Passa ai contenuti principali

Le Anime del Verdicchio. Un vitigno, le sue diverse espressioni

La regione Marche nella capitale per celebrare il suo storico vitigno. Presenti 25 aziende che daranno vita ad una grande degustazione in cui il verdicchio sarà il protagonista, con oltre 60 etichette.


Dopo il grande successo della prima edizione, giovedì 11 maggio torna di scena Le Anime del Verdicchio, un evento interamente dedicato a questo nobile vitigno marchigiano declinato nelle sue migliori espressioni territoriali.


L'evento, realizzato da Cucina&Vini, che ricordo è un periodico italiano dedicato al buon bere, alla buona cucina e agli amanti degli itinerari enogastronomici, in collaborazione con IMT - Istituto Marchigiano Tutela, ci permetterà di scoprire un vitigno dalle origini antichissime e indissolubilmente legato al territorio marchigiano.

Ne scopriremo le differenze fondamentali: più rotondo e morbido, in genere, quello di Jesi, più grintoso e dalla forte personalità quello di Matelica. Entrambi comunque di gran classe, tra i più grandi bianchi del nostro Paese e che attraverso l'eco della loro grande crescita qualitativa, sono oggi sempre più richiesti e apprezzati. Premiati dalle maggiori guide italiane, hanno oggi varcato i confini nazionali e proprio recentemente a confermarlo sono le 18 medaglie assegnate al Verdicchio da Decanter World Wine Awards 2016, il premio enologico della prestigiosa rivista britannica che quest’anno ha giudicato oltre 16mila vini provenienti da tutto il mondo. 

Così il Verdicchio oltre a confermarsi un vino eccellente, di grande complessità e carattere, fa anche da traino a tutto il territorio a riprova che, come ebbe a dire il direttore di IMT Alberto Mazzoni in occasione della premiazione di Decanter, il percorso intrapreso sulla valorizzazione delle singole denominazioni, espressione di una precisa identità territoriale, è la strada giusta da percorrere.

L’evento quest'anno cambia location e si svolgerà, come per Sparkle, altra manifestazione di grande successo e sempre firmata Cucina&Vini, nelle splendide sale dell’Hotel Westin Excelsior, coinvolgendo 25 aziende vinicole marchigiane che offriranno in degustazione oltre 60 etichette diverse di Verdicchio, nelle sue due tipologie.

“Per il secondo anno consecutivo una grande degustazione dedicata a questo famoso bianco italiano – spiega il direttore responsabile di Cucina&Vini Francesco D’Agostino, – che si distingue per un linguaggio estremamente riconoscibile, per livelli medi di qualità molto alti e per vette di straordinario valore e carattere che lo pongono nella ristretta cerchia dei grandi vini bianchi del mondo.”

Dunque, per gli amanti dei grandi bianchi italiani Le Anime del Verdicchio è senza dubbio un appuntamento da non perdere, per capire la nuova annata e per confrontarsi col mondo della tipologia Riserva, elite della produzione italiana in bianco.

Non mancheranno gli abbinamenti con il cibo declinato anche in questo caso in chiave “marchigiana” a base di salame di Fabriano grazie alla presenza del Consorzio del Salame di Fabriano; i grandi salumi di questa regione, con Sadifa Salumi che preparerà delle fantastiche schiacce farcite; immancabile il fritto ascolano, con le regine della frittura Le Olive! Preparate artigianalmente e fritte al momento dalla Botteghe dell'Oliva Ascolana.

Le Anime del Verdicchio
Dove: Westin Excelsior Hotel in Vittorio Veneto, 125
Quando: Giovedì 11 maggio
Orario: 16.30 - 22.30
Biglietto d'ingresso: € 10 include calice e sacca

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim