Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Biodiversità

Biodiversità: al via il primo centro di ricerca nazionale per la biodiversità, previsto dal PNRR

Biodiversità: il CREA è partner del National Biodiversity Future Center. Al via dal 1 settembre il primo centro di ricerca nazionale per la biodiversità, previsto dal PNRR. La biodiversità italiana riparte dalla ricerca: nasce il primo settembre, con la partecipazione del CREA, il National Biodiversity Future Center (NBFC), la più poderosa iniziativa di ricerca e innovazione sulla biodiversità mai tentata in Italia. Il progetto. Il NBFC si focalizza sul tema prioritario a livello nazionale e internazionale della biodiversità attraverso una rete, coordinata dal CNR e composta da 48 partner, scelti tra Università, Organismi di Ricerca, Fondazioni e Imprese, in base alla loro comprovata leadership scientifica, tecnologica, etica e di mercato. Il progetto prevede un finanziamento di oltre 320 milioni di euro per i primi tre anni (2023-2025) ed il coinvolgimento di oltre 1.300 ricercatori degli Enti partner. Il contributo del CREA risulterà rilevante per monitorare, preservare, ripristinare...

Biodiversità, al via progetto Ue per salvare piante italiane da estinzione

Al via "Life Seedforce", un progetto europeo guidato dal Museo delle scienze di Trento che coinvolge 15 partner italiani e stranieri, per salvare le piante autoctone italiane dall'estinzione grazie alle banche dei semi. Progetto Life Seedforce: salvare le piante autoctone dall’estinzione (Gentiana ligustica) [ Archivio Ufficio stampa PAT] Guidato dal MUSE di Trento, il progetto LIFE coinvolge 15 partner italiani e stranieri, verrà implementato in 10 regioni italiane e - all'estero - in Francia, Malta e Slovenia. In Trentino partecipa anche l'Itt Buonarroti che, in collaborazione con il MUSE, realizzerà nel proprio laboratorio microbiologico la micropropagazione in vitro di due delle specie minacciate (la Liparis loeselii e il Botrychium simplex). Obiettivo salvare le piante autoctone italiane dall’estinzione grazie alle banche dei semi. BIODIVERSITÀ VEGETALE A RISCHIO “Per la prima volta un progetto Life che fa sistema a livello nazionale per salvare le piante a m...

Cambiamento climatico e tutela della biodiversità: nella Champagne prende il via il più grande progetto di vitisilvicoltura a protezione del vigneto

Ruinart, la più antica casa di champagne ha dato il via ad un programma di vitisilvicoltura senza precedenti. Il progetto prevede la piantumazione di 14.000 alberi e arbusti nella sua tenuta di Taissy, nella Marna. L'obiettivo è combattere gli effetti del cambiamento climatico e la promozione della biodiversità. I boschi e le foreste giocano un ruolo fondamentale in quella che è la tutela della biodiversità e la  conservazione delle acque e del suolo. La loro presenza spesso funge da barriera contro i parassiti e produce effetti mitiganti sul microclima locale. La ricerca in tal senso si è focalizzata nello studio dell'agrosilvicoltura, ovvero l'associazione di alberi e colture sullo stesso appezzamento agricolo. Si tratta di una pratica atavica, diffusa in tutto il mondo e trascurata in Occidente a causa dell'avvento delle macchine agricole e dei prodotti fitosanitari, che hanno portato a una coltivazione intensiva che richiede la rimozione sistematica degli alberi. Ne...

Giornata internazionale della biodiversità, in trentino protagoniste le collezioni di vite, melo e piccoli frutti

Un patrimonio inestimabile quello delle collezioni di vite, melo e piccoli frutti custodite in trentino dalla Fondazione Mach e protagoniste oggi nella Giornata internazionale della biodiversità celebrata in tutto il mondo.  Un vanto tutto italiano. Sono le tre collezioni di vite, melo e piccoli frutti che la Fondazione Edmund Mach intende rendere protagoniste oggi nella giornata internazionale della biodiversità. La ”raccolta”di vitigni provenienti da ogni parte del mondo, situata a San Michele all’Adige su una superficie di tre ettari con ben 2500 varietà, è una tra le più grandi in Europa. Le tre collezioni rappresentano, e non solo per il Trentino, un patrimonio inestimabile di biodiversità per le rispettive specie coltivate. Sono state raccolte dai ricercatori in un arco temporale di circa vent’anni e i motivi per cui queste collezioni sono state realizzate sono molteplici. La disponibilità di una grande diversità genetica permette infatti di studiare le basi genetic...

Our Biodiversity, Our Food, Our Health: alimentazione e salute, al centro della Giornata mondiale della biodiversità

Biodiversità, cibo e salute, la Convenzione sulla diversità biologica dell’ONU e Slow Food insieme oggi nella Giornata mondiale della biodiversità per riflettere sul legame tra salute, natura e i prodotti che questa ci dona.  La sicurezza alimentare mondiale è a rischio per la drastica riduzione della biodiversità. Oggi il 75% del cibo prodotto per il consumo umano deriva da sole 12 specie vegetali e 5 animali. Un sistema di produzione alimentare globale basato su un numero limitato di specie animali e varietà vegetali, geneticamente uniformi e altamente produttive, costituisce una criticità tanto per la conservazione della biodiversità, quanto per la salute umana.  La perdita di fonti alimentari diversificate – la nostra sicurezza alimentare –, diminuisce la resilienza umana e la capacità di far fronte ai cambiamenti, inclusi i cambiamenti climatici. La salute umana è altrettanto colpita; la perdita di diversi tipi di regimi alimentari è direttamente collegata alla ma...

Ricerca. Biodiversità, nostro "capitale naturale", origine e risorsa essenziale da tutelare per la salvaguardia dell’ambiente e della nostra salute

Al via domani il XII° Convegno Nazionale sulla Biodiversità, che si terrà a Teramo dal 13 al 15 giugno. Tutte le novità della ricerca per tutelare ed utilizzare al meglio il nostro capitale naturale. La biodiversità è il nostro "capitale naturale", origine e risorsa essenziale da tutelare per la salvaguardia dell’ambiente e della nostra salute. E proprio su “Biodiversità, Ambienti, Salute”, con particolare riguardo alle interazioni tra gli ambienti terrestri ed acquatici, si focalizzerà il XII° Convegno Nazionale sulla Biodiversità, che si terrà a Teramo dal 13 al 15 giugno. Un appuntamento importante, organizzato dall’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il CREA, le Università degli Studi dell’Aquila e “G.D’Annunzio” di Chieti-Pescara, il CNR e l’Accademia delle Scienze della Biodiversità Mediterranea, che prosegue il dialogo avviato ormai da 23 anni, tra scienziati, referenti istituzionali e politici, per promuovere l’avanzamento delle conoscenze ...

Agroalimentare, è allarme specie aliene: a rischio la biodiversità Made in Italy

Dalla Popillia japonica alla Drosophila suzukii, fino alla Aetina tumida. Sono le specie aliene che stanno invadendo la biodiversità Made in Italy. Nel mirino dei nuovi parassiti, vigneti, frutteti, e gran parte delle grandi coltivazioni vegetali. L'allarme della Coldiretti alla giornata della biodiversità vegetale. Non solo la Xylella fastidiosa proveniente dal Costa Rica che sta facendo strage di ulivi in Puglia con danni che ammontano a circa un miliardo di euro ma a colpire i primati di biodiversità del Made in Italy ci sono le invasioni di parassiti "alieni" provenienti da altri continenti che a causa dell’intensificarsi degli scambi commerciali sono arrivati in Italia dove hanno trovato un habitat favorevole a causa dei cambiamenti climatici, dalla Popillia japonica alla Drosophila suzukii fino alla Aetina tumida. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione della giornata della biodiversità vegetale dalla quale si evidenzia che sotto attacco ci sono i...

