Passa ai contenuti principali

Sotto il segno della biodiversità, al Salone del Libro di Torino Slow Food Editore presenta GasTronOmica

Ricchissimo il programma organizzato in collaborazione con la Fondazione per il Libro e per la Musica all’interno del Salone del Libro di Torino. Presentazione della Collana Slow Life. Tutti gli appuntamenti.


Per la prima volta l’associazione è alla guida di GasTronOmica, un’area interamente dedicata all’editoria di settore dove la bibliodiversità sposerà la biodiversità.


Slow Food Editore presente all'edizione numero trenta del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2017. Quest'anno la manifestazione celebra un prestigioso traguardo “anagrafico” scavalcando il perimetro della tradizionale e sempre vasta offerta editoriale per sconfinare in una programmazione culturale a tutto tondo che caratterizzerà per cinque giorni l’intero territorio cittadino.

Molti gli appuntamenti slow dedicati ai bambini in cui scoprire insieme il magico mondo delle api o la vita segreta dell’orto, mentre con i più grandi si discute di spreco alimentare, di trend e mercati nell’editoria gastronomica, di vino al femminile e di consumo di carne, il tutto con relatori d’eccezione.

Da segnare in agenda due convegni organizzati nel padiglione 3 all’Arena Piemonte sabato 20, sempre a marchio GasTronOmica: alle 11 il presidente di Slow Food Carlo Petrini e lo scrittore Luis Sepúlveda presentano Vivere per qualcosa, edito da Slow Food Editore e Guanda; alle 13,30 Carlo Petrini, Simran Sethi, giornalista e autrice di Bread, Wine and Chocolate (Slow Food Editore) e Stefano Liberti, giornalista, animano la discussione su L’industria alimentare e la scomparsa dei cibi che più amiamo.

Due gli appuntamenti in cui si presenta la nuovissima collana Slow Life, sostenuta da Miele, che ci consiglia un atteggiamento slow nei confronti del cibo, restituendo valore alla sua coltivazione e preparazione e che approfondisce quattro alimenti alla base della nostra dieta quotidiana. Perché scegliere il cibo con cura, nel rispetto degli equilibri personali e del pianeta, è una scelta quasi rivoluzionaria: fa bene a noi, fa bene a tutti. Miele sostiene il progetto Slow Life perchè condivide appieno i principi di Slow Food, a partire da una visione comune di approccio al cibo, che rispetti i tempi della terra e della tavola. Inoltre per ogni libro venduto sarà devoluto un euro al progetto Slow Food for Africa, impegnato da anni a creare orti comunitari nel continente, strumento indispensabile per garantire l’autosufficienza alle comunità locali.

Si inizia con un appuntamento parte del programma del Salone Off: giovedì 18 alle 19,30 al Miele Center (Piazza Bodoni 4M, Torino) vi invitiamo a Slow Life, a better life, in cui scoprire i volumi dedicati a pane, verdura, pesce e dolci e discutere di nutrizione con Andrea Pezzana, direttore della Struttura operativa Semplice Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’ospedale Torino Nord Emergenza – San Giovanni Bosco e Chiara Cauda, coordinatrice editoriale di Slow Food Editore; sabato 20 alle 16,30 all’interno del Salone del Libro nell’area GasTronOmica invece grazie a quattro tavoli tematici sarà possibile incontrare gli autori dei volumi Naturalmente dolci (Carla Barzanò), Pane (Dario De Marco), Pesce (Cinzia Scaffidi), Verdure (Maria Zugnoni) e approfondire i diversi alimenti che compongono quotidianamente la nostra dieta.

Il programma completo è disponibile qui

Queste le novità presentate da Slow Food Editore al Salone Internazionale del Libro:

Collana Slow Life

Pane e lievitati - Farine dimenticate e lievito madre

Due sono le parole collegate al mondo del pane: farina e lievito. Le farine, non una ma tante. Meglio variare per non scegliere il sempre onnipresente grano. Poi il lievito, anzi i lieviti che possiamo preparare anche a casa. E per chi deve rinunciare al glutine? Suggerimenti per le farine che si possono utilizzare e ricette per non rinunciare al gusto.

Autore: Dario De Marco
Pagine 144 - Prezzo 12,50 euro

Pesce - Come sceglierlo per stare bene e rispettare il mare

Il pesce è un alleato della nostra salute. Le specie più piccole e che vivono nei nostri mari sono importanti per la nostra dieta e accumulano meno inquinanti rispetto alle varietà più grandi che spesso scegliamo perché più semplici da cucinare. Tutti i trucchi per non sbagliare dal pescivendolo, come leggere le etichette e che cosa possiamo fare per preservare il mare.

