ questo il verdetto principale del Concorso enologico nazionale dei vini Rosati d’Italia promosso dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia che ha visto andare a medaglie cantine di ben otto diverse regioni, un record. Dietro Veneto (due ori, due argenti e un bronzo) e Puglia (un oro, due argenti e due bronzi) è l’Emilia Romagna con le sue cantine a conquistare le tre medaglie di un intero podio (quello dei frizzanti DOC – DOP’) mentre l’Abruzzo brinda a un oro e un bronzo.  Dopo anni di predominio delle regioni del Centro-Nord Italia e della Puglia, la grande novità della quarta edizione del Concorso, realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino, Unioncamere Puglia e autorizzato dal Ministero...

Rosa del Golfo Salento I.G.T. 2014

Il “Rosa del Golfo” compie 50 anni. La storia del Rosa del Golfo vino simbolo di ricerca e innovazione Come nasce un rosato Forse ora è proprio il caso di dirlo "Rosè Mon Amour", e lo diciamo alla francese visto che proprio in Francia ed in particolare in Provenza, si annoverano i migliori vini rosè del mondo. Parlare di vino rosato italiano è sempre una sfida. L'immagine ancora non perfettamente nitida di questa tipologia di vino, va ora via via prendendo forma e sostanza, attirando a se un sempre maggior numero di veri appassionati. Anche le recenti statistiche sottolineano la progressiva ed esponenziale ascesa di un prodotto che sta diventando di fatto oggetto di desiderio di massa, soprattutto da parte dei giovani Si è passato in pochi anni da un tiepido consumo, e limitato a specifiche categorie di persone, ad una sempre maggiore penetrazione del rosato sul mercato interno e straniero, mettendo in risalto la leadership italiana in questo settore che è il...