Biodiversità, sostenibilità, il paesaggio del Soave in corsa alla candidatura Giahs-FAO

Il paesaggio, con la corsa del Soave alla candidatura al GIAHS-FAO, è stato il tema principale dell’edizione numero 18 di Soave Versus, la rassegna, curata dal Consorzio di tutela e dedicata al meglio delle interpretazioni del Soave.  “GIAHS, paesaggio rurale e biodiversità per un Soave che guarda al futuro”:  questo il titolo del convegno nell'ambito di Soave Versus, dove il comprensorio produttivo del Soave, unico in Europa, ha annunciato ufficialmente la propria corsa per la candidatura al GIAHS-FAO. Ne hanno approfonditamente parlato al focus inaugurale l’on. Mario Dalla Tor, Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare al Senato; Mauro Agnoletti, Presidente del comitato scientifico del Programma GIAHS - FAO; Viviana Ferrario, architetto e ricercatore presso l’Università IUAV di Venezia; Roberto Gaudio, presidente CERVIM (Centro di ricerca viticoltura montana). Il programma FAO, avviato nel 2002 e sottoscritto dall’Italia nel 2016, ha l’obbiettivo di indivi...

Vino&Ricerca. Attilio Scienza in Puglia: “Le collezioni di biodiversità sono essenziali per il futuro della viticoltura”

Il prof Attilio Scienza, il più grande esperto di enologia in Italia, in visita-studio con i laureandi dell’Università di Milano a Tenute Eméra di Claudio Quarta, dove sono stati portati in salvo 500 vitigni a rischio estinzione. “Ricerca e cultura, le chiavi di accesso per la viticoltura del futuro e in questo le collezioni di biodiversità svolgono un ruolo molto importante, poiché sono la vera ricchezza dei centri di Ricerca”.   Lo ha detto il prof Attilio Scienza in visita alla collezione di biodiversità di Tenute Emèra, la cantina di Claudio Quarta a Marina di Lizzano, in provincia di Taranto, accompagnando i laureandi in viticoltura ed enologia dell’Università di Milano. Una giornata studio “sul campo” fra i vitigni che compongono la collezione di biodiversità considerata la più grande al mondo per la varietà del Mediterraneo - 500 varietà provenienti dalla Georgia - che sono state impiantate e che vengono studiate dal 2009, con un progetto avviato proprio con il team d...

Tutela e valorizzazione della biodiversità. In Trentino due giornate per scoprirne i valori universali

“Il Trentino per la biodiversità”, sabato a San Michele visite, attività, mostre e laboratori.  I valori universali della biodiversità, da quella naturalistica a quella agricola, sono al centro dell'evento “Il Trentino per la biodiversità”, un ampio ed articolato programma di iniziative che avranno luogo, in provincia di Trento, nei giorni sabato 20 e domenica 21 maggio.  Nella giornata di sabato 20 maggio dalle 9 alle 19, con orario continuato, si svolgeranno visite guidate gratuite, mostre, attività e laboratori didattici rivolti al grande pubblico, in particolare alle famiglie, sia alla Fondazione Edmund Mach che al Museo degli Usi ed Costumi della Gente Trentina. L'evento è promosso dalla Provincia autonoma di Trento (tramite i Servizi Agricoltura, Sviluppo Sostenibile e Aree Protette e l’Agenzia per la protezione dell’ambiente) in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, MUSE, Federazione provinciale allevatori e Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina....

Sotto il segno della biodiversità, al Salone del Libro di Torino Slow Food Editore presenta GasTronOmica

Ricchissimo il programma organizzato in collaborazione con la Fondazione per il Libro e per la Musica all’interno del Salone del Libro di Torino. Presentazione della Collana Slow Life. Tutti gli appuntamenti. Per la prima volta l’associazione è alla guida di GasTronOmica, un’area interamente dedicata all’editoria di settore dove la bibliodiversità sposerà la biodiversità. Slow Food Editore presente all'edizione numero trenta del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2017. Quest'anno la manifestazione celebra un prestigioso traguardo “anagrafico” scavalcando il perimetro della tradizionale e sempre vasta offerta editoriale per sconfinare in una programmazione culturale a tutto tondo che caratterizzerà per cinque giorni l’intero territorio cittadino. Molti gli appuntamenti slow dedicati ai bambini in cui scoprire insieme il magico mondo delle api o la vita segreta dell’orto, mentre con i più grandi si discute di spreco alimentare, d...

