Passa ai contenuti principali

Tutte le sfumature del Rosè. A Sorrento le Donne del Vino per promuovere la cultura del vino rosato

Sorrento Rosé, nel capoluogo della penisola sorrentina sbarca il primo festival dedicato ai vini rosati. Tanti gli ospiti: produttrici di vino, giornalisti e giornaliste, ambasciatrici delle Donne del Vino e sommelier.


Se ne parla, se ne scrive e si beve sempre di più nel mondo: il rosé piace ai consumatori. Non solo alle donne come il luogo comune vorrebbe. E i dati lo confermano con una produzione mondiale che si attesta intorno ai 22,7 milioni di ettolitri, pari a circa il 10% dei vini consumati a livello mondiale. E l’Italia è il secondo esportatore nel mondo in volume con il 16%. Basti solo pensare che negli Usa, nel 2016, le vendite di vino rosato sono salite del 6,8% con un fatturato di oltre 816 milioni di dollari.

A parlare di vino rosato saranno proprio loro, le Donne del Vino, dinamica associazione tutta "rosa" nata nel 1988 con l'intento di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino e che ad oggi conta 750 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste.

Ci racconteranno tutte le sfumature e le peculiarità di questa tipologia di vino: dal terroir, ai vitigni, dalle tecniche produttive e agli aspetti sensoriali per sottolineare che il rosé non è una tipologia di seconda scelta, ma è un vino che ha piena dignità in quanto nasce ed è pensato con precise caratteristiche che ne esaltano la personalità dei singoli territori: un concetto che va consolidandosi proprio grazie al fiorire di incontri ed occasioni promozionali di rilievo come questa.

Location d'eccezione della manifestazione, che è stata presentata allo scorso Vinitaly, sarà Sorrento, perla della penisola sorrentina adagiata sulla costiera nel Golfo di Napoli, una delle grandi attrazioni del Sud Italia e tra le mete più gettonate dell’intera regione Campania.

Dal 12 al 14 maggio, il centro di Sorrento, con ristoranti, pizzerie e wine bar si colorerà di rosato. Cuore della manifestazione sarà Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, il cui obiettivo è quello di promuovere e formare le espressioni della cultura e dell'arte, di valorizzare il patrimonio ambientale e storico-artistico locale, nonché di promuovere eventi e azioni di marketing territoriale.

In un lavoro sinergico con la parte pubblica, rappresentata dal Comune, e i privati che ne faranno parte, la Fondazione programmerà importanti eventi e interventi finalizzati alla promozione dell'immagine della Città di Sorrento.

Tutti gli allestimenti all'interno della Villa sono stati realizzati da Rete per il packaging sostenibile: 100% Campania con materiale ecosostenibile e con cartone riciclato.

Tavole rotonde, chiacchierate con le produttrici, un banco d’assaggio con oltre 100 etichette da tutta Italia e dall’estero, apertivi e la “street pizza” di Antonino Esposito: si annuncia un programma intenso e ricco per raccontare tutti i volti di questo vino versatile, sociale e positivo.

"Rosato non è rosa" sostengono le Donne del Vino. “Il nostro impegno – dice la presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini - è promuovere la cultura del vino rosato attraverso una manifestazione che mira a raccontare i rosé in tutte le loro sfumature: terroir, vitigni, tecniche produttive e aspetti sensoriali, secondo l'ottica del confronto tra territori di produzione nazionali”.

Centrale e strategica sarà la tavola rotonda “Pizza e vino rosato”, in programma al Grand Hotel Europa Palace (sabato 13 maggio, ore 10), un momento di confronto e riflessione sugli sviluppi futuri del rosé e sull’abbinamento con la pizza, sulle sue potenzialità commerciali, in Italia e all’estero, sulle modalità per comunicare efficacemente e in modo innovativo questa alleanza.

Il Comune di Sorrento ospiterà un press tour al femminile di stampa specializzata nel settore food & wine. Tra le varie attività del press tour anche un’escursione in caicco con lo chef Giuseppe Aversa, titolare del ristorante Il Buco, stella Michelin a Sorrento.

Tavole rotonde, chiacchierate con le produttrici, un banco d’assaggio con oltre 100 etichette da tutta Italia e dall’estero, apertivi e la “street pizza” di Antonino Esposito: si annuncia un programma intenso e ricco per raccontare tutti i volti di questo vino versatile, sociale e positivo.

"Rosato non è rosa" sostengono le Donne del Vino. “Il nostro impegno – dice la presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini - è promuovere la cultura del vino rosato attraverso una manifestazione che mira a raccontare i rosé in tutte le loro sfumature: terroir, vitigni, tecniche produttive e aspetti sensoriali, secondo l'ottica del confronto tra territori di produzione nazionali”.

Centrale e strategica sarà la tavola rotonda “Pizza e vino rosato”, in programma al Grand Hotel Europa Palace (sabato 13 maggio, ore 10), un momento di confronto e riflessione sugli sviluppi futuri del rosé e sull’abbinamento con la pizza, sulle sue potenzialità commerciali, in Italia e all’estero, sulle modalità per comunicare efficacemente e in modo innovativo questa alleanza.

Il Comune di Sorrento ospiterà un press tour al femminile di stampa specializzata nel settore food & wine. Tra le varie attività del press tour anche un’escursione in caicco con lo chef Giuseppe Aversa, titolare del ristorante Il Buco, stella Michelin a Sorrento.

PROGRAMMA  

VENERDÌ 12 MAGGIO

ORE 20,00

Pizza e rosé da Acqu’ e sale: lo chef pizzaiolo Antonino Esposito proporrà diverse tipologie di pizza mentre le due ristoratrici campane e Donne del Vino Lorella di Porzio (ristorante Umberto, Napoli) e Franca Di Mauro (ristorante Il Cellaio di Don Gennaro, Vico Equense) cucineranno i loro piatti tipici.

SABATO 13 MAGGIO

ORE 18,00

Inaugurazione di Sorrento Rosé a Villa Fiorentino: taglio del nastro con Lidia Bastianich, madrina dell’evento; Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale Le Donne del Vino; Sabrina Soloperto, consigliere nazionale Le Donne del Vino e coordinatore del festival Sorrento Rosé. Autorità regionali e comunali.

ORE 18,15

Apertura dei banchi di assaggio a cura di Ais Campania

ORE 18.45

Apertura dell’area food a cura dello chef pizzaiolo Antonino Esposito

All’interno della villa mostra fotografica sul vino rosato, musica in sottofondo, presentazione di libri.

ORE 23,30

Chiusura banchi di assaggio

DOMENICA 14 MAGGIO

ORE 18,00

Apertura dei banchi di assaggio a cura di Ais Campania

ORE 18,45

Apertura dell’area food a cura dello chef pizzaiolo Antonino Esposito

Prosegue la mostra fotografica sul vino rosato.

ORE 23,30

Chiusura banchi di assaggio

Info: 02 867577, www.ledonnedelvino.com, info@ledonnedelvino.com

Blog: www.ledonnedelvino.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...