Passa ai contenuti principali

Le Anime del Verdicchio. Un vitigno, le sue diverse espressioni

La regione Marche nella capitale per celebrare il suo storico vitigno. Presenti 25 aziende che daranno vita ad una grande degustazione in cui il verdicchio sarà il protagonista, con oltre 60 etichette.


Dopo il grande successo della prima edizione, giovedì 11 maggio torna di scena Le Anime del Verdicchio, un evento interamente dedicato a questo nobile vitigno marchigiano declinato nelle sue migliori espressioni territoriali.


L'evento, realizzato da Cucina&Vini, che ricordo è un periodico italiano dedicato al buon bere, alla buona cucina e agli amanti degli itinerari enogastronomici, in collaborazione con IMT - Istituto Marchigiano Tutela, ci permetterà di scoprire un vitigno dalle origini antichissime e indissolubilmente legato al territorio marchigiano.

Ne scopriremo le differenze fondamentali: più rotondo e morbido, in genere, quello di Jesi, più grintoso e dalla forte personalità quello di Matelica. Entrambi comunque di gran classe, tra i più grandi bianchi del nostro Paese e che attraverso l'eco della loro grande crescita qualitativa, sono oggi sempre più richiesti e apprezzati. Premiati dalle maggiori guide italiane, hanno oggi varcato i confini nazionali e proprio recentemente a confermarlo sono le 18 medaglie assegnate al Verdicchio da Decanter World Wine Awards 2016, il premio enologico della prestigiosa rivista britannica che quest’anno ha giudicato oltre 16mila vini provenienti da tutto il mondo. 

Così il Verdicchio oltre a confermarsi un vino eccellente, di grande complessità e carattere, fa anche da traino a tutto il territorio a riprova che, come ebbe a dire il direttore di IMT Alberto Mazzoni in occasione della premiazione di Decanter, il percorso intrapreso sulla valorizzazione delle singole denominazioni, espressione di una precisa identità territoriale, è la strada giusta da percorrere.

L’evento quest'anno cambia location e si svolgerà, come per Sparkle, altra manifestazione di grande successo e sempre firmata Cucina&Vini, nelle splendide sale dell’Hotel Westin Excelsior, coinvolgendo 25 aziende vinicole marchigiane che offriranno in degustazione oltre 60 etichette diverse di Verdicchio, nelle sue due tipologie.

“Per il secondo anno consecutivo una grande degustazione dedicata a questo famoso bianco italiano – spiega il direttore responsabile di Cucina&Vini Francesco D’Agostino, – che si distingue per un linguaggio estremamente riconoscibile, per livelli medi di qualità molto alti e per vette di straordinario valore e carattere che lo pongono nella ristretta cerchia dei grandi vini bianchi del mondo.”

Dunque, per gli amanti dei grandi bianchi italiani Le Anime del Verdicchio è senza dubbio un appuntamento da non perdere, per capire la nuova annata e per confrontarsi col mondo della tipologia Riserva, elite della produzione italiana in bianco.

Non mancheranno gli abbinamenti con il cibo declinato anche in questo caso in chiave “marchigiana” a base di salame di Fabriano grazie alla presenza del Consorzio del Salame di Fabriano; i grandi salumi di questa regione, con Sadifa Salumi che preparerà delle fantastiche schiacce farcite; immancabile il fritto ascolano, con le regine della frittura Le Olive! Preparate artigianalmente e fritte al momento dalla Botteghe dell'Oliva Ascolana.

Le Anime del Verdicchio
Dove: Westin Excelsior Hotel in Vittorio Veneto, 125
Quando: Giovedì 11 maggio
Orario: 16.30 - 22.30
Biglietto d'ingresso: € 10 include calice e sacca

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...