Passa ai contenuti principali

Vino e mercati. Il senso degli yankee per l'Amarone

Difesa e promozione dell'identità territoriale: così l'Amarone della Valpolicella è diventato un vino unico e sopratutto universalmente riconoscibile.


Il Grande Rosso della Valpolicella nell'immaginario collettivo è divenuto nel tempo un’icona di stile enologico, viste le sue peculiarità legate all'originalità dei vitigni autoctoni da cui si ottiene, al metodo e al territorio di produzione. 


Gli americani lo amano e lo scelgono perché è italiano e "classico", ma anche per le sue doti di versatilità, tanto da essere considerato perfetto sia per le cene con gli amici sia per festeggiare le occasioni più importanti. Sono queste le ragioni dell'appeal dell'Amarone che emergono dall'indagine 2016 dell'Osservatorio Vini Valpolicella commissionato dal Consorzio Wine Monitor di Nomisma che mappa il modello di consumo di vino negli Usa.

La cosa interessante che l'indagine ha evidenziato, è la "percezione", assolutamente positiva, che il consumatore americano ha nei confronti dei vini di questo territorio, una riconoscibilità che è frutto di un intenso lavoro da parte del Consorzio Tutela Valpolicella, in cui sono state messe in atto strategie mirate di difesa e promozione territoriale.

Un territorio che oggi, a giudicare dai numeri - in questo caso del mercato statunitense che rappresenta la destinazione di oltre il 10% della produzione di Amarone, del 14% per il Valpolicella e 23% per il Ripasso -, interessa sempre più i turisti che ricercano la qualità del vino nel paesaggio e nell'attenzione all'ambiente, che in Valpolicella sono tutelati grazie alla certificazione “Riduci Risparmia Rispetta” del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella. Un progetto, questo, che prevede un nuovo tipo di certificazione, brevettata nel veronese e garantita dalle istituzioni scientifiche, per le aziende che più si impegnano a tutelare la biodiversità del territorio e a utilizzare meno possibile prodotti chimici.

Bisogna infine sottolineare che il successo che questi dati confermano, sono il risultato di una intensa attività di marketing con eventi e degustazioni mirate agli influencer newyorkesi, con la consapevolezza che la città di New York, in cui si concentra quasi la metà della popolazione di tutto lo Stato, è il centro culturale più attivo e vivace degli Stati Uniti e dove si generano le tendenze.

Come già rilevò l’indagine svolta lo scorso anno sul Canada, il tasso di penetrazione dell’Amarone cresce fino al 24% tra gli americani che sono stati in Italia nell’ultimo anno e al 13% tra coloro che hanno familiari di origini italiane, a riprova dell’importanza che hanno le esperienze di viaggio nei luoghi di produzione e le radici.

Volevo segnalare poi, che è iniziato il conto alla rovescia per l’Anteprima Amarone, dal 28 al 30 gennaio infatti, al Palazzo della Gran Guardia a Verona si svolgerà il consueto evento, organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella che presenterà l’annata del Grande Rosso veronese appena entrata in commercio.

Si tratta del millesimo 2013 che la commissione del Consorzio, recentemente riunita per tracciarne il profilo e il valore, ha definito di qualità medio-alta. Accanto alla 2013 le cantine partecipanti, che sono 78 per oltre 150 etichette da degustare, presenteranno anche alcune annate precedenti: un’opportunità per godere di vini che l’affinamento ha reso ancor più interessanti.

Diverse le novità di quest’anno, a partire dal debutto del calice “istituzionale” in cui sarà versato il prezioso Amarone. Una commissione di esperti, infatti, ha selezionato un modello della VDglass che ne esalta l’espressione. Altre novità riguardano la giornata inaugurale dedicata esclusivamente alla stampa.

Sabato 28 gennaio è in programma un talk show in cui il critico d’arte Philippe Daverio e il giornalista e scrittore appassionato di vino Andrea Scanzi dialogheranno sul parallelo, forse un poco spericolato e probabilmente divertente, tra le opere d’arte, icone di stile senza tempo la cui fruizione crea anche un indotto economico, e l’Amarone.

Tutte le info sull'evento: www.anteprimaamarone.it

Il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Nato nel 1924 il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella è una realtà associativa comprendente viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori della zona di produzione dei vini della Valpolicella, un territorio che include 19 comuni della provincia di Verona. Grazie alla rappresentanza di oltre l’80% dei produttori che utilizzano la denominazione «Valpolicella», il Consorzio realizza iniziative che valorizzano l’intero territorio: il vino e la sua terra d’origine, intendendo con questa anche la storia, le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica al mondo. Il Consorzio annovera importanti ruoli istituzionali: si occupa della promozione, valorizzazione, informazione dei vini e del territorio della Valpolicella, della tutela del marchio e della viticoltura nella zona di produzione dei vini Valpolicella, della vigilanza, salvaguardia e difesa della denominazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg