Passa ai contenuti principali

Le vigne storiche del Soave: la conquista dei mercati esteri passa per i Cru

Le “vigne storiche del Soave” entrano a pieno titolo nel disciplinare di produzione con la definizione tecnica di “menzioni geografiche aggiuntive” e si confermano leva strategica per ampliare e consolidare le quote di mercato oltre confine.


Con la definizione tecnica di "menzioni geografiche aggiuntive" i Cru del Soave fanno il loro ingresso ufficiale all’interno del disciplinare di produzione.


L’iter di modifica richiederà circa un anno ed è stato deliberato nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione del Consorzio a fine aprile. L’inserimento dei Cru del Soave all’interno del disciplinare di produzione rappresenta una leva strategica fondamentale per la denominazione sul fronte dei mercati esteri: in questo modo il Soave entra a pieno titolo nel “ristretto club” delle zone di produzione a più antica vocazione vitivinicola a livello mondiale.

I Cru del Soave, le così dette “Vigne storiche”, corrispondono a 64 areali di produzione, ognuno dei quali, in forza della storicità che li contraddistingue, presenta specifiche caratteristiche produttive, come l’esposizione, la giacitura, l’origine geologica. Tali areali sono oggi ben definiti grazie al percorso di zonazione viticola che ha impegnato il Consorzio di tutela dal 1998 al 2006.

«L’inserimento dei Cru del Soave all’interno del disciplinare di produzione è una decisione importante – sottolinea Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio del Soave – che giunge a poca distanza da quella di ricondurre vinificazione e imbottigliamento all’interno della zona di produzione.

Dopo 20 anni di ricerca finalmente queste “vigne storiche” ottengono il loro riconoscimento all’interno del disciplinare certificando di fatto la maturità di un sistema in grado di competere per qualità, storia, terroir, vocazionalità, con le zone vitivinicole più blasonate del mondo».

Proprio per questo il tema dei cru è stato scelto per aprire ufficialmente Soave Preview, l’Anteprima del Soave, in programma al Palazzo del Capitano dal 18 al 21 maggio, e dedicata alle differenti interpretazioni del Soave targato 2016, dove sono attesi oltre 100 giornalisti, wine educator e influencer provenienti da Giappone, Germania, Polonia, Inghilterra, Nord Europa, Stati Uniti, oltre naturalmente alla stampa italiana di settore.

Del resto sono i mercati esteri da sempre i più attenti e sensibili in materia di cru e di vigne storiche, e non a caso proprio il Giappone e l’Inghilterra saranno le piazze di destinazione di due azioni promozionali di importanza strategica, dedicate ai Cru del Soave.

A giugno infatti, forte dell’apporto di Sarah Abbot, master of Wine, partirà la campagna “Summer of Soave” che coinvolgerà stampa di settore e trade in esclusivi tasting guidati all’interno di locali di tendenza a Londra, Leeds, Manchester, Edimburgo. La campagna si prefigge di “rivelare il nuovo corso” del Soave proprio a partire dai Cru, esaltando le particolarità che contraddistinguono e impreziosiscono l’identità di questi Soave.

In Giappone invece, dal 15 luglio fino alla fine di Agosto, sarà la volta di “Soave by the Glass”, l’evento dedicato alla stampa, al trade e ai consumatori finali, in collaborazione con Shigeru Hayashi, per raccontare la molteplicità del Soave, cominciando proprio dal valore dell’unicità  e della longevità dei singoli cru.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari