Passa ai contenuti principali

Prosecco: bollicine per ogni occasione

Continua l'inarrestabile successo del Prosecco che, secondo il report di Wine Intelligence, conquista ora lo status di "every day sparkling wine". 

Non è cosa da poco, mentre infatti, tanto per fare un paragone, lo Champagne è ancora considerato lo spumante delle grandi occasioni quali matrimoni e festività in genere, il Prosecco si assesta nelle scelte dei consumatori come prodotto "easy" da bere in ogni occasione o momento della giornata, con un costo molto competitivo.

I motivi di questo successo che hanno fatto diventare il nostro spumante una vera e propria istituzione all'interno di ogni supermarket e lista di vini, sono stati analizzati da Wine Intelligence, e sembrano proprio essere molti. Tra questi sicuramente le sue qualità organolettiche - in cui la maggior "dolcezza" unita a minor acidità lo rendono un prodotto estremamente gradevole e per tutti i gusti -, e la reputazione dell'Italia quale fonte di stile del comparto wine e food.

Grande interesse rivolto anche per le bottigliette "Mini Prosecco", corredate da cannuccia, in cui creatività ed innovazione si sono unite in una proposta di packaging moderno e dal design giovane, fattore questo - frutto di una strategia mirata di  marketing -, che ha permesso al Prosecco di essere presente non solo sulla tavola per una semplice cena, ma anche nei party all'aperto, nei picnic e festival, come veloce aperitivo dopo lavoro.

L'analisi ha poi messo in risalto che gli acquisti dei consumatori si indirizzano solo occasionalmente verso vini spumante costosi e, molto più frequentemente, verso prodotti a prezzi decisamente più bassi. Il Prosecco in tal senso, molto più semplicemente, si è andato ad inserire proprio in quel gap che intercorre ad esempio tra uno Champagne entry level ed un più economico Cava.

Il successo del Prosecco si evidenzia anche attraverso una diffusa coltivazione di uve Glera al di fuori dei nostri confini nazionali: è il caso di Paesi extra UE come la già nota Australia e ultimamente la Nuova Zelanda, dove precisamente a Gisborne, sono stati recentemente impiantati 160 ettari a Glera. Le barbatelle vendute regolarmente dai Vivai Cooperativi Rauscedo, hanno passato un periodo di quattro anni di quarantena in Australia (nello specifico si tratta del clone VCR 101) ed innestate su portainnesti dai vivai Riversun Nurseries di Gisborne.

Fra qualche anno quindi sugli scaffali di Cina, Usa, Singapore, Giappone, ecc. si potranno trovare bottiglie di Prosecco neozelandese con tanto di dicitura in etichetta, come ha sentenziato nel 2013 l'Organizzazione Mondiale del Commercio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...