Autore: Cinzia Scaffidi
Pagine 144 - Prezzo 12,50 euro

Verdure - Come scegliere le prime alleate da consumare tutti i giorni

Dal perché sono universalmente riconosciute come estremamente salutari alle scelte quotidiane per consumare tutte le varietà necessarie alla nostra dieta, ma anche le proprietà nutraceutiche e le ricette per utilizzarle al meglio in cucina.

Autore: Maria Zugnoni
Pagine 144 - Prezzo 12,50 euro

Naturalmente Dolci - Perché ridurre gli zuccheri

È importante ridurre il consumo di zuccheri. Lo si può fare salvaguardando il piacere del dolce a tavola e imparando a valorizzare nelle ricette i cibi naturalmente dolci, come la frutta, o a utilizzare dolcificanti alternativi in piccole quantità, uno su tutti il miele.

Autore: Carla Barzanò
Pagine 144 - Prezzo 12,50 euro

Bread wine and chocolate

Un viaggio, durato quattro anni, alla scoperta di quei sapori che rischiano di scomparire, a causa della diffusione di cibi industriali che, dietro la facciata di una forma sempre diversa – e sempre nuova –, nascondono l’uso di pochi ingredienti tutti uguali o comunque molto simili tra loro. Questo il fil rouge del volume inserito tra i migliori libri sul cibo del 2016 dallo Smithsonian, la più grande istituzione al mondo nel campo della ricerca e dell’educazione. Ha anche ricevuto la medaglia d’oro del Nautilus Book Award per il miglior libro su cibo, cucina e mangiare sano. Simran Sethi è una giornalista e scrittrice americana laureata in sociologia e studi di genere, si occupa principalmente di cibo, sostenibilità e cambiamento sociale, ed è professore associato presso il Sustainable Society Institute dell’Università di Melbourne in Australia.

Autore: Simran Sethi
Pagine 424 - Prezzo 19,5 euro

Ricette di Liguria

Una striscia di terra stretta tra una montagna avara e un mare poco pescoso: la morfologia della Liguria ha condizionato anche la sua cucina, molto meno marinara di quanto faccia supporre l’estensione costiera della regione. La gastronomia tradizionale, prevalentemente di terra, fa largo uso di ortaggi ed erbe aromatiche, misture che vanno a farcire altre verdure e torte salate, a imbottire la cima, a impreziosire ravioli e pansoti, trofie, trenette e corzetti, a entrare in zuppe e minestroni. Grande diffusione hanno focacce e frittelle, cibi semplici e immediati. Le carni, non molte, sono soprattutto di animali da cortile e della pastorizia montana; tra i pesci prevalgono acciughe, boghe, sgombri, più qualche mollusco per buridda e ciuppin. Questo ricettario documenta una cucina verde, profumata, fatta di ingredienti poveri ma raffinata negli assemblaggi, come nel caso del cappon magro, sontuoso connubio di prodotti ittici e terrestri.

Autori vari
Pagine 128 - Prezzo 9,90 euro

Insalate di stagione

Questo libro insegna a scegliere le materie prime giuste e a combinarle con fantasia, nel rispetto della stagionalità per guadagnare in gusto e risparmiare al mercato o saper sfruttare al meglio i prodotti del nostro orto. Un’ampia raccolta di ricette tradizionali e di nuova generazione. Testi dettagliati corredati da foto suggeriscono come abbinare gli ortaggi, come preparare salse e condimenti e come cuocere al meglio i cereali. Nella cucina contemporanea l’insalata non è più solo una preparazione di verdure e ortaggi variamente conditi, ma un piatto versatile, composto da ingredienti diversi come pasta, carne o pesce, legumi e cereali, adatto a tutte le stagioni anche se inevitabilmente legato alla primavera e all’estate.

Autori vari
Pagine 128 - Prezzo 9,90 €

Agricoltura slow

Un nuovo approccio al mondo dell’agricoltura che riabilita i sistemi di piccola scala sottolineando l’importanza di pensare oltre ai confini del proprio campo e di sviluppare una nuova consapevolezza attenta all’ambiente, alle persone e alle loro relazioni. Questi e molti altri ancora sono i temi dell’agroecologia: un approccio alternativo all’agricoltura tradizionale per produttori, tecnici del settore ma soprattutto curiosi che vogliono intraprendere la sempre più popolare via dell’autoproduzione. Un manuale spiegato e approfondito da Cristiana Peano, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Università di Torino, e Francesco Sottile, professore associato in scienze agrarie e forestali all’Università di Palermo.

Autori: Cristiana Peano e Francesco Sottile
Pagine 224 - Prezzo 18 €

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...