Soave Preview: il Soave si rivela, sotto il segno della biodiversità

Grandi le attese per Soave Preview, l'Anteprima del Soave, in programma dal 18 al 21 maggio al Palazzo del Capitano, nel cuore del borgo medievale. E con Soave - wine & street food experience imperdibili abbinamenti tra il Soave e le cucine thai, coreana, spagnola e l’hamburger rivisitato in chiave gourmet. Biodiversità tema guida dell’edizione accanto al paesaggio rurale di interesse storico. Attesi oltre 100 giornalisti, wine educator e influencer provenienti da Giappone, Germania, Polonia, Inghilterra, Nord Europa, Stati Uniti. Sabato 20 e domenica 21 maggio banco d'assaggio aperto per la prima volta al pubblico in occasione del decennale della manifestazione. L’annata 2016 si rivela in tutte le sue potenzialità a Soave Preview, l’Anteprima del Soave, in programma al Palazzo del Capitano, nel cuore del borgo medievale, dal 18 al 21 maggio, aprendo quest’anno sotto il segno della biodiversità. In occasione dei dieci anni della manifestazione due saranno le giornat...

LA RIVOLUZIONE GREEN DEL VINO SICILIANO

Si è chiusa al Radicepura Garden Festival la XIV edizione dell’anteprima del vino siciliano promossa da Assovini Sicilia. Sostenibilità, tutela della biodiversità, qualità, promozione del territorio. Si chiude ai giardini Radicepura di Giarre (CT) su questi punti fondamentali la XIV edizione di Sicilia en Primeur, l’anteprima dei vini siciliani promossa da Assovini che quest’anno ha deciso di sottolineare l’impegno nella direzione del green promovendo l’evento all’interno di un’oasi verde, i giardini di Radicepura. «L’obiettivo che da qualche anno si è posto la nostra associazione – spiega il presidente di Assovini, Francesco Ferreri – è quello di far conoscere a tutto il mondo il forte legame che le nostre aziende vitivinicole hanno con il territorio di produzione. Questo l’elemento fondamentale per la qualità del prodotto finale e per la sostenibilità del paesaggio, valore aggiunto che esprimiamo sottolineando l’importanza di una viticoltura green, attenta a salvaguardare la bi...

Viticoltura sostenibile e salvaguardia della biodiversità. Sicilia en Primeur mostra il suo lato green

Al via la XIV edizione dell’annuale anteprima di Assovini Sicilia, in programma a Giarre dal 25 al 29 aprile. Mancano ormai pochi giorni a Sicilia en Primeur, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama enologico italiano e internazionale. Oltre a cento giornalisti provenienti da tutto il mondo, gli ospiti d’onore di questa quattordicesima edizione saranno cinque Master of Wine internazionali che, attraverso masterclass dedicate, offriranno una lettura di marketing del vino dei rispettivi mercati di riferimento. L’edizione di quest’anno, che avrà sullo sfondo la prima edizione del Radicepura Garden Festival, si fa portavoce della causa ambientale e si impegna a promuovere una viticoltura sostenibile e attenta a salvaguardare la biodiversità. Assovini Sicilia approftta di questa location d’eccezione per mostrare il suo lato green e dare risonanza mondiale a valori etici e di responsabilità ambientale. La manifestazione enologica permetterà di degustare oltre 300 etichette d...

Vino e mercati. Il senso degli yankee per l'Amarone

Difesa e promozione dell'identità territoriale: così l'Amarone della Valpolicella è diventato un vino unico e sopratutto universalmente riconoscibile. Il Grande Rosso della Valpolicella nell'immaginario collettivo è divenuto nel tempo un’icona di stile enologico, viste le sue peculiarità legate all'originalità dei vitigni autoctoni da cui si ottiene, al metodo e al territorio di produzione.  Gli americani lo amano e lo scelgono perché è italiano e "classico", ma anche per le sue doti di versatilità, tanto da essere considerato perfetto sia per le cene con gli amici sia per festeggiare le occasioni più importanti. Sono queste le ragioni dell'appeal dell'Amarone che emergono dall'indagine 2016 dell'Osservatorio Vini Valpolicella commissionato dal Consorzio Wine Monitor di Nomisma che mappa il modello di consumo di vino negli Usa. La cosa interessante che l'indagine ha evidenziato, è la "percezione", assolutamente positiva,...

Il Martinelli-Marchioni a Caoduro: premiata la biodiversità nel Soave

Lo storico memorial, istituito dal Consorzio di tutela, premia quest’anno il progetto sulla biodiversità nel Soave nella figura di Gianfranco Cauduro, naturalista e docente. Da quest’anno il riconoscimento si chiamerà Memorial Martinelli-Marchioni in onore dei due grandi padri del Soave. Va al progetto sulla biodiversità nel Soave, nella figura di Gianfranco Caoduro della World Biodiversity Association, il premio Memorial Martineli 2016, istituito dal Consorzio del Soave, e che da quest'anno si chiamerà Memorial Martinelli-Marchioni. Il prestigioso riconoscimento si rinnova e si rafforza nel suo significato: Gian Antonio Martinelli è stato lo storico presidente del Consorzio del Soave; Bruno Marchioni invece, oltre ad aver ricoperto per un periodo la carica di presidente del Consorzio di Tutela, è stato direttore generale di Cantina di Soave e grande divulgatore della qualità in vigna e in cantina. Il riconoscimento è stato consegnato ieri, venerdì 18 novembre, durante la serat...

SALUTE: AGRICOLTURA ITALIANA PIÙ GREEN D'EUROPA

COLDIRETTI, PRODOTTI ALIMENTARI ITALIANI 22 VOLTE PIU' SICURI DI EXTRA UE Appena lo 0,3 per cento dei prodotti Made in Italy, contiene residui chimici oltre il limite. Italia record europeo della biodiversità. I prodotti alimentari italiani sono quasi ventidue volte più sicuri di quelli exracomunitari per quanto riguarda il contenuto in residui chimici. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’ultima relazione dell’Autorità per la sicurezza alimentare (Efsa) dalla quale si evidenzia che il 6,5% per i campioni provenienti da paesi extracomunitari conteneva residui superiori ai limiti di legge, soprattutto per la presenza di tracce di pesticidi non approvati nell'Ue.  Al contrario secondo il “ National summary reports on pesticide residue ” pubblicato dall’Efsa appena lo 0,3 per cento dei prodotti Made in Italy, contiene residui chimici oltre il limite mentre la percentuale sale all’1,6 per cento per i prodotti di origine comunitaria. L’agricoltura italiana è div...

Triple A Week a Roma. Arianna Occhipinti

I VIGNAIOLI TRIPLE "A" ARRIVANO DA BOLLA SU BOLLA CON LA SICILIA DI ARIANNA OCCHIPINTI Appuntamento venerdì 28 Ottobre alle 17.30 da Bolla su Bolla  - Piazza di Montevecchio 16/17 - Roma. Come vi avevamo annunciato , a Roma è in corso l'evento che vede protagosisti i vignaioli naturali appartenenti al Triple "A". Un occasione imperdibile per quanti di voi amano il vino naturale, cioè quello senza chimica di sintesi e lieviti aggiunti, una tipologia di vini che sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese, un fenomeno che giustamente riflette una maggiore sensibilità da parte del consumatore, sempre più attento e culturalmente preparato a ciò che sta bevendo. Nel ricco programma di questa settimana volevo segnalarvi l'evento organizzato da Bolla su Bolla, locale ben noto al pubblico capitolino e che si evidenzia per essere una champagneria conviviale con percorsi di sperimentazione ed abbinamento sotto la regia dell'eclettico Alessandro Pepe. ...